Acquisto singolo:
0,99€ 1,98 € per kg
Consegna GRATUITA sabato, 15 giugno sul tuo primo ordine
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Consulta le politiche sui resi
Pagamento
Transazione sicura
Consegna GRATUITA sabato, 15 giugno sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida giovedì, 13 giugno. Ordina entro 3 ore 22 min. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
0,99 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
0,99 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Risparmia subito il 5% e fino al 10% sulle consegne automatiche.
• Nessun costo
• Cancella quando vuoi

Accedi ad uno sconto del 10%

Accedi ad uno sconto del 10% ricevendo consegne automatiche di almeno 3 prodotti ad un unico indirizzo. Al momento risparmierai il 5% sulla tua consegna 13 ago.

Scegli la frequenza di consegna

Da una volta ogni due settimane a una volta ogni sei mesi

Salta o annulla in qualsiasi momento

Ti invieremo un promemoria prima di ogni consegna.
Maggiori informazioni
Risparmio potenziale annuo:

Risparmio potenziale

Il potenziale risparmio annuale è una stima basata sulla frequenza di consegna selezionata e sullo sconto base. I risparmi effettivi possono variare in base alla frequenza di consegna e all'idoneità allo sconto.

Prezzi

Riceverai sempre uno sconto Iscriviti e risparmia, ma i prezzi dei singoli prodotti possono aumentare o diminuire nel tempo. Se il prezzo del prodotto sottoscritto cambia, il nuovo prezzo verrà visualizzato nell'e-mail di revisione dell'ordine e verrà applicato solo alle spedizioni future. Puoi rivedere il prezzo dell'abbonamento e modificare o annullare l'abbonamento in qualsiasi momento
Maggiori informazioni
Consegna GRATUITA sabato, 15 giugno sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida giovedì, 13 giugno. Ordina entro 3 ore 22 min. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
Consegna ogni:
×

Aggiunto al carrello

0,99 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
0,99 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Consegne automatiche vendute da Amazon.it

Voiello Pasta Tortiglioni N.125, Pasta Corta di Semola Grano Aureo 100%, 500g

4,7 4,7 su 5 stelle 269 voti
Scelta Amazon mette in evidenza prodotti con buone valutazioni e a prezzo conveniente disponibili per la spedizione immediata.
Scelta Amazon

0,99 € 1,98 € per kg
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
ogni 4 o più Acquista articoli idonei
{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"0,99 €","priceAmount":0.99,"currencySymbol":"€","integerValue":"0","decimalSeparator":",","fractionalValue":"99","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"BBr%2Bmia%2FcjdbULQeZkGRKknn1Kyc6AWcyHpPfOTgywun5wE1X12d4uKxm8QEyOTNG%2BJbprHL69Cf%2F%2BumCs4tXGBz89VuSCt5VlFm3kKweZdw8SLbi1TORIhg033omQF4fcbcf0rOBq626J%2FNe2%2FziA%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}, {"displayPrice":"0,94 €","priceAmount":0.94,"currencySymbol":"€","integerValue":"0","decimalSeparator":",","fractionalValue":"94","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":null,"locale":"it-IT","buyingOptionType":"SNS","aapiBuyingOptionIndex":1}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

  • TORTIGLIONI - La forma leggermente ricurva e la tipica spirale di rigature conferiscono ai Tortiglioni una personalità unica e inconfondibile, anche con i condimenti più robusti
  • Ottimi CON - Per chi ama la pasta uvida che trattiene al meglio i sapori; ottimi per esaltare il carattere di provola e pancetta affumicata, accompagnata da una spolverata di parmigiano
  • GRANO AUREO - Grano Aureo 100% italiano da filiera controllata, dona alla pasta una consistenza corposa e un gusto equilibrato, per una cottura sempre al dente
  • VOIELLO - La pasta Voiello è da 140 anni sinonimo di passione, qualità e tradizione legata al territorio; racchiude storia, cultura e tradizione, per trasmettere un classico italiano

Dettagli aggiuntivi

Made in Italy
Acquista prodotti che sono stati realizzati o hanno subito la loro ultima lavorazione sostanziale in Italia. Scopri di più sul “Made in Italy”, sinonimo in tutto il mondo di ricercatezza dei materiali, attenzione ai dettagli e creatività.

