Prezzo Kindle: 7,99 €

Risparmia 6,51 € (45%)

Il prezzo include l’IVA

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti

Acquista per altri

Regala questo eBook o acquista per un gruppo.
Ulteriori informazioni

Acquista e invia eBook ad altri

  1. Seleziona quantità
  2. Seleziona una modalità di invio e completa l'acquisto
  3. I destinatari possono leggere gli eBook su qualsiasi dispositivo

Questi eBook possono essere riscattati esclusivamente da destinatari residenti nel tuo Paese. I link di riscatto e gli eBook non possono essere rivenduti o trasferiti.

Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Bridgerton - 6. Amare un libertino Formato Kindle

4,4 4,4 su 5 stelle 1.797 voti


Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.
I prossimi 3 articoli di questa serie per te Visualizza serie completa
Prezzo totale Kindle € 23,97 + imposta applicabile
Cliccando sul pulsante sopra accetti le Condizioni d’uso del Kindle Store e acconsenti all’esecuzione immediata dell’ordine.
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore.

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B08V1N1WT8
  • Editore ‏ : ‎ MONDADORI (18 maggio 2021)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 853 KB
  • Da testo a voce ‏ : ‎ Abilitato
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Memo ‏ : ‎ Su Kindle Scribe
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 351 pagine
  • Recensioni dei clienti:
    4,4 4,4 su 5 stelle 1.797 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Julia Quinn
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
4,4 su 5
1.797 valutazioni globali
Si può resistere a Michael? 😍
5 Stelle
Si può resistere a Michael? 😍
“In ogni vita c’è sempre un punto di svolta. Un momento così chiaro e folgorante che si ha la sensazione di essere stati colpiti in pieno petto e si sa, con assoluta certezza e senza la minima ombra di dubbio, che nulla sarà più come prima. Per Michael Stirling quel momento giunse quando posò per la prima volta gli occhi su Francesca Bridgerton.”Ebbene, questo è proprio l’inizio, ed è eloquente perché qui capirete già tutto: anche un libertino è capace di amare, soprattutto se questo “titolo” è dovuto al bisogno di dimenticare un paio di occhi blu.Michael Stirling ha assistito alle nozze, ha gioito con gli sposi, ha “invidiato” la posizione di marito, è diventato il migliore amico della sposa… e quando Francesca è rimasta vedova ha dovuto raccogliere i cocci del grande amore infranto. Se pensate che abbia cercato di soppiantare la figura di John vi sbagliate – arriverà il momento, per questo – nel frattempo ha continuato a esserle di supporto proprio – e ribadisco – come un amico, il migliore, può fare.Eppure le strade si dividono: Francesca mantiene il titolo di contessa di Kilmartin e Michael, non riuscendo più a recitare una parte che non gli confà, parte per l’India. Giorni, mesi, anni di distanza necessari per dimenticarla… Un espediente inutile perché rincontrare lo sguardo di Francesca significherà fare un tuffo nel passato e rinfrancare un sentimento che non si è mai spento; tornare, appropriarsi del titolo che gli spetta di diritto, mettere mano alle proprietà di famiglia fa di lui l’uomo più ambito e, chissà, forse anche la contessa riuscirà a vederlo sotto un altro punto di vista…Una nuova stagione inizia per entrambi e si rivelerà fondamentale per iniziare a mettere in discussione i propri sentimenti: Micheal dovrà decidere di rivelarsi, finalmente, mentre Francesca – pronta a togliere il mezzolutto – dovrà dare un nome alla scintilla scoccata… È stotto shock, non riesce più a vedere solo l’amico e non sa che nome dare a questo rapporto che si fa sempre più focoso e appagante. D’altra parte Stirling inizia a vedere la luce della speranza, fino a che…“Sei anni. Resto lì immobile, con un solo pensiero nella