OPPURE
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Bugiarde si diventa Formato Kindle
Autrice del bestseller Matrimonio di Convenienza
Capodanno è tempo di bilanci e Charlotte Taylor è davanti al fallimento totale della propria vita. Lavoro? Un disastro. Amore? Meglio non parlarne. Autostima? Questa sconosciuta. E un risultato del genere è il frutto di anni dissoluti? Macché, esattamente il contrario! E così, alla soglia dei trent’anni, Charlotte è stanca di essere sempre “quella brava” e, anche per una notte sola, le piacerebbe poter essere qualcun’altra. Complice la sua migliore amica, l’ereditiera più famosa di Londra, Charlotte riesce a intrufolarsi, sotto il falso nome di Bea Beaufort, a un party esclusivo, frequentato da celebrità, tra cui Royce DeShawn, stella in ascesa del cinema. Finalmente una serata indimenticabile, anche grazie a un eccitante e imbarazzante incontro con un affascinante sconosciuto in momento e luogo inopportuni.
Quella che però doveva essere l’innocente bugia di una sera si trasforma in un ciclone che la travolge: la stampa la indica come nuova fiamma di Royce, il cui staff non sembra proprio interessato a smentire le insinuazioni che stanno facendo il giro del mondo. Tutt’altro!
Charlotte si ritrova così a vestire i panni di Bea Beaufort, e tra una gaffe e l’altra è ricomparso, a complicare ulteriormente le cose, l’affascinante sconosciuto incontrato a Capodanno.
Una bugia tira l’altra e quello che era iniziato come un gioco divertente potrebbe presto trasformarsi in un autentico cataclisma...
La nuova irresistibile commedia romantica di Felicia Kingsley
«Un’autrice che sa far divertire.»
la Repubblica
«Uno spasso assicurato.»
Elle
«Una lettura romantica.»
Corriere della Sera
Felicia Kingsley
È nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Matrimonio di convenienza, il suo primo romanzo inizialmente autopubblicato, ha riscosso grande successo in libreria con Newton Compton ed è diventato il secondo ebook più letto del 2017. Stronze si nasce, Una Cenerentola a Manhattan e Due cuori in affitto sono stati nella classifica dei bestseller per settimane. La Newton Compton ha pubblicato anche La verità è che non ti odio abbastanza, Prima regola: non innamorarsi, Appuntamento in terrazzo (i cui proventi sono stati devoluti all’Ospedale Policlinico di Modena), Bugiarde si diventa e, in ebook, Il mio regalo inaspettato.
- LinguaItaliano
- EditoreNewton Compton Editori
- Data di pubblicazione3 maggio 2021
- ISBN-13978-8822741875
Titoli popolari di questo autore
Dall'editore


Felicia Kingsley
È nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza; Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; Due cuori in affitto; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single; Ti aspetto a Central Park; Una ragazza d'altri tempi, che ha esordito al primo posto delle classifiche; i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo e le novelle Innamorati pazzi e Lo Spezzacuori. Tre di questi titoli sono stati opzionati da case di produzione cinematografica. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. I suoi romanzi sono pubblicati in sedici Paesi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Matrimonio di convenienza | Stronze si nasce | Una Cenerentola a Manhattan | Due cuori in affitto | La verità è che non ti odio abbastanza | Prima regola: non innamorarsi | |
Recensioni dei clienti |
4,2 su 5 stelle
16.878
|
4,2 su 5 stelle
9.553
|
4,3 su 5 stelle
9.898
|
4,3 su 5 stelle
12.705
|
4,4 su 5 stelle
9.873
|
4,3 su 5 stelle
7.609
|
Prezzo | 3,70 €€3,70 | 3,70 €€3,70 | 3,70 €€3,70 | 3,70 €€3,70 | 3,70 €€3,70 | 3,70 €€3,70 |
Felicia Kingsley | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|
Bugiarde si diventa | Non è un paese per single | Ti aspetto a Central Park | Una ragazza d'altri tempi | |
Recensioni dei clienti |
4,3 su 5 stelle
7.922
|
4,2 su 5 stelle
5.445
|
4,5 su 5 stelle
4.528
|
4,4 su 5 stelle
2.935
|
Prezzo | 5,60 €€5,60 | 9,40 €€9,40 | 9,40 €€9,40 | 9,40 €€9,40 |
Felicia Kingsley | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|
Il mio regalo inaspettato | Appuntamento in terrazzo | Innamorati pazzi | Lo spezzacuori | |
Recensioni dei clienti |
4,1 su 5 stelle
5.148
|
4,2 su 5 stelle
6.503
|
4,1 su 5 stelle
3.089
|
4,4 su 5 stelle
42
|
Prezzo | 3,70 €€3,70 | 3,70 €€3,70 | 3,70 €€3,70 | 3,70 €€3,70 |
I romanzi brevi e le novelle | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Dettagli prodotto
- ASIN : B0923CFM79
- Editore : Newton Compton Editori (3 maggio 2021)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1107 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 419 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 390 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 156 in eBook romanzi contemporanei
- n. 174 in Romanzo contemporaneo
- n. 332 in Letteratura e narrativa (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Felicia was born in 1987, lives in Modena and works as an architect. With 10 romance novels and 3 short stories, her book are translated in 12 languages around the world.