Made in Italy
Questo prodotto è stato realizzato o ha subito la sua ultima lavorazione sostanziale in Italia. Supporta il Made in Italy. Maggiori informazioni

Happy Belly
Scelte intelligenti, prodotti di qualità – felici mangiando. Scopri

Spesso comprati insieme

0,99€ (1,98 €/kg)
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
0,99€ (1,98 €/kg)
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
0,99€ (1,98 €/kg)
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
spCSRF_Control
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Informazioni prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Voiello Pasta Tortiglioni N.125, Pasta Corta di Semola Grano Aureo 100%, 500g

Voiello Pasta Tortiglioni N.125, Pasta Corta di Semola Grano Aureo 100%, 500g


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Informazioni importanti

Ingredienti

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO. Ingredienti: semola di GRANO duro varietà “AUREO”, acqua. Paese di coltivazione del GRANO: Italia. Paese di molitura: Italia. Può contenere tracce di SOIA e SENAPE. Conservare in un luogo fresco ed asciutto.

Avvertenze

La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo.

Descrizione prodotto

Descrizione

Voiello Pasta Tortiglioni N. 125, Pasta Corta di Semola Grano Aureo 100% - 500 g. Solo apparentemente possono ricordare i Rigatoni. La forma leggermente ricurva e la tipica spirale di rigature conferiscono ai Tortiglioni una personalità unica e inconfondibile, anche con i condimenti più robusti. Voiello: la pasta Voiello è da 140 anni sinonimo di passione, qualità e tradizione legata al territorio. Racchiude storia, cultura e tradizione, per trasmettere un classico italiano senza tempo.

Ingredienti

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO. Ingredienti: semola di GRANO duro varietà “AUREO”, acqua. Paese di coltivazione del GRANO: Italia. Paese di molitura: Italia. Può contenere tracce di SOIA e SENAPE. Conservare in un luogo fresco ed asciutto.


Descrizione Prodotto

Voiello
Voiello
Voiello

1839 - Paese che vai, passione che trovi

Tutto ebbe inizio a Torre Annunziata, una città piena di pasta stesa al sole ad asciugare. August Vanvittel, ingegnere di origini svizzere, arrivò in Campania nel 1839 per prendere parte alla costruzione della ferrovia Napoli – Portici.

Ed è proprio qui che scoprì l’arte bianca e il grande amore della sua vita: si innamorò di Rosetta Inzerillo, figlia di un piccolo pastaio della zona e con lei iniziò a occuparsi della gestione del piccolo negozio del suocero.

Nel 1861 – con l’annessione di Napoli al Piemonte e con la nascita del Regno d’Italia – la famiglia Vanvittel decise di modificare il suo cognome in Voiello.

Voiello

1839

Voiello

1879

Voiello

1973

Voiello

2013

I FORMATI DI PASTA

voiello

voiello

voiello

voiello

PASTA LUNGA

  • Il gran spaghetto
  • Lo spaghetto
  • Lo spaghetto scanalato
  • Lo spaghettino
  • La linguina
  • La linguina rigata

PASTA CORTA

  • Il gran fusillo
  • Il rigatone
  • Lo zito arrotolato
  • La mafalda
  • La pasta mista
  • ... e tanti altri ancora!

PASTA INTEGRALE

  • La mezza manica rigata integrale
  • Il gran fusillo integrale
  • Il fusillo integrale
  • La penna rigata integrale
  • Lo spaghetto integrale

FORMATI SPECIALI

  • Il pacchero
  • La calamarata

Cerchi informazioni specifiche?