mente. Si era tenuto tutto dentro per sei maledetti anni, riuscendo a non far trapelare i propri sentimenti ogni volta che la guardava, senza dirlo ad anima viva”Non è vero che la fortuna premia gli audaci? Dopo un atto così coraggioso Michael sogna l’amore eterno, invece Francesca continua a tentennare. Perché? Probabilmente perché non si chiama Daphne o Eloise… già, lei è diversa, ama la solitudine seppur adori la sua numerosa famiglia; scappa e non affronta i problemi a testa alta come avrebbe fatto le sorelle. Ma è la donna più generosa e leale che un uomo possa chiedere e Michael la vuole per sé… e vi anticipo che l’avrà, ma dovrà giocarsi bene tutte le sue carte, e tra queste c’è anche quella del “fascino”; vi lascio immaginare.«Dopotutto, sono soltanto un uomo. E tu decisamente una donna.»Micheal, Micheal… l’uomo che non vi farà dormire la notte per un po’; l’uomo che sa amare e lo dimostra in mille modi. Questo personaggio è sicuramente il più riuscito tra i protagonisti maschili della Quinn. È prorompente, spiattella in faccia al lettore che già amava Francesca Bridgerton e ha continuato ad amarla da contessa. Si presenta come un libertino e non lo si odia perché lo è per necessità: deve relegare la donna proibita nel più piccolo anfratto del suo cuore, ma questa si approfitta e si appropria di tutto. Ecco chi è Micheal Stirling, uno spiantato sciupafemmine… con la fortuna spacciata di aver conquistato un titolo e la sposa dei sogni.Di Francesca abbiamo già anticipato, e proprio per la distanza dalle sorelle, per uno stereotipo che si ferma solo ai tratti somatici dei Bridgerton, la si apprezza dall’inizio alla fine del romanzo. Sapete qual è la scena che ho amato di più? Quando se ne escono a braccetto per una passeggiata, da amici, proprio all’inizio; la Quinn ci ha mostrato lì la loro complicità e sarebbe stato impossibile non immaginarli insieme.Una piccolissima parentesi e un grosso plauso a Colin Bridgerton, che seppur l’abbiamo appena visto, ha avuto un ruolo fondamentale… e mi ha riportato alla sua storia, con il suo acume che lo contraddistingue dal resto della famiglia. Tanti personaggi e non un cattivo, infatti l’ostacolo non sarà in carne e ossa. Un encomio, ancora e ancora, alla regina tra tutte, Violet, che soprattutto nel secondo epilogo vi farà commuovere.Aggiungere altro è superfluo, come sempre; una serie favolosa, la magia della penna della Quinn è indiscussa… ma anche stavolta devo dire: forse questo è il migliore!Ma diciamo pure un’altra verità: ogni volume è una storia a sé e si ama i Bridgerton proprio per le loro diversità nella loro grande unione! Un amore di famiglia.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 24 maggio 2021
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Si può resistere a Michael? 😍
Recensito in Italia il 24 maggio 2021
“In ogni vita c’è sempre un punto di svolta. Un momento così chiaro e folgorante che si ha la sensazione di essere stati colpiti in pieno petto e si sa, con assoluta certezza e senza la minima ombra di dubbio, che nulla sarà più come prima. Per Michael Stirling quel momento giunse quando posò per la prima volta gli occhi su Francesca Bridgerton.”

Ebbene, questo è proprio l’inizio, ed è eloquente perché qui capirete già tutto: anche un libertino è capace di amare, soprattutto se questo “titolo” è dovuto al bisogno di dimenticare un paio di occhi blu.

Michael Stirling ha assistito alle nozze, ha gioito con gli sposi, ha “invidiato” la posizione di marito, è diventato il migliore amico della sposa… e quando Francesca è rimasta vedova ha dovuto raccogliere i cocci del grande amore infranto. Se pensate che abbia cercato di soppiantare la figura di John vi sbagliate – arriverà il momento, per questo – nel frattempo ha continuato a esserle di supporto proprio – e ribadisco – come un amico, il migliore, può fare.

