Prezzo Kindle: 5,99 €
Il prezzo include l’IVA

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti

Acquista per altri

Regala questo eBook o acquista per un gruppo.
Ulteriori informazioni

Acquista e invia eBook ad altri

  1. Seleziona quantità
  2. Seleziona una modalità di invio e completa l'acquisto
  3. I destinatari possono leggere gli eBook su qualsiasi dispositivo

Questi eBook possono essere riscattati esclusivamente da destinatari residenti nel tuo Paese. I link di riscatto e gli eBook non possono essere rivenduti o trasferiti.

Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

La saga dei Dumont. Ho imparato ad amarti Formato Kindle

3,7 3,7 su 5 stelle 83 voti


Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.
Tutti i 3 per te in questa serie Visualizza serie completa
Vedi i libri
Prezzo totale Kindle € 14,97 + imposta applicabile
Cliccando sul pulsante sopra accetti le Condizioni d’uso del Kindle Store e acconsenti all’esecuzione immediata dell’ordine.
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore.

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B08HGW8LZH
  • Editore ‏ : ‎ Newton Compton Editori (18 settembre 2020)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 521 KB
  • Da testo a voce ‏ : ‎ Abilitato
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Memo ‏ : ‎ Su Kindle Scribe
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 240 pagine
  • Recensioni dei clienti:
    3,7 3,7 su 5 stelle 83 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Karina Halle
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