Recensioni clienti

4,7 su 5 stelle
4,7 su 5
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una semplice media. Il nostro sistema attribuisce maggiore importanza a determinati fattori, tra cui quanto è recente la recensione e se l'autore l'ha acquistata su Amazon. Maggiori informazioni
269 valutazioni globali
🍝Formato molto versatile. 😋Parecchio gustoso: regge bene la cottura e “intrappola” il condimento.
5 Stelle
🍝Formato molto versatile. 😋Parecchio gustoso: regge bene la cottura e “intrappola” il condimento.
Questi tortiglioni, contraddistinti dal n°125, sono contrassegnate dal marchio VOIELLO, conosciuto in tutto il mondo, il quale identifica una storica azienda, originaria di Torre Annunziata (NA), che oggi produce la sua pasta nello stabilimento di Marcianise (CE) della Barilla, gruppo del quale è entrata a far parte sin dagli anni Settanta del secolo scorso. Si tratta, in effetti, di uno dei numerosi brand che compongono l’ampio portafoglio della citata multinazionale parmense, la quale, com’è noto, opera nei settori della pasta secca, dei sughi pronti, dei prodotti da forno, della farina e del pane.Giova sottolineare che l’articolo in parola si fregia dell’etichetta “Climate Pledge Friendly”, rappresentata da una clessidra alata di colore verde, la quale permette di individuare rapidamente i prodotti titolari di almeno una delle 43 certificazioni di sostenibilità ambientale, attualmente riconosciute da Amazon. In particolare, il pacco di pasta in commento gode della validazione “Compact by Design”, creata da Amazon stesso, la quale identifica quegli articoli con un design più efficiente, ottenuto tramite la rimozione dell’aria e dell’acqua in eccesso; tale operazione, implicando una contrazione delle dimensioni e del peso, comporta un minor impiego di imballaggio e rende più agevole la spedizione; applicata su larga scala, si traduce in una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica.Nello specifico, la confezione di 500 g è rappresentata da una variopinta busta di polietilene ad uso alimentare, come si evince dalla presenza del simbolo “bicchiere e forchetta”, che assevera, appunto, il rispetto del Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.Sul lato esterno dell’incarto sono riportate le caratteristiche dell’alimento, il quale è chiaramente visibile attraverso le 3 zone trasparenti realizzate a tal fine (una frontale e due laterali). Questo tipo di packaging brilla per efficienza; infatti, può essere facilmente aperto senza l’impiego delle forbici; inoltre, è piuttosto resistente in fase di trasporto e scherma validamente la generalità di agenti esterni (luce, umidità, ossigeno, odori, ecc.), garantendo un’appagante stabilità dell’alimento. All’interno dell’astuccio, in effetti, non ho registrato né la presenza di aria, né di umidità, che sono i principali artefici della contaminazione e della rapida degradazione dei cibi. Ho, inoltre, constatato che quest’azione protettiva persiste pure dopo l’apertura del sacchetto, poiché sul retro troviamo un nastro adesivo riposizionabile, il quale, staccato e applicato alla sua sommità, ne permette la richiusura ermetica.L’etichettatura, in lingua italiana, risulta chiara ed esauriente; il consumatore trova tutte le informazioni, non solo nutrizionali, di cui ha bisogno, riguardo alle quali, per motivi di brevità, rinvio prevalentemente alle foto che ho accluso. Mi limito solo ad evidenziare alcuni dati salienti, che ritengo possano aiutare il potenziale acquirente a comprendere se l’articolo risponda o meno ai suoi gusti e alle sue esigenze alimentari.Dalla lista degli ingredienti, emerge che la pasta è realizzata esclusivamente con semola di grano “Aureo”, una varietà di grano duro che Voiello, oltre 10 anni fa, ha messo a punto con una nota azienda emiliana (la “Produttori Sementi Bologna”), senza l’impiego di OGM. L’obiettivo – pienamente raggiunto👌 – era quello di ottenere un tipo di frumento che, per il suo elevato contenuto