Compra usato 62,40 €
Consegna GRATUITA giovedì, 4 aprile. Ordina entro 11 ore 5 min. Maggiori informazioni
Usato: Ottime condizioni | Dettagli
Condizione: Usato: Ottime condizioni

Intel® Core™ i3-10100F, processore per sistemi desktop a 10 core fino a 4,3 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 65 W

4,6 su 5 stelle 1.100

62,40 €
Resi GRATUITI
Disponibilità immediata

Informazioni su questo articolo

  • Intel Core i3-10100F processor 3.6 GHz 6 MB Smart Cache Box
Visualizza altri dettagli prodotto
Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Confronta con articoli simili

Questo articolo
Intel® Core™ i3-10100F, processore per sistemi desktop a 10 core fino a 4,3 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 65 W
Intel® Core™ i3-10100F, processore per sistemi desktop a 10 core fino a 4,3 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 65 W
Consigli
Intel® Core™ i9-10900F, processore desktop, per sistemi desktop 10 core fino a 5,2 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 65 W
dummy
Intel® Core™ i9-10900KF, processore desktop, per sistemi desktop 10 core fino a 5,3 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 125 W
dummy
Intel® Core™ i5-10600KF, processore per sistemi desktop 6 core fino a 4,8 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 125 W
dummy
Intel® Core™ i9-10850K, processore desktop, per sistemi desktop 10 core fino a 5,2 GHz sbloccato LGA1200 (chipset Intel® chipset serie 400) 125W
dummy
Processore Intel® Core™ i7-10700KF per sistemi desktop 8 core fino a 5,1 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 125 W
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Prezzo62,40€286,88€349,57€-8% 134,04€
Mediano:146,20 €
342,73€-28% 258,88€
Consigl.:359,65 €
Consegna
Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile
Ricevilo 22 - 29 apr
Ricevilo 5 - 9 apr
Ricevilo 8 - 15 apr
Ricevilo 5 - 9 apr
Ricevilo 22 - 29 apr
Recensioni dei clienti
Venduto da
SparklingTechSolutions
zhang2003
Maestro Tech
BoraComputer
Maestro Tech
zhang2003
numero core
4
1
1
1
1
8
socket CPU
LGA 1200
LGA 1200
LGA 1200
LGA 1200
LGA 1200
LGA 1200
velocità CPU
3.6 GHz
2.8 GHz
5.3 GHz
4.5 GHz
3.6 GHz
3.8 GHz
famiglia CPU
Core i3 3.06 GHz
core i9
core i9
core i5
core i9
core i9
cache L2
0 thirty seconds inches
20 MB
20 MB
12 MB
20 MB
16 MB
potenza in watt
65 watts
65 watts
125 watts
125 watts
125 watts
125 watts

Descrizione prodotto

Descrizione

Intel Core i3-10100F processor 3.6 GHz 6 MB Smart Cache Box

Avviso di sicurezza

Solo per uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi. Tenere lontano dalla fiamma nuda diretta o da fonti di calore.

Cerchi informazioni specifiche?

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Intel®

Intel® Core™ i3-10100F, processore per sistemi desktop a 10 core fino a 4,3 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 65 W


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Contenuto della scatola

  • Camera Body
  • Informazioni importanti

    Informazioni di sicurezza

    Solo per uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi. Tenere lontano dalla fiamma nuda diretta o da fonti di calore.

