Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Scegli il tuo indirizzo
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita Copertina flessibile – 26 marzo 2014

4,3 4,3 su 5 stelle 1.465 voti

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Il Saggiatore (26 marzo 2014)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 384 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 884282027X
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8842820277
  • Peso articolo ‏ : ‎ 420 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 13.4 x 2.7 x 18.8 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,3 4,3 su 5 stelle 1.465 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Nassim Nicholas Taleb
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
1.465 valutazioni globali
una ricetta possibile, anzi, quasi infallibile
5 Stelle
una ricetta possibile, anzi, quasi infallibile
Prendete un libanese (anche se Taleb preferisce definirsi "levantino") naturalizzato statunitense, prima gestore di hedge funds e poi _quant_ (un misto tra un ingegnere, un matematico e uno statistico), consulente, professore universitario, con un fisico da buttafuori ottenuto con particolari allenamenti che contemplano solo massimali, che decide le proprie portate al ristorante replicando quelle ordinate dalla persona più grassa seduta a tavola, e che per evitare conversazioni non volute si spaccia per autista di limousine.Prendete un argomento come la statistica, fumo negli occhi per molti, fonte di guadagno per pochi, ma comunque presente in molte situazioni della vita comune, e consideratene gli aspetti legati alle cosiddette code delle distribuzioni, ossia agli eventi rari che sono molto improbabili ma comunque possibili.Infine, fate scrivere al primo un libro sul secondo. C'è qualche probabilità che possa uscirne qualcosa come _Il cigno nero_, uno dei saggi più noti e più discussi degli ultimi dieci anni.Con il suo fare sornione Taleb porta alla scoperta dei "cigni neri", gli eventi che nessuno si dà la briga di prevedere perché sono così infrequenti che ce ne si può dimenticare. Ma comunque accadono, proprio come l'animale cigno nero, non considerato come possibile sino alla sua scoperta avvenuta nel 1697. Il parco giochi naturale di Taleb è la borsa, ma le sue considerazioni sono di più ampio respiro. Comprendono la storia nel suo complesso, che è dimostrazione dell'impredicibilità degli eventi (l'assassinio dell'Arciduca Ferdinando, _casus belli_ del primo conflitto mondiale, ad esempio), andando alle scoperte scientifiche, nelle quali il caso ha un ruolo spesso importantissimo, per approdare alla teoria del caos. Tutto giustifica l'approccio tipico dell'uomo, che applica modelli e crede nella propria conoscenza sino a - alcune volte - doversene pentire, perché reso incapace di prevedere i cigni neri proprio per via dei modelli che usa. Giusto per non risultare troppo pessimista, Taleb dispensa comunque qualche consiglio (il "so di non sapere" socratico è per lui un toccasana) su come convivere con questa situazione apparentemente incomprensibile, pur con la spada di Damocle del "non possiamo proprio prevedere" che dà il titolo alla seconda parte del testo._Il cigno nero_ non è di lettura agevolissima, ma con un po' di pazienza si può aggredirlo. Il risultato è con tutta probabilità una migliore conoscenza del mondo che ci circonda.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 13 marzo 2024
Recensito in Italia il 19 gennaio 2023
9 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 5 luglio 2020
87 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 4 gennaio 2024
Recensito in Italia il 18 novembre 2023
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 15 aprile 2015
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle una ricetta possibile, anzi, quasi infallibile
Recensito in Italia il 15 aprile 2015
Prendete un libanese (anche se Taleb preferisce definirsi "levantino") naturalizzato statunitense, prima gestore di hedge funds e poi _quant_ (un misto tra un ingegnere, un matematico e uno statistico), consulente, professore universitario, con un fisico da buttafuori ottenuto con particolari allenamenti che contemplano solo massimali, che decide le proprie portate al ristorante replicando quelle ordinate dalla persona più grassa seduta a tavola, e che per evitare conversazioni non volute si spaccia per autista di limousine.
Prendete un argomento come la statistica, fumo negli occhi per molti, fonte di guadagno per pochi, ma comunque presente in molte situazioni della vita comune, e consideratene gli aspetti legati alle cosiddette code delle distribuzioni, ossia agli eventi rari che sono molto improbabili ma comunque possibili.
Infine, fate scrivere al primo un libro sul secondo. C'è qualche probabilità che possa uscirne qualcosa come _Il cigno nero_, uno dei saggi più noti e più discussi degli ultimi dieci anni.
Con il suo fare sornione Taleb porta alla scoperta dei "cigni neri", gli eventi che nessuno si dà la briga di prevedere perché sono così infrequenti che ce ne si può dimenticare. Ma comunque accadono, proprio come l'animale cigno nero, non considerato come possibile sino alla sua scoperta avvenuta nel 1697. Il parco giochi naturale di Taleb è la borsa, ma le sue considerazioni sono di più ampio respiro. Comprendono la storia nel suo complesso, che è dimostrazione dell'impredicibilità degli eventi (l'assassinio dell'Arciduca Ferdinando, _casus belli_ del primo conflitto mondiale, ad esempio), andando alle scoperte scientifiche, nelle quali il caso ha un ruolo spesso importantissimo, per approdare alla teoria del caos. Tutto giustifica l'approccio tipico dell'uomo, che applica modelli e crede nella propria conoscenza sino a - alcune volte - doversene pentire, perché reso incapace di prevedere i cigni neri proprio per via dei modelli che usa. Giusto per non risultare troppo pessimista, Taleb dispensa comunque qualche consiglio (il "so di non sapere" socratico è per lui un toccasana) su come convivere con questa situazione apparentemente incomprensibile, pur con la spada di Damocle del "non possiamo proprio prevedere" che dà il titolo alla seconda parte del testo.
_Il cigno nero_ non è di lettura agevolissima, ma con un po' di pazienza si può aggredirlo. Il risultato è con tutta probabilità una migliore conoscenza del mondo che ci circonda.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
26 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 3 agosto 2018
5 persone l'hanno trovato utile
Segnala

Le recensioni migliori da altri paesi

damian n.
5,0 su 5 stelle Grande nassim, Una delle poche voci chiare nel descrivere ...
Recensito negli Stati Uniti il 28 giugno 2015