proteico (che, nel caso di specie, raggiunge addirittura il 14,5%) e per l’ottimo indice qualitativo del glutine, permettesse di realizzare una pasta in grado di resistere bene alla cottura e di rimanere “sempre” al dente. Questo grano di alta qualità ha l’ulteriore pregio di essere al 100% italiano. È, infatti, coltivato in alcune zone del Centro-Sud Italia (Abruzzo, Molise, Beneventano, Puglia e Basilicata), dove, in conformità alla normativa di settore nazionale e comunitaria, durante le fasi di “pre-raccolta” non viene trattato con glifosato (l’erbicida più diffuso al mondo, che la IARC – l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro con sede a Lione – ha inserito nella categoria dei “probabili cancerogeni”). La sua macinatura avviene ad Altamura (BA), località rinomata, tra le altre cose, per gli efficienti impianti molitorî. Oltre che per le qualità sinora celebrate, il cereale in parola si distingue per il basso impatto ambientale, in quanto la sua produzione avviene con risparmio di acqua e di energia elettrica, grazie pure all’impiego di fonti rinnovabili.La pasta, come già detto, prende forma nell’impianto di Marcianise (CE) della Barilla, nel quale, per la gestione dei rischi da contaminanti chimici, biologici, microbiologici e fisici, viene adottato un modello “HACCP” (Hazard Analysis Critical Control Points) in linea con i requisiti dello schema di certificazione “FSSC 22000 v5.1”. Questa metodologia operativa, con cui vengono definiti e monitorati i punti critici di controllo del processo produttivo (i c.d. “CCP”, fondamentali per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari), affianca, inoltre, un “Sistema di Gestione Integrato Sicurezza, Ambiente ed Energia”, che, secondo quanto asseverato da un ente indipendente, è conforme rispettivamente alle norme “UNI ISO 45001” (in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), “UNI EN ISO 14001” (in materia ambientale) e “UNI EN ISO 50001” (in materia di gestione energetica). Non potendo soffermarmi, per le anzidette ragioni di economia testuale, sulle validazioni sinora menzionate, rimarco solamente che esse presuppongono una serie di stringenti controlli fisici, chimici, bio-chimici e organolettici, per cui sono foriere di alta qualità, igiene e sicurezza alimentare, alle quali contribuisce anche l’accurato sistema di tracciabilità, utilizzato dall’azienda per monitorare costantemente la catena di fornitura.La tabella nutrizionale rivela che l’apporto calorico per 100 g di prodotto è di 359 kcal (grassi: 2,0 g, dei quali solamente 0,4 g sono di acidi grassi saturi; carboidrati: 69,7 g, di cui 3,5 g di zuccheri; proteine: 14,0 g; fibre: 3,0 g; sale: 0,013 g).Non manca sull’incarto il lotto di produzione e il c.d. “termine minimo di conservazione” (o “TMC”), il quale, preceduto dalla solita formula “da consumarsi preferibilmente entro”, è collocato sufficientemente avanti nel tempo (circa 20 mesi rispetto al momento della consegna). Ricordo a me stesso che tale data rappresenta la soglia temporale fino alla quale l’alimento mantiene intatte le sue proprietà, se conservato correttamente. Superato tale termine, non diventa pericoloso per la salute; sarà ancora possibile consumarlo, ma le sue qualità organolettiche inizieranno a subire una progressiva flessione. Non viene, invece, indicato un c.d. “PAO” (“period after opening”), ossia una soglia temporale entro cui consumare la pasta, una volta aperta la confezione; l’importante, come suggerisce lo stesso produttore, è conservarla in un luogo fresco e asciutto.Completa l’etichettatura l’indicazione del quantitativo contenuto (500 g), affiancata dalla “℮” che rappresenta il c.d. “simbolo di stima”, il quale certifica che il divario tra la quantità effettiva contenuta nella confezione e quella nominale riportata in etichetta non eccede i limiti fissati dalla normativa dell’Unione Europea. Non ci sono, invece, ragguagli afferenti alla compatibilità con i vari regimi