3,7 su 5 stelle
3,7 su 5
83 valutazioni globali
Carino ma aspetto i prossimi per giudicare il tutto
4 Stelle
Carino ma aspetto i prossimi per giudicare il tutto
Karina Halle proprio non riesce a fare a meno della nostra bella Europa, così, abbandonati i reali nordici rimane sulla riviera francese dove aveva lasciato l’ultimo dei rampolli della precedente serie raccontandoci la storia di una famiglia, quella dei Dumont, che è tutt’altro che felice. Invidie, rivalità e segreti sono alla base di questa dinastia che definire “strana” sarebbe poco.La famiglia in questione è formata da due rami, quello “dei buoni” composto da Ludovic e i suoi tre figli, Olivier, Seraphine e Renaud, e quello “dei cattivi” composto da Gautier, fratello di Ludovic, e i suoi due figli, Pascal e Blaise. Da sempre Gautier vorrebbe trasformare il marchio Dumont in qualcosa di più fruibile sul mercato, mentre Ludovic è più incline a mantenere le cose ancorate al passato e a quell’aura di ricchezza che il marchio ha sempre evocato nella cultura francese. La lotta tra i due fratelli è silenziosa ma sempre presente e la perfidia di Gautier non conosce limiti. Dieci anni prima ha trovato il modo per far sì che un giorno tutto passasse nelle sue mani e quel giorno è alle porte. L’uomo ha ricattato per anni il nipote Olivier, erede del marchio, tanto da costringerlo a non occuparsene. Il giovane, pur di non tradire la fiducia dell’amato padre si è lasciato coinvolgere e ora che il momento di cedere le azioni dell’azienda è vicino, è più triste e sfiduciato che mai. Poi, quasi per caso, una notte salva una giovane americana da un’aggressione e, tra loro, sono subito fuoco e fiamme. Olivier, che per anni, si è imposto di non innamorarsi mai più per non dover far soffrire la persona al suo fianco, perde completamente la testa per questa ragazza che di lui non sa praticamente nulla. Per lui è rinfrescante rendersi conto di essere guardato come un semplice uomo e non solo come il magnate che è. Per la prima volta si trova ad avere a che fare con una donna che non mira al suo portafogli o al suo potere ma che vede solo il suo cuore.Sadie, questo il nome della giovane saccopelista che Olivier salva, è in viaggio per l’Europa e ha scoperto da poco che il suo fidanzato, il ragazzo con cui aveva iniziato il viaggio, l’ha tradita per anni con un’amica comune. Sola e decisa a fare tutte le esperienze che si era prefissa prima di partire, rimane molto colpita dal giovane che la salva da una brutta aggressione. Gli occhi di Olivier la fanno sentire al sicuro, più forte e, soprattutto più avventurosa. Lei, che è sempre stata accorta in ogni sua decisione, che per aiutare la madre ha sacrificato gran parte della sua giovinezza, a contatto con Olivier è sfrenata, passionale e, forse, per la prima volta si sente libera. Ma la famiglia di Olivier non è disposta a vederlo felice e per colpirlo nel suo punto debole si rifarà proprio su di lei. Riusciranno i due giovani a stare insieme?Ecco, vi dirò, che se avessi valutato il libro fermandomi alla parola fine, le mie parole sul romanzo sarebbero state un po’ diverse. Dico così perché, se l’idea di base della saga ha un che di affascinante, il protagonista maschile di questo romanzo mi ha lasciato con un po’ troppo amaro in bocca. Sì, da giovane ha fatto un errore, ma non era qualcosa di così terribile da rinunciare all’azienda o all’amore. Beh, forse, a sua discolpa, potrebbe essere che l’autrice non ha mai guardato qualche puntata di “Beautiful” la soap così tanto amata in territorio statunitense. E lo dico, perché, basare tutta la trama su un fatto quasi “banale” per la società odierna, e per di più accaduto dieci anni prima, quando Olivier era appena maggiorenne, mi è sembrato troppo debole. Così come ho trovato un po’ scialbo lo stesso personaggio di Olivier, troppo timoroso, troppo “debole” sia nei confronti dello zio, sia in quelli di Sadie. Per certi versi, a salvare la situazione è proprio Sadie che si dimostra più forte e più coraggiosa di quanto ci si sarebbe potuto aspettare all’inizio. Poi, però, ho capito il perché della “titubanza” di questi personaggi, della loro incapacità di “brillare” come è accaduto in altri libri dell’autrice. La Halle, infatti, dopo aver scritto di getto la prima parte del libro si è trovata a combattere contro quel terribile male oscuro che è la depressione con cui ha dovuto fare i conti per tanti mesi. A mio parere, quindi, ha trasmesso ai personaggi principali della storia tutte le sue paure e in quelli “cattivi” la rabbia che provava. E ancora una volta si è dimostrata un’autrice con gli attributi, perché, se in un frangente simile è riuscita a scrivere una storia che, a prescindere da tutte quelle che sono le mie perplessità, mi spinge a voler leggere anche la storia dei personaggi secondari, credo che sia riuscita nel suo intento di intrattenere il lettore con una storia che potrà regalarci sicuramente altre emozioni.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 21 settembre 2021
Recensito in Italia il 14 agosto 2021
Recensito in Italia il 25 ottobre 2020
Recensito in Italia il 24 settembre 2020
Immagine cliente
4,0 su 5 stelle Carino ma aspetto i prossimi per giudicare il tutto
Recensito in Italia il 24 settembre 2020
Karina Halle proprio non riesce a fare a meno della nostra bella Europa, così, abbandonati i reali nordici rimane sulla riviera francese dove aveva lasciato l’ultimo dei rampolli della precedente serie raccontandoci la storia di una famiglia, quella dei Dumont, che è tutt’altro che felice. Invidie, rivalità e segreti sono alla base di questa dinastia che definire “strana” sarebbe poco.

