Quindi dedicate qualche minuto in più alla lettura della recensione, visto che come si può vedere dalle foto sono possessore di GoPro 4, GoPro 5 GoPro 6 e GoPro 7 Black, so quel che dico e voglio indirizzarvi all’acquisto giusto.
Se volete evitarvi la lettura delle altre GoPro passate direttamente alla Hero 7 Black ma un attimo….
USATE SEMPRE BATTERIE ORIGINALI, vi do questo consiglio, primo perché alcune batterie di terze parti non funzionano più quando si aggiorna la GoPro ai Firmware successivi, la GoPro ha inserito un blocco con chip, la seconda e che se dovesse gonfiarsi la batteria per il freddo o il caldo o per qualche problema che può danneggiare la GoPro con l’originale avete la garanzia con le altre NO!
------------------------GoPro Hero 5 Black----------------------------------------------
Parto un po dall’inizio riguardo la Hero 5, ottima Cam uscita nel 2016 con un processore Ambarella A9SE7 lo stesso della 4 black che si è sempre comportato degnamente, rendendo di fatto possibile una registrazione fino a 4K/30 frame ,la possibilità del WDR (Wide Dynamic Range), cioè una specie di HDR che vi permette di acquisire più dettagli in una fotografia ed evitare eccessivi scompensi di gamma all’interno del frame, ed infine del GPS, molto interessante ed apprezzato che permette di poter finalmente registrare posizione, velocità, accelerazione G ed altri dati interessanti con una GoPro. Grazie alla funzione “Telemetry” dell’app Quik di GoPro è possibile poi avere informazioni circa l’accelerazione, velocità, altitudine, aumento dell’altezza e molto altro.
Non mancano poi alcune “features” chiave di modelli come questo, come ad esempio la cattura delle foto in RAW (seppur non a 14 bit), uno stabilizzatore d’immagine elettronico che si comporta decisamente bene e che può stabilizzare le riprese senza troppi problemi (anche se non per quanto concerne il formato 4K, grave mancanza), un doppio microfono che assicura una buona qualità in registrazione (anche in ambienti piuttosto ventilati)
Anche i comandi vocali sono stati una bella trovata quando si hanno le mani occupate, impegnate a fare dell’altro che non a sorreggere la Cam.
Qualche problemino invece per il collegamento con l’App per Ios o Android, tanti tentativi nella connessione tante disconnessioni tante parolacce.
Quindi si pensava che più di così non fosse possibile integrare miglioramenti alla GoPro.
Ma…con la nuova progettazione del GP1 il processore fabbricato appositamente per la “nuova” Hero 6 Black ci sono stati miglioramenti, non significativi ma cmq importanti.
----------------------------GoPro Hero 6 Black-----------------------------------------
Uscita nel 2017 rispetto alla Hero 5 Black ha il WDR migliorato sempre una stabilizzazione elettronica migliorata, ma un implementazione rilevante che porta la registrazione a 4K/60 frame e 1080 /240 frame, per la gioia degli smanettoni in post produzione degli SlowMotion.
Migliorati i microfoni e l’effetto vento, ma per un migliore audio bisogna sempre collegare l’accrocchio originale (lo so non mi piace per niente), anche i comandi vocali sono più reattivi e capiscono meglio i nostri ordini.
Il Wi-Fi ora è sia a 2.4Ghz che ha 5 GHz, per migliorare la qualità di streaming e il trasferimento sul nostro telefonino tramite App (sempre se e compatibile con la trasmissione a 5Ghz).
Lo Zoom tattile digitale…sì anche questa è una novità. Chi possiede una Hero 5 o più vecchia sa benissimo che vi sono le impostazioni del Fov (ampiezza del campo) che andava da Super wide ad ampio, medio, lineare e stretto, ma ora nella 6 Black ci sono solo 3 impostazioni, Lineare, Ampio e SuperWiev, perché sono solo 3? Perché ora è possibile grazie ad un cursore sulla destra poter zummare e quindi cambiare impostazione molto più velocemente, ma soprattutto gestirla meglio come ampiezza regolando con precisione quello che dobbiamo inquadrare.
Quickstories hanno spinto molto su questa novità che permette di elaborare e montare un video direttamente dal telefono, cosi da poterlo condividere immediatamente.
---------------------------------GoPro Hero 7 Black------------------------------------
Bene sei giunto al punto…ho tralasciato qualche informazione sulle Cam precedenti (per non rendere troppo lunga la review) ed ora vediamo le caratteristiche principali della nuova Hero 7.
Tutto o quasi tutto funziona bene, un aggiornamento Firmware e già uscito quindi installatelo”Aggiornamento HERO7 Black v1.51 | 26 settembre 2018”, abilita Hypersmooth a risoluzione 4k/60 frame e credo che nel prossimo mese ne uscirà un altro.
Cosa importante per evitare blocchi della GoPro che possono sembrare strani, inserite una scheda Microsd U3 con velocità di scrittura molto elevata, le Sandisk Extreme Pro funzionano bene, usate schede da 32GB, al massimo compratene più di una, meglio più schede che una singola da 64 o da 128GB, se succede qualcosa alla scheda almeno avete le altre, se si fotte la 128Gb perdete tutto!