In 2023 Felicia is the most read author in Italy with one million copies sold in 12 months.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il fatto che esistano molteplici proverbi e storie sulle conseguenze di una bugia non è un caso: è forse la prima regola che ci impongono mamma e papà, quando il nostro cervello intuisce cosa significa mentire.
E in che modo ci viene insegnato? Attraverso la storia di Pinocchio il quale – poverello – vede il proprio naso allungarsi sempre più a ogni falsità pronunciata. Era un modo per incuterci paura, un metodo efficace, in effetti chi di voi avrebbe voluto un naso così lungo, come quello del nostro caro burattino, all’età di 5 anni? Crescendo, ci rendiamo conto - per fortuna - che il nostro naso non subirà tale sciagura. Pensandoci, sarebbe stato meglio il contrario, perché in questo modo le bugie si sarebbero ridotte in maniera drastica. Meno bugie, meno guai. Vi immaginate tutti con il naso lungo alla Pinocchio? Sarebbe davvero divertente!
Bugiarde si diventa di Felicia Kinglsey edito Newton Compton Editori ci insegna quanto una piccola bugia possa essere incontrollabile, disastrosa e difficile da gestire; il potere che ha di condurti nel caos più profondo, fino ad arrivare a non sapere come uscirne.
Ci sono due cose che odio nella vita:
le bugie, il parrucchiere che mi parla mentre mi asciuga i capelli, e il calcare.
E i bilanci di fine anno. Ok, quattro cose.
Charlotte Taylor, a quasi trent’anni, è in una fase della vita dicasi “da dimenticare”: il lavoro sta andando a rotoli, la sua ultima relazione finita nel peggiore dei modi. E a cosa è servito allora essere una brava ragazza, se questo è stato il riscontro?
Charlie è stanca di seguire le regole, di non sbagliare mai niente e desidera, per una sera, essere una persona diversa. La notte di Capodanno, insieme alla sua cara amica Jerry, si intrufolerà in una discoteca esclusiva sotto il nome di Bea Beaufort. Un semplice cambio nome, una piccolissima e innocente bugia. Charlotte non sa però che quella sera le stravolgerà per sempre la vita: una serie di vicissitudini e situazioni compromettenti porteranno la nostra protagonista ad assumere l’identità di Bea Beaufort per un tempo inaspettatamente prolungato. Che problema c’è, direte voi? Beh, peccato che Sebastian, quello sconosciuto affascinante e carismatico conosciuto la notte di Capodanno, non sarà un’apparizione singola e la sua ricomparsa renderà tutto ancor più complicato.
Sì, odio le bugie, ma questa è gente che non rivedrò mai più e che, con ogni probabilità, domani si sarà scordata della mia esistenza. E poi, questa Bea Beaufort sembra avere una vita molto più interessante e divertente di Charlotte Taylor.
Tutti i romanzi di Felicia Kingsley presentano una caratteristica in comune: l’originalità. I plot creati da quest’autrice non sono mai scontati né banali, credo proprio di non aver mai letto dinamiche simili in altri libri e questo le fa davvero onore. Ormai ci sono così tanti romanzi e scrittrici che risulta difficile distinguersi dagli altri, ma il punto di forza della Kingsley a mio parere è proprio questo: la creatività che ci mette nell’elaborare le sue storie è evidente e ciò che attira a primo impatto è proprio la trama, scritta in chiave ironica e che ispira curiosità.
