22,80 € con 5 un risparmio percentuale
Prezzo consigliato: 24,00 €

Questo è il prezzo di vendita di un prodotto che viene consigliato da un produttore e che viene fornito da un produttore, fornitore o venditore. Amazon mostra il Prezzo consigliato come prezzo di riferimento a scopo di confronto tra prezzi.
Maggiori informazioni
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA lunedì, 3 giugno sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida domani, 1 giugno. Ordina entro 7 ore 23 min. Maggiori informazioni
Disponibilità: solo 6 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
22,80 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
22,80 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Liberiamo le stelle. Le sabbie di Arawiya (Vol. 2) Copertina flessibile – 14 giugno 2022

4,3 4,3 su 5 stelle 39 voti


Questo articolo è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon: Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare. Termini e condizioni
{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"22,80 €","priceAmount":22.80,"currencySymbol":"€","integerValue":"22","decimalSeparator":",","fractionalValue":"80","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"mvgeptqG2gkbbIHanz5%2FlaUZKBzlpIAd0hBNKg3Y667oHbt40EbnzjxN%2FJ%2BHlTitSX7NNyG03Tr0jv452ViE1M1QOjwiZiJw59hO7xLnVfwOtRQNIjjg%2Bi%2FzeCC71XyR4M8Nu9kEPiLcMZNcWRRcZg%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

Spesso comprati insieme

22,80€
Disponibilità: solo 6 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Venduto e spedito da Amazon.
+
14,72€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
13,30€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
spCSRF_Control
Alcuni di questi articoli vengono inviati prima degli altri.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Mondadori (14 giugno 2022)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 612 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8804750774
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804750772
  • Peso articolo ‏ : ‎ 1,09 Kilograms
  • Dimensioni ‏ : ‎ 17 x 5.3 x 24 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,3 4,3 su 5 stelle 39 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Hafsah Faizal
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
39 valutazioni globali
Il primo volume... SURCLASSATO! | erre.booksbabe
5 Stelle
Il primo volume... SURCLASSATO! | erre.booksbabe
Terminata la lettura di ‘Catturiamo la fiamma’, ho scritto una recensione accompagnata da una speranza personale, quella che il sequel, ‘Liberiamo le stelle’, riuscisse a riempire i vuoti lasciati dal suo predecessore. Ne è stato capace? Vi devo dire che… sì, assolutamente sì! Non voglio rischiare di rovinare la sorpresa a nessuno, trattandosi appunto di un secondo romanzo, quindi vi dico soltanto che la nostra amata zumra ha abbandonato l’isola di Sharr, lasciandosi inavvertitamente un compagno alle spalle, e sta facendo rotta verso Rocca del Sultano. Il Jawarat è in mano loro, ma il peggior nemico che Arawiya abbia mai conosciuto è vivo e accecato da un desiderio di vendetta che minaccia di distruggere il regno come lo conoscono. Il ritorno della magia potrebbe significare la fine per tutti loro, se sarà solo uno a controllarla.Che dire… Ormai con il genere fantasy ho delle aspettative davvero TROPPO alte: volevo solo non dovermi pentire di aver scommesso sulla dilogia di Hafsah Faizal, ‘Le sabbie di Arawiya’; e vi assicuro che è un sollievo enorme quello di poter tranquillamente lasciare un altro pezzo del mio cuore di lettrice a questa ennesima avventura. È stato un viaggio magico, crudele e misterioso, tra mare, neve e deserto, in mezzo alla frenesia dei suq e nella sfarzosità dei palazzi reali.Il personaggio femminile protagonista, Zafira, è riuscito a sorprendermi: non posso affermare che sia entrata nella mia personale classifica di amori letterari, ma, rispetto a quello che era il mio pensiero alla fine del primo libro, gli equilibri sono decisamente cambiati. Mi sono sentita molto più legata a lei, molto più coinvolta dagli eventi che l’hanno vista protagonista e, a tratti, ho avvertito delle scosse paragonabili a quelle che mi hanno dato Mia (‘Nevernight’) e Rin (‘La guerra dei papaveri’). Non so se la sua colpa sia quella di vedersi paragonare a simili (non) eroine, ma, nonostante qualche dubbio, mi ha fatto piacere dovermi ricredere e concludere il libro con la consapevolezza che sentirò la mancanza sua e della sua storia.Continuo a pensare che i dialoghi siano un po’ troppo costruiti, poco spontanei e a tratti inverosimili, come se i personaggi dovessero necessariamente dimostrare “di più”: questo già l’avevo detto nella recensione di ‘Catturiamo la fiamma’, ma ora lo ripeto; mi è mancata quella realtà che ti rapisce completamente, che ti fa smarrire nelle pagine e che ti fa dimenticare di star leggendo un libro. In ‘Liberiamo le stelle’ ci sono dei dialoghi bellissimi e delle battute ancora più fantastiche… ma non mi sono arrivate nella maniera giusta. È tutto molto grandioso, certo, e non ci viene mai data l’occasione per dimenticarcene.Va bene, ok… Su questo possiamo chiudere un occhio e accontentarci di Altair e di Nasir, i due grandi protagonisti indiscussi della storia: l’uno è la luce dove l’altro è l’oscurità; due facce della stessa medaglia, così diversi l’uno dall’altro e incapaci di fare a meno della reciproca presenza. Loro sono quel tipo di personaggio che ti regge la storia sul palmo della mano e del quale non si può fare a meno – difetti a parte.E per quanto riguarda il finale? Prevedibile, molto prevedibile, ma perfetto. Per una volta, sono riuscita a ottenere un lieto fine, una conclusione giusta, che non lascia spazio all’immaginazione, che mette il punto conclusivo alla storia e che non ti abbandona con un enorme vuoto dentro. È stato soddisfacente – e io non sono abituata a concludere una lettura fantasy in questo modo, senza la tentazione di gettare il romanzo fuori dalla finestra.Ormai mi conoscete: consiglio sempre le mie letture a tutti, nessuno escluso; non potete sapere quale sarà il vostro prossimo viaggio preferito. Bisogna imbarcarsi e godersi la traversata, perché quello che non ha convinto me potrebbe essere la prossima cosa preferita di un secondo lettore.La storia di Zafira bint Iskandar e di Nasir Ghameq merita un'occasione.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 19 agosto 2022
Recensito in Italia il 12 agosto 2022
Recensito in Italia il 16 marzo 2023
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Il primo volume... SURCLASSATO! | erre.booksbabe
Recensito in Italia il 16 marzo 2023
Terminata la lettura di ‘Catturiamo la fiamma’, ho scritto una recensione accompagnata da una speranza personale, quella che il sequel, ‘Liberiamo le stelle’, riuscisse a riempire i vuoti lasciati dal suo predecessore. Ne è stato capace? Vi devo dire che… sì, assolutamente sì! Non voglio rischiare di rovinare la sorpresa a nessuno, trattandosi appunto di un secondo romanzo, quindi vi dico soltanto che la nostra amata zumra ha abbandonato l’isola di Sharr, lasciandosi inavvertitamente un compagno alle spalle, e sta facendo rotta verso Rocca del Sultano. Il Jawarat è in mano loro, ma il peggior nemico che Arawiya abbia mai conosciuto è vivo e accecato da un desiderio di vendetta che minaccia di distruggere il regno come lo conoscono. Il ritorno della magia potrebbe significare la fine per tutti loro, se sarà solo uno a controllarla.

