Prezzo di copertina: | 6,50 € |
Prezzo Kindle: | 0,99 € Risparmia 5,51 € (85%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Ogni 44 giorni (Storie di Binazzo Vol. 1) Formato Kindle
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione17 dicembre 2013
- Dimensioni file629 KB
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B00BQSSV4M
- Editore : Bluebabbler Studio; 2° edizione (17 dicembre 2013)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 629 KB
- Utilizzo simultaneo di dispositivi : illimitato
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 211 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 110,528 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 186 in eBook fantascienza invasione alieni
- n. 443 in eBook avventura fantascientifica
- n. 1,364 in Avventure di fantascienza
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
I primi due sono romanzi, mentre il terzo è una raccolta di racconti divisi in episodi, come in una mini serie televisiva.
In queste storie si parla di una squadra speciale che affronta le minacce rivolte alla Terra, incluse quelle di alieni, ma non temete, anche se non avete mai letto di fantascienza, non dovete temere, non è fantascienza con alieni, mostri, navicelle spaziali, lotta tra il bene e il male come si vede nei film. Diciamo che sono quasi un pretesto per presentare l’universo dell’autore, un omaggio al genere.
Detto questo, potremmo pensare subito che le vicende abbiano vita in una sezione speciale dell’FBI in una grande città come possa essere New York, Los Angeles, o una cittadina del Maryland, oppure in Canada, ambientazione consona alla serie televisiva The X-Files, eppure no. Le storie hanno originalità anche perché si svolgono in una piccola abitato della provincia di Ferrara, ovvero Binazzo Bassa, dove si scopre addirittura che si combatte contro queste minacce dal Medioevo.
I personaggi sono ben caratterizzati. C’è un prete, c’è qualcuno che ha problemi di pronuncia, c’è una ragazza, Allegra, che si unisce alla squadra da poco e che si appassiona al primo caso, agendo come consulente. Sono tutti, o quasi, smanettoni del computer. I dialoghi sono diretti e anche divertenti, come lo sono le storie.
L’ambientazione non viene messa da parte, c’è il tipico piacevole calore umano del piccolo paese, con tanto di edicola, salumiere, il prete, per non parlare della base segreta da cui si coordinano le azioni di salvataggio. C’è un super computer.
Sono storie che si amano sin da subito perché composte di personaggi tridimensionali in cui ci si può immedesimare e che si possono amare, luoghi reali e vicini alla nostra realtà italiana.
Tra le righe, inoltre, passano piccoli omaggi e riferimenti a serie TV sul genere, a film, ci sono accenni tipici a eventi di chi lavora in un capo come quello delle tecnologie dell’informazione dove ne sente di tutti i colori. Se fosse una serie TV mi verrebbe in mente la comicità della divertente produzione britannica “The IT Crowd”.
Ebbene, io, leggendo, mi sono visto davanti un qualcosa di autentico, che non parla solo a chi di computer ne capisce, anzi, non ci si concentra su certi formalismi per nulla, non ci si annoia, nel caso possiate trovare la trama non adatta alle vostre solite letture. Si procede nel testo a oltranza, tra una battuta e l’altra, col desiderio di sapere come continua fino ad arrivare alla fine quasi impreparati.
Insomma, credo che si debba dare la possibilità a Stefano Castelvetri di allietarci con la lettura delle sue storie di Binazzo.
Ben riuscita la componente storica, con una serie di flashback usati per raccontare l’intreccio tra le vicende aliene e personaggi quali Ercole I D’Este, duca di Ferrara. Buono anche l’innesto di una storia del genere nella geografia d’Italia, senza la necessità di ricorrere a luoghi immaginari o località più “esotiche” (tranne per la “Con” finale, ma lì non c’era altra scelta, conoscendo il tema).
Pecche? Ce ne sono. Alcune tipiche del mondo del self publishing, quali la mancanza di un editor (e di un correttore di bozze che elimini gli spazi prima di punti esclamativi/interrogativi e i trattini a fine dialogo) e di una impaginazione che regali all’eBook almeno l’indice.
Tornando al testo vero e proprio, quello che si avverte troppo, in certe sezioni, è la professione/passione dell’autore – professionista in campo informatico, che cala il romanzo tra i testi “da nerd”, ostici per un lettore qualsiasi. Una passata di editing, che semplifichi alcune spiegazioni da manuale di hacking, gioverebbe alla lettura.
Non mi aspettavo molto perché già dal riassunto si capiva che fosse una sorta di "Men in Black" made in Emilia. Eppure l'ho letto in un soffio, ben scritto, divertente, originale, anche se forse l'ambientazione mi è particolarmente piaciuta per motivi campanilistici.
Sarebbe un ottimo pilot per una serie tv di fantascienza che spazi tra il presente e il passato dell'Italia.
L'ambientazione è molto originale: Binazzo, paesino della Bassa Padana che dai temi di Ludovico Ariosto ospita una delle comunità che proteggono la Terra da minacce di ogni tipo. E l'ambientazione è anche uno dei punti forti: il gruppo di protagonisti è un gruppo di amici a cui ci si affeziona sinceramente.
Uno dei limiti degli scrittori di fantascienza esordienti in Italia è proprio la difficoltà a trovare una dimensione ai loro protagonisti: c'è chi scimmiotta gli americani ambientando la storia negli USA, chi eccede nell'eroismo e nel militarismo, chi al contrario si butta sul grottesco e sull'abuso di protagonisti pezzenti stile Armata Brancaleone del futuro... Qui invece c'è una basa segreta in un paesino di provincia, dove si affrontano mostri ed invasioni aliene, si coltivano cocomeri e si lavora con gnocco fritto e salame, le cose che vanno fatte vengono fatte ma senza inutili eccessi muscolari o pezzenti.
E anche se si ride di gusto, l'aspetto comico non prende il sopravvento sullo svolgersi della storia che arriva a un suo finale. Consiglio di partire da questo, che è il più acerbo, per poi divorare gli altri due libri che proseguono la storia di Binazzo, Universo Incompleto e la raccolta di racconti Storie di Binazzo.
Le recensioni migliori da altri paesi

The rhythm is very fast, again like in a movie. The author's style is direct, but in its apparent semplicity he shows us an evident competence, both a technical and historical one, and the pleasant wording of someone who is able to handle his language (Italian, in this case) very well, which is often rare even in the traditional publishing.
The story is captivating and ironic, but it entertains particularly because it is full of references, which are well known to nerds. It is about the so-called ghost notification you can see in various social network, and I must admit that, since I've read the book, I've started to address a certain suspect to those notifications.
In a nutshell, an Italian indie product with a good original plot, well written and entertaining. A must read to all Italian-speaking nerds.
Rita Carla Francesca Monticelli, author of Red Desert - Point of No Return