I personaggi presenti nel romanzo sono ben caratterizzati: le loro personalità emergono in maniera molto spontanea dai gesti, dai modi di fare e di parlare.
Il libro è scritto in prima persona, interamente dal POV di Charlotte: è lei la protagonista indiscussa del romanzo. Divertente, dotata di senso dell'umorismo e auto-ironica. Ho apprezzato tantissimo la “normalità” di questa donna, molto lontana dalle tipiche protagoniste fiabesche dei romance che spesso mi ritrovo a leggere. Il suo sentirsi imperfetta, la bassa autostima e il saper prendere in giro se stessa: tutte caratteristiche che io ho adorato e che l’hanno resa umana. Inutile girarci intorno: noi esseri umani viviamo di insicurezze che ci rendono infelici; perdiamo le giornate a complicarci la vita a causa di film mentali che ci portano all’esasperazione.
Mi è piaciuto molto il personaggio di Charlotte: nelle sue riflessioni spicca sempre l'intelligenza che la contraddistingue. Il modo di rapportarsi con le persone, la pretesa di voler essere rispettata e l’odio verso ogni forma di mentalità retrograda. Ma soprattutto vi divertirà il modo in cui Charlotte si "butterà la zappa sui piedi": le situazioni in cui si ritroverà, daranno vita a scene divertentissime. Spesso la mia mano finiva sulla fronte seguita da un “noooo” che indicava, appunto, l’ennesima catastrofe in vista. E’ la mancanza di malizia e cattiveria che vi farà intenerire di lei, la bontà d’animo di questa donna dal cuore grande e la determinazione che impiega nell’aiutare le persone che ama.
«La fiducia è un filo teso a mezz’aria a cento metri d’altezza.
Se camminiamo entrambi per trovarci nel mezzo con lo stesso passo va bene, ma se tu fai oscillare il filo cadiamo tutti e due».
La mancanza del punto di vista maschile, rispetto all’alternato che di solito la Kingsley utilizza, fa intendere che il fulcro del romanzo non sia tanto la storia d’amore quanto i fatti che accadono attorno alla bugia detta all’inizio del romanzo; l'intreccio che si viene a creare e la conseguente crescita personale della protagonista femminile. In pratica, la rinascita di Charlotte.
Il personaggio di Sebastian non è presente in tutti i capitoli del libro, ma sono proprio i momenti insieme a lui a regalarci quella dose di romanticismo e dolcezza che noi lettrici tanto amiamo!
Seppur non ci siano suoi pov, riusciamo a capire che tipo sia Sebastian attraverso gli occhi di Charlie: un uomo intelligente, carismatico, ambizioso, intraprendente, che quando punta a qualcosa vuole ottenerla a tutti i costi.
I loro dialoghi, i botta e risposta, le provocazioni e il flirt di parole e sguardi saranno elementi costanti che vi faranno venire le farfalle allo stomaco. Mi è piaciuto come l'autrice ha impostato il loro rapporto: quella tra Charlotte e Sebastian è la crescita di un legame inaspettato, forte e intrigante del quale sarete spettatori in prima fila!
Se vi innamorerete di Sebastian? Sì, lo farete perché non è il classico tipo insistente o appiccicoso. Lui si fa correre dietro e all’inizio noi, lo sappiamo, abbiamo un debole per gli uomini così!
«Mi sono reso conto che, quando si tratta di te, ogni mia previsione salta».
«E non lo trovi terribile?»
«Trovo che mi faccia sentire terribilmente vivo».
Altri due personaggi che ho apprezzato sono Jerry, la migliore amica di Charlie, e Royce.
Jerry è un vulcano esplosivo, vi sembrerà superficiale e materialista, ma sarà quella che più vi sorprenderà; di Royce non posso dire A perché vi rovinerei la lettura, solo che si è rivelato un personaggio fantastico e adorabile, fondamentale per le scelte di Charlie!
La scrittura della Kingsley è come sempre magistrale. Dallo stile utilizzato, dai concetti espressi e dagli argomenti che escono fuori da questo romanzo, si evince l’intelligenza di quest’autrice, la sua grande cultura e apertura mentale. Niente è fatto con superficialità: sembra che ogni dettaglio sia studiato, che tutto sia il risultato di grandi ricerche e ampie conoscenze.