    Recensioni clienti

    4,6 su 5 stelle
    4,6 su 5
    1.100 valutazioni globali
    Come i7 7700/Ryzen 5 2600X - La cache L3 è il discriminante in attività intensive – 7,9/10
    4 Stelle
    Come i7 7700/Ryzen 5 2600X - La cache L3 è il discriminante in attività intensive – 7,9/10
    Mi sarebbe piaciuto dare il massimo per questo piccolo mostriciattolo, ma poi ho pensato ad alcune lacune che tecnicamente ci vengono fornite di proposito per discernere il prodotto da quelli passati che invece avevano prezzi altissimi, ma anche da quelli nuovi appartenenti a categorie leggermente superiori.Si parte da un assunto: questa CPU appartiene al filone Comet Lake, serie di CPU lanciate sul mercato quasi tutte nel 2020 (ma anche alcune nel 2021).Negli anni Intel ci ha abituati a risicati interventi nell’incrementare le prestazioni dei proprio prodotti, complice involontario il concorrente AMD che ha impiegato anni per poter tornare in carreggiata e fare in modo di gareggiare alla pari col rivale.In questo scenario troviamo un Intel Core i3-10100F, dove la ‘F’ del suffisso indica l’assenza di Acceleratore Grafico integrato…praticamente ci dice che ci servirà una scheda video discreta per il collegamento al monitor.NOTA: esiste la versione senza la F ma richiede un esborso di 40-50€ in più che, a mio avviso, non è giustificato dalle prestazioni e dall’utilità generale. Con qualche soldo in più si prende una scheda video discreta che è di “tutt’altra potenza”.Il processore in questione viene fornito con un dissipatore con ventola che, apparentemente, somiglia a quelli progettati da Intel da almeno un decennio…ci accorgeremo che NON è così (leggere dopo).Il processore ha 1200 collegamenti al sistema: “LGA1200” significa Land Grid Array e sta ad indicare che avremo una serie di segnali che servono al controllo, a veicolare indirizzi ma anche dati! (attenzione alla scheda madre che andrete ad acquistare quindi!!!).Ho comprato questa CPU per risparmiare essenzialmente, ma questo risparmio si traduce in piccole mancanze che, in parte, sono state colmate da un aumento importante della frequenza.#CPU4 core => nuclei elaborazione comprendenti una serie di circuiti per effettuare calcoli (ALU) ma anche un percorso dati per comunicare con le periferiche principali (data path); tutto ciò e coadiuvato da una serie di registri (“memorie veloci” come la CPU) che contengono “parole” in bit (cifre binarie composte da 0 e da 1 interpretati da segnali elettrici corrispondenti).8 thread => il thread è un mini processo. Per processo si intende l’astrazione dei programmi in esecuzione visto dal livello del Sistema Operativo. Il thread è collaborativo nei confronti di altri processi e di altri thread, mentre il processo tende, per natura di programmazione, ad essere esoso di risorse HW. [tecnologia denominata da Intel come HyperThreading].La cache è una memoria detta “tampone” contente istruzioni e dati: questa è veloce (ha tempi di accesso) similmente a quelli della CPU e serve ad evitare di interpellare la memoria principale (RAM) che ha tempi di accesso 10 volte superiori.In questo caso, rispetto alle CPU (come gli i7 di qualche generazione fa), avremo una cache leggermente più ridotta di 6MB nella sua declinazione di terzo Livello (L3) [rispetto agli 8MB che mi sarei aspettato].Ora, questa capacità si rifletterà sicuramente nei programmi intensivi ed esosi di risorse, soprattutto quelli multimediali e di calcolo che richiedono sequenziali accessi ai dati più svariati.Questo in parte è “lenito” da una frequenza operativa della CPU sostenuta: quella base è di 3,6GHz e si arriva, step per step in comunione con l’uso dei core, fino a 4,3GHz.Le memorie supportate, grazie al controller di memoria integrato nella CPU, sono DDR4 fino a 2666MHz in quantità di 128GB…a seconda della scheda madre potremo “overcloccare” le frequenza della RAM.