La famiglia in questione è formata da due rami, quello “dei buoni” composto da Ludovic e i suoi tre figli, Olivier, Seraphine e Renaud, e quello “dei cattivi” composto da Gautier, fratello di Ludovic, e i suoi due figli, Pascal e Blaise. Da sempre Gautier vorrebbe trasformare il marchio Dumont in qualcosa di più fruibile sul mercato, mentre Ludovic è più incline a mantenere le cose ancorate al passato e a quell’aura di ricchezza che il marchio ha sempre evocato nella cultura francese. La lotta tra i due fratelli è silenziosa ma sempre presente e la perfidia di Gautier non conosce limiti. Dieci anni prima ha trovato il modo per far sì che un giorno tutto passasse nelle sue mani e quel giorno è alle porte. L’uomo ha ricattato per anni il nipote Olivier, erede del marchio, tanto da costringerlo a non occuparsene. Il giovane, pur di non tradire la fiducia dell’amato padre si è lasciato coinvolgere e ora che il momento di cedere le azioni dell’azienda è vicino, è più triste e sfiduciato che mai. Poi, quasi per caso, una notte salva una giovane americana da un’aggressione e, tra loro, sono subito fuoco e fiamme. Olivier, che per anni, si è imposto di non innamorarsi mai più per non dover far soffrire la persona al suo fianco, perde completamente la testa per questa ragazza che di lui non sa praticamente nulla. Per lui è rinfrescante rendersi conto di essere guardato come un semplice uomo e non solo come il magnate che è. Per la prima volta si trova ad avere a che fare con una donna che non mira al suo portafogli o al suo potere ma che vede solo il suo cuore.

Sadie, questo il nome della giovane saccopelista che Olivier salva, è in viaggio per l’Europa e ha scoperto da poco che il suo fidanzato, il ragazzo con cui aveva iniziato il viaggio, l’ha tradita per anni con un’amica comune. Sola e decisa a fare tutte le esperienze che si era prefissa prima di partire, rimane molto colpita dal giovane che la salva da una brutta aggressione. Gli occhi di Olivier la fanno sentire al sicuro, più forte e, soprattutto più avventurosa. Lei, che è sempre stata accorta in ogni sua decisione, che per aiutare la madre ha sacrificato gran parte della sua giovinezza, a contatto con Olivier è sfrenata, passionale e, forse, per la prima volta si sente libera. Ma la famiglia di Olivier non è disposta a vederlo felice e per colpirlo nel suo punto debole si rifarà proprio su di lei. Riusciranno i due giovani a stare insieme?

Ecco, vi dirò, che se avessi valutato il libro fermandomi alla parola fine, le mie parole sul romanzo sarebbero state un po’ diverse. Dico così perché, se l’idea di base della saga ha un che di affascinante, il protagonista maschile di questo romanzo mi ha lasciato con un po’ troppo amaro in bocca. Sì, da giovane ha fatto un errore, ma non era qualcosa di così terribile da rinunciare all’azienda o all’amore. Beh, forse, a sua discolpa, potrebbe essere che l’autrice non ha mai guardato qualche puntata di “Beautiful” la soap così tanto amata in territorio statunitense. E lo dico, perché, basare tutta la trama su un fatto quasi “banale” per la società odierna, e per di più accaduto dieci anni prima, quando Olivier era appena maggiorenne, mi è sembrato troppo debole. Così come ho trovato un po’ scialbo lo stesso personaggio di Olivier, troppo timoroso, troppo “debole” sia nei confronti dello zio, sia in quelli di Sadie. Per certi versi, a salvare la situazione è proprio Sadie che si dimostra più forte e più coraggiosa di quanto ci si sarebbe potuto aspettare all’inizio. Poi, però, ho capito il perché della “titubanza” di questi personaggi, della loro incapacità di “brillare” come è accaduto in altri libri dell’autrice. La Halle, infatti, dopo aver scritto di getto la prima parte del libro si è trovata a combattere contro quel terribile male oscuro che è la depressione con cui ha dovuto fare i conti per tanti mesi. A mio parere, quindi, ha trasmesso ai personaggi principali della storia tutte le sue paure e in quelli “cattivi” la rabbia che provava. E ancora una volta si è dimostrata un’autrice con gli attributi, perché, se in un frangente simile è riuscita a scrivere una storia che, a prescindere da tutte quelle che sono le mie perplessità, mi spinge a voler leggere anche la storia dei personaggi secondari, credo che sia riuscita nel suo intento di intrattenere il lettore con una storia che potrà regalarci sicuramente altre emozioni.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Segnala

Segnala un problema


Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?