Devo ammettere che mi ha sorpresa ancora di più, perché ho trovato le scene intime molto hot rispetto agli altri suoi libri. In più, le descrizioni degli ambienti, le città sono minuziose e incantevoli.
Le sequenze che si susseguono in Bugiarde si diventa potrei paragonarle alla caduta delle tessere del “Domino”. Avete presente che ne basta una per far crollare tutto? Ecco, proprio così. Non si trova mai pace, quando pensi di aver raggiunto una sorta di tranquillità, ecco che accade l’ennesimo inghippo. È proprio questa la chiave che rende il romanzo divertente, oltre al personaggio di Charlotte. Lo stile narrativo è ironico, tipico del chick-lit, ma non mancano spunti di riflessione profondi e argomenti importanti.
«Stai cercando di farmi sentire in colpa?»
«Sto cercando di farti capire che, qualunque cosa stiamo facendo, io ci credo».
Purtroppo, è la prima volta che mi capita con la Kingsley, ad un certo punto le dinamiche della storia sembravano prolungarsi troppo e verso il 70% del libro faticavo un po’ a ritrovare la velocità di lettura dell’inizio. Ho trovato alcuni punti un po’ monotoni, ma per fortuna i molteplici plot twist mi hanno aiutato a superare questo ostacolo.
Bugiarde si diventa è un romanzo divertente, romantico che fa riflettere su quanto sia importante preferire la verità e che le bugie a fin di bene, come afferma l’autrice nel finale, non esistono. Spesso parliamo di bugia bianca per giustificarci o sminuire la gravità dell'accaduto. Bene, dopo aver letto questo libro, cambierete sicuramente idea!

Recensito in Italia il 18 maggio 2021
Il fatto che esistano molteplici proverbi e storie sulle conseguenze di una bugia non è un caso: è forse la prima regola che ci impongono mamma e papà, quando il nostro cervello intuisce cosa significa mentire.
E in che modo ci viene insegnato? Attraverso la storia di Pinocchio il quale – poverello – vede il proprio naso allungarsi sempre più a ogni falsità pronunciata. Era un modo per incuterci paura, un metodo efficace, in effetti chi di voi avrebbe voluto un naso così lungo, come quello del nostro caro burattino, all’età di 5 anni? Crescendo, ci rendiamo conto - per fortuna - che il nostro naso non subirà tale sciagura. Pensandoci, sarebbe stato meglio il contrario, perché in questo modo le bugie si sarebbero ridotte in maniera drastica. Meno bugie, meno guai. Vi immaginate tutti con il naso lungo alla Pinocchio? Sarebbe davvero divertente!
Bugiarde si diventa di Felicia Kinglsey edito Newton Compton Editori ci insegna quanto una piccola bugia possa essere incontrollabile, disastrosa e difficile da gestire; il potere che ha di condurti nel caos più profondo, fino ad arrivare a non sapere come uscirne.
Ci sono due cose che odio nella vita:
le bugie, il parrucchiere che mi parla mentre mi asciuga i capelli, e il calcare.
E i bilanci di fine anno. Ok, quattro cose.
Charlotte Taylor, a quasi trent’anni, è in una fase della vita dicasi “da dimenticare”: il lavoro sta andando a rotoli, la sua ultima relazione finita nel peggiore dei modi. E a cosa è servito allora essere una brava ragazza, se questo è stato il riscontro?
Charlie è stanca di seguire le regole, di non sbagliare mai niente e desidera, per una sera, essere una persona diversa. La notte di Capodanno, insieme alla sua cara amica Jerry, si intrufolerà in una discoteca esclusiva sotto il nome di Bea Beaufort. Un semplice cambio nome, una piccolissima e innocente bugia. Charlotte non sa però che quella sera le stravolgerà per sempre la vita: una serie di vicissitudini e situazioni compromettenti porteranno la nostra protagonista ad assumere l’identità di Bea Beaufort per un tempo inaspettatamente prolungato. Che problema c’è, direte voi? Beh, peccato che Sebastian, quello sconosciuto affascinante e carismatico conosciuto la notte di Capodanno, non sarà un’apparizione singola e la sua ricomparsa renderà tutto ancor più complicato.