alimentari; viene sottolineata solo la possibile presenza di tracce di soia e di senape.Questi tortiglioni n°125 si prestano alla forchettata generosa; a volte, per acchiapparne di più, in barba al galateo😄, li mangerei, addirittura, col cucchiaio. Hanno, infatti, una lunghezza di 46 mm, un diametro di 11,45 mm e uno spessore gola di 1,1 mm. Dalla forma tubolare e di colore giallo paglierino opaco, non presentano imperfezioni: integre, senza crepe e totalmente prive di puntini bianchi o neri. Sono ricoperte da una patina bianca di polvere di amido, ben percettibile anche al tatto, che testimonia la trafilatura al bronzo; quest’ultima, come sappiamo, rispetto a quella al teflon, comporta una migliore conservazione delle qualità nutritive (in particolare, una minore perdita di sali minerali e vitamine) e organolettiche del grano; merito anche della successiva essiccazione, la quale è più lunga e avviene a temperatura nettamente inferiore.Un ulteriore prodromo della trafilatura al bronzo di questa pasta è rappresentato dalla sua superficie esterna ruvida e porosa, la quale ha il pregio, congiuntamente alla suddetta polvere di amido, di trattenere ogni tipo di condimento. Nel caso di questi tortiglioni, ad impedire che sughi e salse scivolino via, concorrono sensibilmente le rigature esterne, le quali, con la loro lieve curvatura e il disegno a spirale, riescono a catturare anche i condimenti più corposi e robusti. Il sugo, tra l’altro, oltre ad attaccarsi esternamente, una volta penetrato all’interno del tortiglione tramite i fori alle estremità, vi rimane bloccato con sommo gaudio del nostro palato!😋 Questo perché l’interno, sebbene non sia rigato (al contrario di quanto avviene per la penna rigata n°152 e la mezza penna rigata n°154, sempre di Voiello), è, comunque, rugoso.Il tempo di cottura di questo formato è di 12 minuti, trascorsi i quali la pasta rimane piacevolmente al dente; anche se resta sul fuoco un po’ di più, non scuoce; inoltre, pure dopo essere stata scolata, conserva per diversi minuti tutte le sue caratteristiche: non diventa collosa, né tende ad appiccicarsi.È piuttosto soda con lo stesso apprezzabile grado di durezza sia esternamente che internamente; offre, in effetti, una buona resistenza alla masticazione (il c.d. “nerbo”), che è la medesima per tutto il suo corpo. Questa valida consistenza, oltre ad essere omogenea, si rivela corposa, tenace e farinosa; inoltre, è abbinata ad una pregevole elasticità (da non confondere con “gommosità”); se infatti schiacciamo un tortiglione con la forchetta, nel momento in cui allentiamo la pressione tende a riacquistare la sua forma originaria.Sia l’odore che il sapore sono molto gradevoli; è ben percettibile il sentore di grano. Se si assaggia la pasta priva di condimento, dopo averla cotta al dente in acqua senza sale, emerge un perfetto equilibrio tra la dolcezza dell’amido e l’acidità maturata per effetto della fermentazione intervenuta nel corso della lavorazione.Questo formato è infinitamente versatile; la sfilza di primi piatti per i quali lo utilizzo si arricchisce vieppiù, quindi qualsiasi tentativo di elencazione risulterebbe riduttivo. Ritengo più sensato fare appello alle innumerevoli ricette rinvenibili sul sito della Voiello, le quali integrano una buona base di partenza per dare sfogo alla propria inventiva culinaria.🤔LE CONSIDERAZIONI FINALI👨🏽‍💻Le argomentazioni dedotte nelle righe che precedono e le conseguenti considerazioni sviluppate mi portano ad esprimere un giudizio complessivamente positivo sulla qualità e sulla gradevolezza del prodotto, da cui discende una valutazione di congruità riguardo al prezzo di 0,79 euro, al quale viene attualmente venduta la confezione da 500 g. Un importo, equivalente ad un costo al chilogrammo di 1,58 euro, il quale, sulla scòrta di un’analisi comparativa piuttosto accurata, reputo anche particolarmente competitivo.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 25 dicembre 2022