#Come va?In pratica, visto le qualità tecniche di questa CPU, l’ho messa subito alla prova.Abbiamo risultati che lambiscono le capacità di un core i7-7700k…in pratica si trova tra un i7-7700 e un i7-7700k…non solo.Messo a confronto con altre CPU, anche del recente passato, posso asserire che ci troviamo dinnanzi a una CPU che si va valere.Siamo a livelli di un core i5-8400/9400 in ogni ambito e con ogni carico di lavoro (questo nonostante la differenza architetturale dica che ci troviamo di fronte a 6 core/thread contro 4+4 core/thread).Osservando invece la concorrenza, AMD propone dei prodotti che sono concorrenziali con questo i3-10100F: parlo del Ryzen 5 2600X sul quale vince del 10% circa proprio per la velocità di accesso alla memoria (cosa comune con i Ryzen finanche la serie 3000). [media pesata di prestazioni con i vari core e tempi d’accesso alla RAM].Ovviamente, parlo di prestazioni medie, ci saranno degli scenari nei quali ci sarà sicuramente un vincitore ma saremo limitati a quegli specifici ambiti applicativi.La frequenza sostenuta del chip garantisce di sopperire alla mancanza di quel paio di Mega Byte di cache dei quali sentiremo l’assenza solo in applicazioni con accessi frequenti alla memoria…penso al rendering 3D, alla fluido-modellazione, ai programmi di calcolo...Ovvio che la CPU in esame è valida, supera negli scenari più comuni anche un Ryzen 7 1700X (per via delle frequenze maggiori), almeno fino a 8 Thread…poi il prodotto AMD vanta fino a 16 Thread e quindi vince in ambiti specifici per l’utilizzo muiltithread.Morale?Il prodotto Intel è un validissimo piccolo “mostriciattolo” che ci potrà anche far giocare in Full HD con schede video di fascia medio-bassa (anche media – penso alla GTX 1060 3GB/6GB, GTX 1650, RX 470/480 4GB/8GB, anche la mia stessa GTX 1050 Ti da 4GB…).Quindi avremo una piccola stazione multimediale che farà di tutto senza mostrare il fianco MAAAA…sì, c’è un ma e riguarda la ventola del dissipatore!La ventola, confrontata con quella del mio vecchio i5-3470 è leggermente più piccola di diametro, questo porta ad avere meno aria per il raffreddamento del dissipatore d’alluminio (il quale è identico da anni per i prodotti da 65W di TDP).Questo implica che si sentirà accelerare per via della rotazione nel momento in cui demandiamo alla CPU più calcoli…essa girerà in modo tale da accelerare e decelerare.Se abbiamo un audio di sottofondo magari quest’effetto si riduce altrimenti nel silenzio della stanza si percepirà questo sibilo incostante.Ho una Gigabyte B460 DS3H e nel BIOS ho provato a cambiare impostazioni del raffreddamento passando da Normale ad un profilo più conservativo ma alla fine non è cambiato tantissimo.Credo che Intel abbia risparmiato su questo componente per offrire un prezzo sotto le 100€.Infatti il mio acquisto si è perfezionato per 90,99€!Avrei potuto prendere il modello i3-10105F, ma per urgenza ho preso questo che ha 100MHz in meno.NOTA: chi ha un i7-7700, i7-7700k, i7-6700k, i7-4790k, i5-8400/9400 oppure AMD Ryzen 5 2600X, Ryzen 7 1700X/1800X e via dicendo, ancora può star tranquillo (a meno di esigenze particolari).In ogni caso la CPU in esame risulta competitiva, ma dovremo (per chi soffre di fastidio della ventola) optare per un dissipatore con ventola migliore.Per l’esperienza avuta do un voto di 7,9/10 => 4 stelle per un rapporto qualità/prezzo favorevolissimo che si scontra con alcuni peccatucci veniali come la ventola rumorosa e la cache da soli 6MB.
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 19 gennaio 2024
    Recensito in Italia il 27 ottobre 2023
    Recensito in Italia il 12 settembre 2021
    Immagine cliente
    4,0 su 5 stelle Come i7 7700/Ryzen 5 2600X - La cache L3 è il discriminante in attività intensive – 7,9/10
    Recensito in Italia il 12 settembre 2021
    Mi sarebbe piaciuto dare il massimo per questo piccolo mostriciattolo, ma poi ho pensato ad alcune lacune che tecnicamente ci vengono fornite di proposito per discernere il prodotto da quelli passati che invece avevano prezzi altissimi, ma anche da quelli nuovi appartenenti a categorie leggermente superiori.
    Si parte da un assunto: questa CPU appartiene al filone Comet Lake, serie di CPU lanciate sul mercato quasi tutte nel 2020 (ma anche alcune nel 2021).
    Negli anni Intel ci ha abituati a risicati interventi nell’incrementare le prestazioni dei proprio prodotti, complice involontario il concorrente AMD che ha impiegato anni per poter tornare in carreggiata e fare in modo di gareggiare alla pari col rivale.
    In questo scenario troviamo un Intel Core i3-10100F, dove la ‘F’ del suffisso indica l’assenza di Acceleratore Grafico integrato…praticamente ci dice che ci servirà una scheda video discreta per il collegamento al monitor.
    NOTA: esiste la versione senza la F ma richiede un esborso di 40-50€ in più che, a mio avviso, non è giustificato dalle prestazioni e dall’utilità generale. Con qualche soldo in più si prende una scheda video discreta che è di “tutt’altra potenza”.