Sì, odio le bugie, ma questa è gente che non rivedrò mai più e che, con ogni probabilità, domani si sarà scordata della mia esistenza. E poi, questa Bea Beaufort sembra avere una vita molto più interessante e divertente di Charlotte Taylor.
Tutti i romanzi di Felicia Kingsley presentano una caratteristica in comune: l’originalità. I plot creati da quest’autrice non sono mai scontati né banali, credo proprio di non aver mai letto dinamiche simili in altri libri e questo le fa davvero onore. Ormai ci sono così tanti romanzi e scrittrici che risulta difficile distinguersi dagli altri, ma il punto di forza della Kingsley a mio parere è proprio questo: la creatività che ci mette nell’elaborare le sue storie è evidente e ciò che attira a primo impatto è proprio la trama, scritta in chiave ironica e che ispira curiosità.
I personaggi presenti nel romanzo sono ben caratterizzati: le loro personalità emergono in maniera molto spontanea dai gesti, dai modi di fare e di parlare.
Il libro è scritto in prima persona, interamente dal POV di Charlotte: è lei la protagonista indiscussa del romanzo. Divertente, dotata di senso dell'umorismo e auto-ironica. Ho apprezzato tantissimo la “normalità” di questa donna, molto lontana dalle tipiche protagoniste fiabesche dei romance che spesso mi ritrovo a leggere. Il suo sentirsi imperfetta, la bassa autostima e il saper prendere in giro se stessa: tutte caratteristiche che io ho adorato e che l’hanno resa umana. Inutile girarci intorno: noi esseri umani viviamo di insicurezze che ci rendono infelici; perdiamo le giornate a complicarci la vita a causa di film mentali che ci portano all’esasperazione.
Mi è piaciuto molto il personaggio di Charlotte: nelle sue riflessioni spicca sempre l'intelligenza che la contraddistingue. Il modo di rapportarsi con le persone, la pretesa di voler essere rispettata e l’odio verso ogni forma di mentalità retrograda. Ma soprattutto vi divertirà il modo in cui Charlotte si "butterà la zappa sui piedi": le situazioni in cui si ritroverà, daranno vita a scene divertentissime. Spesso la mia mano finiva sulla fronte seguita da un “noooo” che indicava, appunto, l’ennesima catastrofe in vista. E’ la mancanza di malizia e cattiveria che vi farà intenerire di lei, la bontà d’animo di questa donna dal cuore grande e la determinazione che impiega nell’aiutare le persone che ama.
«La fiducia è un filo teso a mezz’aria a cento metri d’altezza.
Se camminiamo entrambi per trovarci nel mezzo con lo stesso passo va bene, ma se tu fai oscillare il filo cadiamo tutti e due».
La mancanza del punto di vista maschile, rispetto all’alternato che di solito la Kingsley utilizza, fa intendere che il fulcro del romanzo non sia tanto la storia d’amore quanto i fatti che accadono attorno alla bugia detta all’inizio del romanzo; l'intreccio che si viene a creare e la conseguente crescita personale della protagonista femminile. In pratica, la rinascita di Charlotte.
Il personaggio di Sebastian non è presente in tutti i capitoli del libro, ma sono proprio i momenti insieme a lui a regalarci quella dose di romanticismo e dolcezza che noi lettrici tanto amiamo!
Seppur non ci siano suoi pov, riusciamo a capire che tipo sia Sebastian attraverso gli occhi di Charlie: un uomo intelligente, carismatico, ambizioso, intraprendente, che quando punta a qualcosa vuole ottenerla a tutti i costi.
I loro dialoghi, i botta e risposta, le provocazioni e il flirt di parole e sguardi saranno elementi costanti che vi faranno venire le farfalle allo stomaco. Mi è piaciuto come l'autrice ha impostato il loro rapporto: quella tra Charlotte e Sebastian è la crescita di un legame inaspettato, forte e intrigante del quale sarete spettatori in prima fila!
Se vi innamorerete di Sebastian? Sì, lo farete perché non è il classico tipo insistente o appiccicoso. Lui si fa correre dietro e all’inizio noi, lo sappiamo, abbiamo un debole per gli uomini così!
«Mi sono reso conto che, quando si tratta di te, ogni mia previsione salta».
«E non lo trovi terribile?»