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle 🍝Formato molto versatile. 😋Parecchio gustoso: regge bene la cottura e “intrappola” il condimento.
Recensito in Italia il 25 dicembre 2022
Questi tortiglioni, contraddistinti dal n°125, sono contrassegnate dal marchio VOIELLO, conosciuto in tutto il mondo, il quale identifica una storica azienda, originaria di Torre Annunziata (NA), che oggi produce la sua pasta nello stabilimento di Marcianise (CE) della Barilla, gruppo del quale è entrata a far parte sin dagli anni Settanta del secolo scorso. Si tratta, in effetti, di uno dei numerosi brand che compongono l’ampio portafoglio della citata multinazionale parmense, la quale, com’è noto, opera nei settori della pasta secca, dei sughi pronti, dei prodotti da forno, della farina e del pane.
Giova sottolineare che l’articolo in parola si fregia dell’etichetta “Climate Pledge Friendly”, rappresentata da una clessidra alata di colore verde, la quale permette di individuare rapidamente i prodotti titolari di almeno una delle 43 certificazioni di sostenibilità ambientale, attualmente riconosciute da Amazon. In particolare, il pacco di pasta in commento gode della validazione “Compact by Design”, creata da Amazon stesso, la quale identifica quegli articoli con un design più efficiente, ottenuto tramite la rimozione dell’aria e dell’acqua in eccesso; tale operazione, implicando una contrazione delle dimensioni e del peso, comporta un minor impiego di imballaggio e rende più agevole la spedizione; applicata su larga scala, si traduce in una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Nello specifico, la confezione di 500 g è rappresentata da una variopinta busta di polietilene ad uso alimentare, come si evince dalla presenza del simbolo “bicchiere e forchetta”, che assevera, appunto, il rispetto del Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Sul lato esterno dell’incarto sono riportate le caratteristiche dell’alimento, il quale è chiaramente visibile attraverso le 3 zone trasparenti realizzate a tal fine (una frontale e due laterali). Questo tipo di packaging brilla per efficienza; infatti, può essere facilmente aperto senza l’impiego delle forbici; inoltre, è piuttosto resistente in fase di trasporto e scherma validamente la generalità di agenti esterni (luce, umidità, ossigeno, odori, ecc.), garantendo un’appagante stabilità dell’alimento. All’interno dell’astuccio, in effetti, non ho registrato né la presenza di aria, né di umidità, che sono i principali artefici della contaminazione e della rapida degradazione dei cibi. Ho, inoltre, constatato che quest’azione protettiva persiste pure dopo l’apertura del sacchetto, poiché sul retro troviamo un nastro adesivo riposizionabile, il quale, staccato e applicato alla sua sommità, ne permette la richiusura ermetica.
L’etichettatura, in lingua italiana, risulta chiara ed esauriente; il consumatore trova tutte le informazioni, non solo nutrizionali, di cui ha bisogno, riguardo alle quali, per motivi di brevità, rinvio prevalentemente alle foto che ho accluso. Mi limito solo ad evidenziare alcuni dati salienti, che ritengo possano aiutare il potenziale acquirente a comprendere se l’articolo risponda o meno ai suoi gusti e alle sue esigenze alimentari.
Dalla lista degli ingredienti, emerge che la pasta è realizzata esclusivamente con semola di grano “Aureo”, una varietà di grano duro che Voiello, oltre 10 anni fa, ha messo a punto con una nota azienda emiliana (la “Produttori Sementi Bologna”), senza l’impiego di OGM. L’obiettivo – pienamente raggiunto👌 – era quello di ottenere un tipo di frumento che, per il suo elevato contenuto proteico (che, nel caso di specie, raggiunge addirittura il 14,5%) e per l’ottimo indice qualitativo del glutine, permettesse di realizzare una pasta in grado di resistere bene alla cottura e di rimanere “sempre” al dente. Questo grano di alta qualità ha l’ulteriore pregio di essere al 100% italiano. È, infatti, coltivato in alcune