Prezzo di copertina: | 12,00 € |
Prezzo Kindle: | 6,99 € Risparmia 5,01 € (42%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Di questo amore non si deve sapere: La storia di Inessa e Lenin Formato Kindle
Michela Murgia
«Un capitolo inesplorato e sorprendente nella saga dell’Ottobre rivoluzionario. Amore e politica che si intrecciano e si scontrano, tra ardori e ipocrisie. E le lacrime di Lenin: una scoperta che Ritanna Armeni ci racconta con precisione documentaria e passione narrativa». Pierluigi Battista «Una storia importante, appassionata e dolorosa. Questo libro mi ha fatto scoprire un Lenin inedito e umanissimo, un capitolo sconosciuto della storia dei bolscevichi». Luciana Castellina «Una storia meravigliosa, finalmente sottratta all'oblio. Si soffre, si esulta, si tifa per l'amore di Vladimir e Inessa, che si nutre di Storia e nella Storia resta impigliato, finché la ricostruzione straordinaria di Ritanna Armeni non lo restituisce ai lettori con il respiro serrato di un romanzo». Nadia Terranova «Una donna borghese e un rivoluzionario innamorato. La Rivoluzione Russa a un secolo di distanza regala ancora grandi storie. Lei è Inessa Armand, lui è Lenin. Un ritratto sorprendente, senza giudizi e senza politica, narrato come da una grande distanza, con la lingua serena dei racconti di Puskin». Lucia Annunziata Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: è Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica. Anche se per molto tempo il regime sovietico ha fatto di tutto per tenerlo segreto, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano
- LinguaItaliano
- EditorePonte alle Grazie
- Data di pubblicazione1 ottobre 2015
- Dimensioni file601 KB
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Dettagli prodotto
- ASIN : B015P71FYC
- Editore : Ponte alle Grazie (1 ottobre 2015)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 601 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 177 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 61,372 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 1,226 in Biografie e autobiografie (Kindle Store)
- n. 8,803 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Appartenente all'alta borghesia russa, economicamente indipendente, fu militante bolscevica e partecipò alla costruzione dello stato sovietico riscuotendo la fiducia di Lenin per la sua intelligenza, la sua cultura, le sue doti di mediatrice e per la mole di lavoro nel partito che era in grado di compiere. Moglie e madre, poi separata dal marito e legata ad un altro uomo, poi femminista convinta e teorica della libertà in amore, credette alla grande utopia di un mondo nuovo e a Lenin e, dopo la rivoluzione, assunse un ruolo di dirigente nel comitato centrale occupandosi della condizione femminile e della famiglia.
Quello che il regime sovietico ha tenuto nascosto è il suo decennale rapporto d'amore con Lenin: l'ipocrisia della morale pubblica non riteneva opportuno che la figura del capo, integerrimo e dedito solo al bene supremo della causa, fosse offuscata da cedimenti a passioni fuori dal matrimonio.
Per mezzo di lunghe e accurate ricerche la brava Ritanna Armeni disegna il bel ritratto di una donna dalla forte personalità, capace di vivere con sincerità e sofferenza sia sentimenti che ideali politici ai quali si dedicò con convinzione e senza risparmiarsi, senza però perdere la sua autonomia di giudizio nel comprendere ciò che stava avvenendo e ciò che non andava nel nuovo stato, capace anche di dissentire dall'amato capo.
Donna molto interessante, lontana dagli stereotipi femminili e molto avanti per i suoi tempi. Lettura stimolante.
Insomma lo consiglio.
Questo entusiasmo però in breve si è parzialmente smorzato perché il racconto è poco romanzato.
Non emoziona, non trascina anche se è storicamente interessante e ricco di informazioni.
Mi ha fatto molto piacere comunque che sia stata fatta luce sulla storia di un'altra donna finita nell'oblio.
E' uno sguardo sul privato ma ha il respiro dei grandi movimenti dell'inizio dei primi anni del novecento