«Trovo che mi faccia sentire terribilmente vivo».
Altri due personaggi che ho apprezzato sono Jerry, la migliore amica di Charlie, e Royce.
Jerry è un vulcano esplosivo, vi sembrerà superficiale e materialista, ma sarà quella che più vi sorprenderà; di Royce non posso dire A perché vi rovinerei la lettura, solo che si è rivelato un personaggio fantastico e adorabile, fondamentale per le scelte di Charlie!
La scrittura della Kingsley è come sempre magistrale. Dallo stile utilizzato, dai concetti espressi e dagli argomenti che escono fuori da questo romanzo, si evince l’intelligenza di quest’autrice, la sua grande cultura e apertura mentale. Niente è fatto con superficialità: sembra che ogni dettaglio sia studiato, che tutto sia il risultato di grandi ricerche e ampie conoscenze.
Devo ammettere che mi ha sorpresa ancora di più, perché ho trovato le scene intime molto hot rispetto agli altri suoi libri. In più, le descrizioni degli ambienti, le città sono minuziose e incantevoli.
Le sequenze che si susseguono in Bugiarde si diventa potrei paragonarle alla caduta delle tessere del “Domino”. Avete presente che ne basta una per far crollare tutto? Ecco, proprio così. Non si trova mai pace, quando pensi di aver raggiunto una sorta di tranquillità, ecco che accade l’ennesimo inghippo. È proprio questa la chiave che rende il romanzo divertente, oltre al personaggio di Charlotte. Lo stile narrativo è ironico, tipico del chick-lit, ma non mancano spunti di riflessione profondi e argomenti importanti.
«Stai cercando di farmi sentire in colpa?»
«Sto cercando di farti capire che, qualunque cosa stiamo facendo, io ci credo».
Purtroppo, è la prima volta che mi capita con la Kingsley, ad un certo punto le dinamiche della storia sembravano prolungarsi troppo e verso il 70% del libro faticavo un po’ a ritrovare la velocità di lettura dell’inizio. Ho trovato alcuni punti un po’ monotoni, ma per fortuna i molteplici plot twist mi hanno aiutato a superare questo ostacolo.
Bugiarde si diventa è un romanzo divertente, romantico che fa riflettere su quanto sia importante preferire la verità e che le bugie a fin di bene, come afferma l’autrice nel finale, non esistono. Spesso parliamo di bugia bianca per giustificarci o sminuire la gravità dell'accaduto. Bene, dopo aver letto questo libro, cambierete sicuramente idea!

Letto quasi tutto "d'un fiato"
La trama invece l'ho trovata articolata e ben strutturata, anche non banale.
La scrittura è scorrevole e diretta come al solito quindi è un libro che si fa leggere senza problemi ma diciamo non mi è entrato particolarmente nel cuore.
L'ho cercato per quasi un anno in tantissime librerie me o lo travavo e non potevo prenderlo o non lo trovavo proprio. Poi con un buono Amazon sono riuscita prenderlo e devo dire mai scelta è stata perfetta. Tra tutti quelli che ho letto di Felicia è il mio preferito. Ho amato tantissimo tutta la trama, il ragazzo sconosciuto, le bugie (che alcune volte le trovavo veramente divertenti) l'amicizia tra lei e Jerry. Tutto in questo libro sembra nel posto giusto ecco. Capitolo scorrevoli e sempre con qualche colpo di scena che ti fa dire "leggiamo un altro capitolo" è non ti accorgi che sono le 2 di notte. Lo consiglio tantissimo

L'ho cercato per quasi un anno in tantissime librerie me o lo travavo e non potevo prenderlo o non lo trovavo proprio. Poi con un buono Amazon sono riuscita prenderlo e devo dire mai scelta è stata perfetta. Tra tutti quelli che ho letto di Felicia è il mio preferito. Ho amato tantissimo tutta la trama, il ragazzo sconosciuto, le bugie (che alcune volte le trovavo veramente divertenti) l'amicizia tra lei e Jerry. Tutto in questo libro sembra nel posto giusto ecco. Capitolo scorrevoli e sempre con qualche colpo di scena che ti fa dire "leggiamo un altro capitolo" è non ti accorgi che sono le 2 di notte. Lo consiglio tantissimo

Le recensioni migliori da altri paesi