zone del Centro-Sud Italia (Abruzzo, Molise, Beneventano, Puglia e Basilicata), dove, in conformità alla normativa di settore nazionale e comunitaria, durante le fasi di “pre-raccolta” non viene trattato con glifosato (l’erbicida più diffuso al mondo, che la IARC – l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro con sede a Lione – ha inserito nella categoria dei “probabili cancerogeni”). La sua macinatura avviene ad Altamura (BA), località rinomata, tra le altre cose, per gli efficienti impianti molitorî. Oltre che per le qualità sinora celebrate, il cereale in parola si distingue per il basso impatto ambientale, in quanto la sua produzione avviene con risparmio di acqua e di energia elettrica, grazie pure all’impiego di fonti rinnovabili.
La pasta, come già detto, prende forma nell’impianto di Marcianise (CE) della Barilla, nel quale, per la gestione dei rischi da contaminanti chimici, biologici, microbiologici e fisici, viene adottato un modello “HACCP” (Hazard Analysis Critical Control Points) in linea con i requisiti dello schema di certificazione “FSSC 22000 v5.1”. Questa metodologia operativa, con cui vengono definiti e monitorati i punti critici di controllo del processo produttivo (i c.d. “CCP”, fondamentali per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari), affianca, inoltre, un “Sistema di Gestione Integrato Sicurezza, Ambiente ed Energia”, che, secondo quanto asseverato da un ente indipendente, è conforme rispettivamente alle norme “UNI ISO 45001” (in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), “UNI EN ISO 14001” (in materia ambientale) e “UNI EN ISO 50001” (in materia di gestione energetica). Non potendo soffermarmi, per le anzidette ragioni di economia testuale, sulle validazioni sinora menzionate, rimarco solamente che esse presuppongono una serie di stringenti controlli fisici, chimici, bio-chimici e organolettici, per cui sono foriere di alta qualità, igiene e sicurezza alimentare, alle quali contribuisce anche l’accurato sistema di tracciabilità, utilizzato dall’azienda per monitorare costantemente la catena di fornitura.
La tabella nutrizionale rivela che l’apporto calorico per 100 g di prodotto è di 359 kcal (grassi: 2,0 g, dei quali solamente 0,4 g sono di acidi grassi saturi; carboidrati: 69,7 g, di cui 3,5 g di zuccheri; proteine: 14,0 g; fibre: 3,0 g; sale: 0,013 g).
Non manca sull’incarto il lotto di produzione e il c.d. “termine minimo di conservazione” (o “TMC”), il quale, preceduto dalla solita formula “da consumarsi preferibilmente entro”, è collocato sufficientemente avanti nel tempo (circa 20 mesi rispetto al momento della consegna). Ricordo a me stesso che tale data rappresenta la soglia temporale fino alla quale l’alimento mantiene intatte le sue proprietà, se conservato correttamente. Superato tale termine, non diventa pericoloso per la salute; sarà ancora possibile consumarlo, ma le sue qualità organolettiche inizieranno a subire una progressiva flessione. Non viene, invece, indicato un c.d. “PAO” (“period after opening”), ossia una soglia temporale entro cui consumare la pasta, una volta aperta la confezione; l’importante, come suggerisce lo stesso produttore, è conservarla in un luogo fresco e asciutto.
Completa l’etichettatura l’indicazione del quantitativo contenuto (500 g), affiancata dalla “℮” che rappresenta il c.d. “simbolo di stima”, il quale certifica che il divario tra la quantità effettiva contenuta nella confezione e quella nominale riportata in etichetta non eccede i limiti fissati dalla normativa dell’Unione Europea. Non ci sono, invece, ragguagli afferenti alla compatibilità con i vari regimi alimentari; viene sottolineata solo la possibile presenza di tracce di soia e di senape.