Eppure le strade si dividono: Francesca mantiene il titolo di contessa di Kilmartin e Michael, non riuscendo più a recitare una parte che non gli confà, parte per l’India. Giorni, mesi, anni di distanza necessari per dimenticarla… Un espediente inutile perché rincontrare lo sguardo di Francesca significherà fare un tuffo nel passato e rinfrancare un sentimento che non si è mai spento; tornare, appropriarsi del titolo che gli spetta di diritto, mettere mano alle proprietà di famiglia fa di lui l’uomo più ambito e, chissà, forse anche la contessa riuscirà a vederlo sotto un altro punto di vista…

Una nuova stagione inizia per entrambi e si rivelerà fondamentale per iniziare a mettere in discussione i propri sentimenti: Micheal dovrà decidere di rivelarsi, finalmente, mentre Francesca – pronta a togliere il mezzolutto – dovrà dare un nome alla scintilla scoccata… È stotto shock, non riesce più a vedere solo l’amico e non sa che nome dare a questo rapporto che si fa sempre più focoso e appagante. D’altra parte Stirling inizia a vedere la luce della speranza, fino a che…

“Sei anni. Resto lì immobile, con un solo pensiero nella mente. Si era tenuto tutto dentro per sei maledetti anni, riuscendo a non far trapelare i propri sentimenti ogni volta che la guardava, senza dirlo ad anima viva”

Non è vero che la fortuna premia gli audaci? Dopo un atto così coraggioso Michael sogna l’amore eterno, invece Francesca continua a tentennare. Perché? Probabilmente perché non si chiama Daphne o Eloise… già, lei è diversa, ama la solitudine seppur adori la sua numerosa famiglia; scappa e non affronta i problemi a testa alta come avrebbe fatto le sorelle. Ma è la donna più generosa e leale che un uomo possa chiedere e Michael la vuole per sé… e vi anticipo che l’avrà, ma dovrà giocarsi bene tutte le sue carte, e tra queste c’è anche quella del “fascino”; vi lascio immaginare.

«Dopotutto, sono soltanto un uomo. E tu decisamente una donna.»

Micheal, Micheal… l’uomo che non vi farà dormire la notte per un po’; l’uomo che sa amare e lo dimostra in mille modi. Questo personaggio è sicuramente il più riuscito tra i protagonisti maschili della Quinn. È prorompente, spiattella in faccia al lettore che già amava Francesca Bridgerton e ha continuato ad amarla da contessa. Si presenta come un libertino e non lo si odia perché lo è per necessità: deve relegare la donna proibita nel più piccolo anfratto del suo cuore, ma questa si approfitta e si appropria di tutto. Ecco chi è Micheal Stirling, uno spiantato sciupafemmine… con la fortuna spacciata di aver conquistato un titolo e la sposa dei sogni.

Di Francesca abbiamo già anticipato, e proprio per la distanza dalle sorelle, per uno stereotipo che si ferma solo ai tratti somatici dei Bridgerton, la si apprezza dall’inizio alla fine del romanzo. Sapete qual è la scena che ho amato di più? Quando se ne escono a braccetto per una passeggiata, da amici, proprio all’inizio; la Quinn ci ha mostrato lì la loro complicità e sarebbe stato impossibile non immaginarli insieme.

Una piccolissima parentesi e un grosso plauso a Colin Bridgerton, che seppur l’abbiamo appena visto, ha avuto un ruolo fondamentale… e mi ha riportato alla sua storia, con il suo acume che lo contraddistingue dal resto della famiglia. Tanti personaggi e non un cattivo, infatti l’ostacolo non sarà in carne e ossa. Un encomio, ancora e ancora, alla regina tra tutte, Violet, che soprattutto nel secondo epilogo vi farà commuovere.

Aggiungere altro è superfluo, come sempre; una serie favolosa, la magia della penna della Quinn è indiscussa… ma anche stavolta devo dire: forse questo è il migliore!