    Il processore in questione viene fornito con un dissipatore con ventola che, apparentemente, somiglia a quelli progettati da Intel da almeno un decennio…ci accorgeremo che NON è così (leggere dopo).

    Il processore ha 1200 collegamenti al sistema: “LGA1200” significa Land Grid Array e sta ad indicare che avremo una serie di segnali che servono al controllo, a veicolare indirizzi ma anche dati! (attenzione alla scheda madre che andrete ad acquistare quindi!!!).

    Ho comprato questa CPU per risparmiare essenzialmente, ma questo risparmio si traduce in piccole mancanze che, in parte, sono state colmate da un aumento importante della frequenza.

    #CPU
    4 core => nuclei elaborazione comprendenti una serie di circuiti per effettuare calcoli (ALU) ma anche un percorso dati per comunicare con le periferiche principali (data path); tutto ciò e coadiuvato da una serie di registri (“memorie veloci” come la CPU) che contengono “parole” in bit (cifre binarie composte da 0 e da 1 interpretati da segnali elettrici corrispondenti).
    8 thread => il thread è un mini processo. Per processo si intende l’astrazione dei programmi in esecuzione visto dal livello del Sistema Operativo. Il thread è collaborativo nei confronti di altri processi e di altri thread, mentre il processo tende, per natura di programmazione, ad essere esoso di risorse HW. [tecnologia denominata da Intel come HyperThreading].

    La cache è una memoria detta “tampone” contente istruzioni e dati: questa è veloce (ha tempi di accesso) similmente a quelli della CPU e serve ad evitare di interpellare la memoria principale (RAM) che ha tempi di accesso 10 volte superiori.
    In questo caso, rispetto alle CPU (come gli i7 di qualche generazione fa), avremo una cache leggermente più ridotta di 6MB nella sua declinazione di terzo Livello (L3) [rispetto agli 8MB che mi sarei aspettato].
    Ora, questa capacità si rifletterà sicuramente nei programmi intensivi ed esosi di risorse, soprattutto quelli multimediali e di calcolo che richiedono sequenziali accessi ai dati più svariati.
    Questo in parte è “lenito” da una frequenza operativa della CPU sostenuta: quella base è di 3,6GHz e si arriva, step per step in comunione con l’uso dei core, fino a 4,3GHz.

    Le memorie supportate, grazie al controller di memoria integrato nella CPU, sono DDR4 fino a 2666MHz in quantità di 128GB…a seconda della scheda madre potremo “overcloccare” le frequenza della RAM.

    #Come va?
    In pratica, visto le qualità tecniche di questa CPU, l’ho messa subito alla prova.
    Abbiamo risultati che lambiscono le capacità di un core i7-7700k…in pratica si trova tra un i7-7700 e un i7-7700k…non solo.
    Messo a confronto con altre CPU, anche del recente passato, posso asserire che ci troviamo dinnanzi a una CPU che si va valere.
    Siamo a livelli di un core i5-8400/9400 in ogni ambito e con ogni carico di lavoro (questo nonostante la differenza architetturale dica che ci troviamo di fronte a 6 core/thread contro 4+4 core/thread).

    Osservando invece la concorrenza, AMD propone dei prodotti che sono concorrenziali con questo i3-10100F: parlo del Ryzen 5 2600X sul quale vince del 10% circa proprio per la velocità di accesso alla memoria (cosa comune con i Ryzen finanche la serie 3000). [media pesata di prestazioni con i vari core e tempi d’accesso alla RAM].
    Ovviamente, parlo di prestazioni medie, ci saranno degli scenari nei quali ci sarà sicuramente un vincitore ma saremo limitati a quegli specifici ambiti applicativi.

    La frequenza sostenuta del chip garantisce di sopperire alla mancanza di quel paio di Mega Byte di cache dei quali sentiremo l’assenza solo in applicazioni con accessi frequenti alla memoria…penso al rendering 3D, alla fluido-modellazione, ai programmi di calcolo...
    Ovvio che la CPU in esame è valida, supera negli scenari più comuni anche un Ryzen 7 1700X (per via delle frequenze maggiori), almeno fino a 8 Thread…poi il prodotto AMD vanta fino a 16 Thread e quindi vince in ambiti specifici per l’utilizzo muiltithread.

    Morale?
    Il prodotto Intel è un validissimo piccolo “mostriciattolo” che ci potrà anche far giocare in Full HD con schede video di fascia medio-bassa (anche media – penso alla GTX 1060 3GB/6GB, GTX 1650, RX 470/480 4GB/8GB, anche la mia stessa GTX 1050 Ti da 4GB…).
    Quindi avremo una piccola stazione multimediale che farà di tutto senza mostrare il fianco MAAAA…sì, c’è un ma e riguarda la ventola del dissipatore!