Processore GP1 che già conosciamo, ma implementato
Monta le stesse batterie e gli stessi accessori delle precedenti, visto che le dimensioni e la scocca sono identiche, quindi case stagno, frame e i vari attacchi e telecomandi vanno benissimo persino il vecchio remote a 2 tasti, come va benissimo il KarmaGrip se lo possedete, ma con l’ultimo aggiornamento “Karma Grip v1.80 | 26 settembre 2018”.
Display, sempre un 2” Touch ma con un interfaccia diversa, molto più intuitiva e facile per la navigazione basata sugli Swipe, con il tocco più sensibile (se volete mettete la pellicola protettiva, ma non il vetro temprato perde molto in sensibilità).
Sempre impermeabile fino a 10 metri, ma permettetemi di consigliarvi sempre il case stagno, lo trovate anche non originale a prezzi bassi mettetelo sempre quando siete a contatto con acqua, fango o umidità, perché gli sportellini non chiudono sempre bene e rischiate di buttare via la Cam (il 40% di possessori si sono lamentati di infiltrazioni).
Impostate la Hero 7 non con uscita PAL che è il nostro formato televisivo, ma nel formato di NTSC per sfruttare tutte le impostazioni dei frame tanto la scheda Microsd sarà inserita nel PC che non fa differenza tra PAL e NTSC,se non fate post produzione e la collegate direttamente alla TV allora impostate PAL.
Registrazione a 4K/60 frame e 1080/240 frame, ma non è una novità, la vera innovazione è lo stabilizzatore chiamato Hypersmooth che è attivabile a tutte le risoluzioni fino a 60fps, è quindi possibile registrare in 4K a 60fps con una stabilizzazione più o “meno” paragonabile a quella di un gimbal a 3 assi. Utilizzare la stabilizzazione comporta un taglio del punto di vista del 10%, ma si tratta di una riduzione quasi impercettibile, ma toglie in pratica quell’effetto nausea mentre si guardano i video.
Aggiunta la possibilità di registrare in 4:3 o in 16:9
TimeWarp. Questa funzione permette di registrare fantastici Hyperlaps, dei video molto simili ai time laps ma che vengono effettuati con la fotocamera in movimento. È possibile scegliere di registrare con una velocità da 5 fino a 30 volte più veloce e stabile, in cui 5 minuti di registrazione equivalgono a 10 secondi di TimeWarp.
SuperFoto che permette di applicare in modo automatico l’HDR alle foto. Quest’ultimo è molto utile in situazioni di forte contrasto, come ad esempio al tramonto, quando nella scena è presente una parte molto luminosa e una parte molto scura. L’HDR non fa altro che abbassare le alte luci e al tempo stesso aprire le ombre, in questo modo l’immagine risulta più equilibrata, più dettagliata e con una gamma dinamica molto più estesa, forse un po troppo lenta nel salvare questo tipo di foto, ma probabilmente l’elaborazione richiede tempo.
Anche qui uno Zoom Tattile con due Fov per le foto (Lineare-Ampio),mentre per i video sono tre(Lineare-ampio-SuperView)
Come audio abbiamo 3 microfoni, che sinceramente non hanno migliorato un granché l’audio, purtroppo per avere audio pulito e corposo dobbiamo sempre collegare l’adattatore e poi un microfono esterno (ah la mia vecchia Hero 4) cmq se un microfono riceve un segnale disturbato per esempio dovuto al vento, la GoPro lo spegnerà automaticamente.
Altre implementazioni sono la possibilità di impostare il Timer per l’autoscatto, e il posizionamento verticale durante le riprese o foto, lo streaming tramite App su Facebook, ma lì ho avuto dei problemi e tutt’ora ne ho!
Infine il solito Protune, per una gestione avanzata della cattura di foto e video
Decisamente è migliorata tantissimo sia nelle foto che nei video
------------------------------Quale acquistare? ---------------------------------
Tutta sta solfa per arrivare alla fine dicendo qual è la GoPro da Acquistare?
Beh oltre al vostro Budget e alla vostra passione per le Action Cam una cosa e da tenere presente…. Il vostro PC!
Ebbene sì per sfruttare al meglio la GoPro 7 Black dovete possedere un PC molto potente, deve riuscire ad elaborare file molto grandi a 4k/60 frame, almeno un processore I7 con una scheda video Nvidia GTX 1060 e 16 Gb di memoria con SSD, vi garantisco che questi sono i requisiti minimi per un filmato quasi fluido a 4K, oltre al tempo di elaborazione.
Poi dipende dall’uso, se siete sportivi e fate sempre riprese in movimento consiglio senza dubbio la Hero 7 per la grande stabilizzazione, se siete persone normali che volete avere in tasca una macchina fotografica non registrate in 4k ma vi basta il 1080 optate per la Hero 6 o addirittura per la Hero 5 visto il prezzo basso.
Sconsiglio vivamente di acquistare le altre Hero 7 Silver e White, sono davvero incomprensibili a partire dalla batteria integrata non removibile, meglio le versioni Black della 5 o 6.
E per ultimo ma non meno importante Acquistatela direttamente da Amazon, in caso di problemi siete coperti al 100%, ve ne mandano un'altra o vi rimborsano.
Se su questo prodotto dovessi riscontrare delle problematiche in futuro, aggiornerò la recensione.
Se avete domande non commentate sotto la recensione, non si ha più la possibilità di avere una notifica, fatelo in Domande e risposte dei clienti.