Ma diciamo pure un’altra verità: ogni volume è una storia a sé e si ama i Bridgerton proprio per le loro diversità nella loro grande unione! Un amore di famiglia.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
12 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 14 maggio 2022
Recensito in Italia il 26 settembre 2021
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle I miei preferiti
Recensito in Italia il 26 settembre 2021
Recensione per il blog On Rainy Days

Francesca Bridgerton è da sempre la più riservata della famiglia. Ama sua madre e i fratelli e le sorelle, restituisce loro ogni scherzo o battuta ma, a volte, ha bisogno di una pausa dal caos che caratterizza il clan dei Bridgerton per stare da sola. Per questo il suo tranquillo matrimonio con John Stirling, conte di Kilmartin, è tutto ciò a cui aspira, fonte di gioia e amore incrollabile, soprattutto grazie alla presenza di Michael, cugino di John e ben presto migliore amico di Francesca, un libertino impenitente che però nasconde un segreto.
Perché Michael si è innamorato non appena ha posato gli occhi su di lei, durante il suo matrimonio con John, e anche se soffre in ogni occasione in cui li vede, non c’è nulla che non farebbe per entrambi. Ma quando la sorte si porta via John a causa di un mal di testa, Michael si ritrova a ereditare tutto ciò che apparteneva al cugino, mentre lui e Francesca lo piangono e si ritrovano agli antipodi, incrinando il loro rapporto. […]
Quattro anni dopo, Michael torna a Londra dal lungo viaggio in India per trovare moglie e allontanare per sempre il pensiero di Francesca dalla sua mente, insieme al senso di colpa per l’opportunità che avrebbe di conquistarla ora che è vedova. Tanto lei resterà in Scozia, un ricordo lontano e non una tentazione in carne e ossa.
Ma dopo quattro anni di solitudine, Francesca vuole avere una famiglia sua, un figlio, e per riuscirci deve risposarsi […]. Michael e Francesca si ritrovano sotto lo stesso tetto, separati da anni di silenzi e da sentimenti contrastanti che tuttavia non possono impedir loro di riscoprire un fatto fondamentale: sono sempre stati amici. E forse, quel legame, celava qualcosa di ben più profondo.
Dopo tante storie sui Bridgerton, temevo che quella di Francesca passasse un po’ sottotono e invece è quella che mi ha conquistata di più.
[…]
I suoi protagonisti agli antipodi si stuzzicano sin dall’inizio, con la loro particolare amicizia avallata dall’essere nata grazie al fatto che entrambi sono profondamente legati a John, e subiscono un tracollo quando il perno del loro mondo – proprio John – viene a mancare. Francesca è destabilizzata, certa di aver perso l’amore della sua vita e insieme il suo migliore amico, perché Michael si chiude in se stesso e la allontana. Ma questo libertino dissoluto nasconde un cuore fragile, uno che non può sopportare di aver perso l’amato cugino e di aver ereditato tutto ciò che era suo, titolo, fortuna e privilegi. Ma non Francesca, mai Francesca, altrimenti sarebbe come aver desiderato la morte di John per poter avere la donna che ama. Mi è piaciuta davvero tanto questa duplicità di Michael.
[…] Julia Quinn è riuscita a stravolgere le carte in tavola con due personaggi dai caratteri e dagli approcci molto diversi, sia tra loro sia rispetto ai libri precedenti, che però li hanno resi i miei preferiti.
L’aspetto romance e la seduzione più libera, grazie proprio al fatto di avere un comprotagonisti dalla fama di libertino, rendono l’amicizia tra Michael e Francesca un’esplosione di momenti inattesi e sospirati, dove il passato è la ragione che più li condiziona ma che rappresenta anche la soluzione ai loro dubbi, ai freni autoimposti e ai sensi di colpa.
Grande conferma, cosa che non mi stupisce, è la scorrevolezza dello stile che fa innamorare di Michael e Francesca!
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 22 gennaio 2024
Recensito in Italia il 20 novembre 2023
Segnala un problema

Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?