    La ventola, confrontata con quella del mio vecchio i5-3470 è leggermente più piccola di diametro, questo porta ad avere meno aria per il raffreddamento del dissipatore d’alluminio (il quale è identico da anni per i prodotti da 65W di TDP).
    Questo implica che si sentirà accelerare per via della rotazione nel momento in cui demandiamo alla CPU più calcoli…essa girerà in modo tale da accelerare e decelerare.
    Se abbiamo un audio di sottofondo magari quest’effetto si riduce altrimenti nel silenzio della stanza si percepirà questo sibilo incostante.
    Ho una Gigabyte B460 DS3H e nel BIOS ho provato a cambiare impostazioni del raffreddamento passando da Normale ad un profilo più conservativo ma alla fine non è cambiato tantissimo.
    Credo che Intel abbia risparmiato su questo componente per offrire un prezzo sotto le 100€.

    Infatti il mio acquisto si è perfezionato per 90,99€!

    Avrei potuto prendere il modello i3-10105F, ma per urgenza ho preso questo che ha 100MHz in meno.
    NOTA: chi ha un i7-7700, i7-7700k, i7-6700k, i7-4790k, i5-8400/9400 oppure AMD Ryzen 5 2600X, Ryzen 7 1700X/1800X e via dicendo, ancora può star tranquillo (a meno di esigenze particolari).
    In ogni caso la CPU in esame risulta competitiva, ma dovremo (per chi soffre di fastidio della ventola) optare per un dissipatore con ventola migliore.

    Per l’esperienza avuta do un voto di 7,9/10 => 4 stelle per un rapporto qualità/prezzo favorevolissimo che si scontra con alcuni peccatucci veniali come la ventola rumorosa e la cache da soli 6MB.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    52 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 12 dicembre 2023
    Recensito in Italia il 15 dicembre 2020
    49 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 19 marzo 2024
    Recensito in Italia il 27 ottobre 2023
    Recensito in Italia il 10 gennaio 2024
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle Ottima
    Recensito in Italia il 10 gennaio 2024
    Anche se è una i3 .... installata su mini atx asus...ddr4 una bella scheda video.... per giocare va benissimo. Molto soddisfatto.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente
    Immagine cliente

    Le recensioni migliori da altri paesi

    Traduci tutte le recensioni in Italiano
    Alberto Santos Barbosa
    5,0 su 5 stelle Rápido e de confiança.
    Recensito in Brasile il 10 aprile 2023
    Rex
    5,0 su 5 stelle Buen producto
    Recensito negli Stati Uniti il 22 febbraio 2022
    Canis Lupus🐺Gloriosus⚔️
    4,0 su 5 stelle Buen procesador, necesitas una tarjeta de video si o si
    Recensito in Messico il 24 agosto 2021
    Immagine cliente
    Canis Lupus🐺Gloriosus⚔️
    4,0 su 5 stelle Buen procesador, necesitas una tarjeta de video si o si
    Recensito in Messico il 24 agosto 2021
    La arquitectura del procesador es la correcta, la velocidad y el desempeño son los esperados, incluye el disipador de CPU que para un procesador de estas características es suficiente para mantenerlo fresco, es estable y responde bien. Este procesador Requiere si o si una Tarjeta de video (de lo contrario no tendrás imagen en el monitor) en mi caso desempolve una antigua 9800gt de 512mb que puedes ver en las fotos y me funcionó bien.
    Para una solución más contemporánea te recomiendo la siguientes tarjetas:
    https://amzn.to/2UIm4Wh
    https://amzn.to/3B7u3vD
    https://amzn.to/3mwFskz
    si bien se puede justificar la relación calidad-precio de esta decisión no me parece acertado y más para lo difícil que se volvió conseguir gráficas a buen precio. Podría catalogar este procesador como un todo terreno y al no depender de una gráfica integrada pues no desperdicias recursos en procesamiento de imagen, así que tiene sus pros y sus contras, no sería mi primer opción a la hora de ensamblar un equipo pero estoy satisfecho con el rendimiento en general.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    4 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    steve a.
    5,0 su 5 stelle Perfecto
    Recensito in Spagna il 23 febbraio 2024
    paul j
    5,0 su 5 stelle i3 10100f
    Recensito nel Regno Unito il 29 gennaio 2024