Che dire… Ormai con il genere fantasy ho delle aspettative davvero TROPPO alte: volevo solo non dovermi pentire di aver scommesso sulla dilogia di Hafsah Faizal, ‘Le sabbie di Arawiya’; e vi assicuro che è un sollievo enorme quello di poter tranquillamente lasciare un altro pezzo del mio cuore di lettrice a questa ennesima avventura. È stato un viaggio magico, crudele e misterioso, tra mare, neve e deserto, in mezzo alla frenesia dei suq e nella sfarzosità dei palazzi reali.
Il personaggio femminile protagonista, Zafira, è riuscito a sorprendermi: non posso affermare che sia entrata nella mia personale classifica di amori letterari, ma, rispetto a quello che era il mio pensiero alla fine del primo libro, gli equilibri sono decisamente cambiati. Mi sono sentita molto più legata a lei, molto più coinvolta dagli eventi che l’hanno vista protagonista e, a tratti, ho avvertito delle scosse paragonabili a quelle che mi hanno dato Mia (‘Nevernight’) e Rin (‘La guerra dei papaveri’). Non so se la sua colpa sia quella di vedersi paragonare a simili (non) eroine, ma, nonostante qualche dubbio, mi ha fatto piacere dovermi ricredere e concludere il libro con la consapevolezza che sentirò la mancanza sua e della sua storia.
Continuo a pensare che i dialoghi siano un po’ troppo costruiti, poco spontanei e a tratti inverosimili, come se i personaggi dovessero necessariamente dimostrare “di più”: questo già l’avevo detto nella recensione di ‘Catturiamo la fiamma’, ma ora lo ripeto; mi è mancata quella realtà che ti rapisce completamente, che ti fa smarrire nelle pagine e che ti fa dimenticare di star leggendo un libro. In ‘Liberiamo le stelle’ ci sono dei dialoghi bellissimi e delle battute ancora più fantastiche… ma non mi sono arrivate nella maniera giusta. È tutto molto grandioso, certo, e non ci viene mai data l’occasione per dimenticarcene.
Va bene, ok… Su questo possiamo chiudere un occhio e accontentarci di Altair e di Nasir, i due grandi protagonisti indiscussi della storia: l’uno è la luce dove l’altro è l’oscurità; due facce della stessa medaglia, così diversi l’uno dall’altro e incapaci di fare a meno della reciproca presenza. Loro sono quel tipo di personaggio che ti regge la storia sul palmo della mano e del quale non si può fare a meno – difetti a parte.
E per quanto riguarda il finale? Prevedibile, molto prevedibile, ma perfetto. Per una volta, sono riuscita a ottenere un lieto fine, una conclusione giusta, che non lascia spazio all’immaginazione, che mette il punto conclusivo alla storia e che non ti abbandona con un enorme vuoto dentro. È stato soddisfacente – e io non sono abituata a concludere una lettura fantasy in questo modo, senza la tentazione di gettare il romanzo fuori dalla finestra.
Ormai mi conoscete: consiglio sempre le mie letture a tutti, nessuno escluso; non potete sapere quale sarà il vostro prossimo viaggio preferito. Bisogna imbarcarsi e godersi la traversata, perché quello che non ha convinto me potrebbe essere la prossima cosa preferita di un secondo lettore.

La storia di Zafira bint Iskandar e di Nasir Ghameq merita un'occasione.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Recensito in Italia il 26 giugno 2022
Recensito in Italia il 23 settembre 2023
Una persona l'ha trovato utile
Segnala