Questi tortiglioni n°125 si prestano alla forchettata generosa; a volte, per acchiapparne di più, in barba al galateo😄, li mangerei, addirittura, col cucchiaio. Hanno, infatti, una lunghezza di 46 mm, un diametro di 11,45 mm e uno spessore gola di 1,1 mm. Dalla forma tubolare e di colore giallo paglierino opaco, non presentano imperfezioni: integre, senza crepe e totalmente prive di puntini bianchi o neri. Sono ricoperte da una patina bianca di polvere di amido, ben percettibile anche al tatto, che testimonia la trafilatura al bronzo; quest’ultima, come sappiamo, rispetto a quella al teflon, comporta una migliore conservazione delle qualità nutritive (in particolare, una minore perdita di sali minerali e vitamine) e organolettiche del grano; merito anche della successiva essiccazione, la quale è più lunga e avviene a temperatura nettamente inferiore.
Un ulteriore prodromo della trafilatura al bronzo di questa pasta è rappresentato dalla sua superficie esterna ruvida e porosa, la quale ha il pregio, congiuntamente alla suddetta polvere di amido, di trattenere ogni tipo di condimento. Nel caso di questi tortiglioni, ad impedire che sughi e salse scivolino via, concorrono sensibilmente le rigature esterne, le quali, con la loro lieve curvatura e il disegno a spirale, riescono a catturare anche i condimenti più corposi e robusti. Il sugo, tra l’altro, oltre ad attaccarsi esternamente, una volta penetrato all’interno del tortiglione tramite i fori alle estremità, vi rimane bloccato con sommo gaudio del nostro palato!😋 Questo perché l’interno, sebbene non sia rigato (al contrario di quanto avviene per la penna rigata n°152 e la mezza penna rigata n°154, sempre di Voiello), è, comunque, rugoso.
Il tempo di cottura di questo formato è di 12 minuti, trascorsi i quali la pasta rimane piacevolmente al dente; anche se resta sul fuoco un po’ di più, non scuoce; inoltre, pure dopo essere stata scolata, conserva per diversi minuti tutte le sue caratteristiche: non diventa collosa, né tende ad appiccicarsi.
È piuttosto soda con lo stesso apprezzabile grado di durezza sia esternamente che internamente; offre, in effetti, una buona resistenza alla masticazione (il c.d. “nerbo”), che è la medesima per tutto il suo corpo. Questa valida consistenza, oltre ad essere omogenea, si rivela corposa, tenace e farinosa; inoltre, è abbinata ad una pregevole elasticità (da non confondere con “gommosità”); se infatti schiacciamo un tortiglione con la forchetta, nel momento in cui allentiamo la pressione tende a riacquistare la sua forma originaria.
Sia l’odore che il sapore sono molto gradevoli; è ben percettibile il sentore di grano. Se si assaggia la pasta priva di condimento, dopo averla cotta al dente in acqua senza sale, emerge un perfetto equilibrio tra la dolcezza dell’amido e l’acidità maturata per effetto della fermentazione intervenuta nel corso della lavorazione.
Questo formato è infinitamente versatile; la sfilza di primi piatti per i quali lo utilizzo si arricchisce vieppiù, quindi qualsiasi tentativo di elencazione risulterebbe riduttivo. Ritengo più sensato fare appello alle innumerevoli ricette rinvenibili sul sito della Voiello, le quali integrano una buona base di partenza per dare sfogo alla propria inventiva culinaria.

🤔LE CONSIDERAZIONI FINALI👨🏽‍💻
Le argomentazioni dedotte nelle righe che precedono e le conseguenti considerazioni sviluppate mi portano ad esprimere un giudizio complessivamente positivo sulla qualità e sulla gradevolezza del prodotto, da cui discende una valutazione di congruità riguardo al prezzo di 0,79 euro, al quale viene attualmente venduta la confezione da 500 g. Un importo, equivalente ad un costo al chilogrammo di 1,58 euro, il quale, sulla scòrta di un’analisi comparativa piuttosto accurata, reputo anche particolarmente competitivo.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
7 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 25 maggio 2024
Recensito in Italia il 13 maggio 2024
Recensito in Italia il 28 maggio 2024

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Cliente Amazon
1,0 su 5 stelle en los productos sin gluten esta un producto con gluten MARCA VOIELLO GRANO ITALIANO.
Recensito in Spagna il 5 giugno 2024