Compra usato 13,56 €
Consegna GRATUITA venerdì, 22 marzo sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida domani, 20 marzo. Ordina entro 7 ore 56 min. Maggiori informazioni
Usato: Come nuovo | Dettagli
Venduto da Amazon Seconda mano
Condizione: Usato: Come nuovo
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro Copertina flessibile – 28 gennaio 2020

4,6 4,6 su 5 stelle 2.259 voti

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Mondadori (28 gennaio 2020)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 204 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8804722460
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804722465
  • Peso articolo ‏ : ‎ 382 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 15 x 2.1 x 20.7 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,6 4,6 su 5 stelle 2.259 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Francesco Costa
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Francesco Costa (1984) è nato a Catania, vive a Milano ed è giornalista e vicedirettore del giornale online il Post. Esperto di politica statunitense e più volte inviato sul campo, dal 2015 cura il progetto giornalistico «Da Costa a Costa», oggi composto da una newsletter e da un canale su YouTube, in passato anche uno dei primi e più ascoltati podcast italiani. È stato autore e volto della miniserie televisiva «The American Way» per DAZN e con Giada Messetti ha scritto e condotto la trasmissione di approfondimento «Cinamerica», trasmessa nel 2023 da RaiTre. Dal 2021 conduce il podcast giornaliero «Morning», una rassegna stampa commentata che ha raccolto quattro premi agli Italian Podcast Awards: un caso di cui si è occupata la stama italiana e internazionale. Nel 2022 ha vinto il Premiolino, uno fra i più antichi e importanti riconoscimenti giornalistici italiani; oggi fa parte della sua giuria. Da Mondadori ha pubblicato Questa è l’America (2020), Una storia americana (2021) e California (2022). Il suo ultimo libro è Frontiera (2024).

Recensioni clienti

4,6 su 5 stelle
4,6 su 5
2.259 valutazioni globali
Un ritratto vivido e profondo degli Stati Uniti
5 Stelle
Un ritratto vivido e profondo degli Stati Uniti
In "Questa è l'America" Francesco Costa racconta gli Stati Uniti, o almeno alcuni dei loro mille volti, smontando gli stereotipi più radicati di cui ci siamo sempre accontentati e andando a scavare sul fondo di ognuno di questi. Ogni capitolo pone al centro un tema caldo e familiare al lettore, ma diventa l’occasione per raccontare tutto un universo che sta intorno a questo. L’estrema diffusione della dipendenza da oppiacei ci porta a guardare con occhi diversi a tutti i cambiamenti demografici a cui il sistema sanitario non è stato in grado di star dietro o sui quali le aziende farmaceutiche hanno fatto leva; il problema delle armi ci conduce fino alle radici della stessa società americana, fino a quel secondo emendamento e a tutte le leggi che sono venute dopo.Il suo stile comunicativo mi ha conquistata sin da subito: ha un modo di spiegare molto semplice e al tempo stesso approfondito, a cui si aggiunge un’evidente passione che traspare da ogni parola, rendendo il tutto sempre interessante e coinvolgente. Mi sono immersa tra le pagine come in un rituale, o come in un racconto unico, cosa che è difficile da provare di fronte a un’opera di saggistica.Mi sono trovata a viaggiare tra stati così diversi tra loro eppure così simili per i cambiamenti che stanno vivendo; la composizione demografica e sociale differisce molto tra uno stato e l’altro e questo rende profondamente inadeguata l’immagine che i media ci propinano; eppure ci sono tendenze, necessità, virtù o storture che si ripetono uguali e percorrono il paese da est a ovest. Grazie all’abile penna di Francesco Costa, io mi sono sentita proprio su quelle strade, in quegli spazi sterminati di nulla, ma anche tra gli hotel poco sobri di Las Vegas o nei quartieri di San Francisco pieni di senzatetto.Ho ammirato molto la costruzione dei capitoli e delle spiegazioni: sebbene ogni aspetto venga analizzato partendo da molto lontano, è impossibile perdere il filo o annoiarsi. Ogni tassello è destinato ad inserirsi al proprio posto, in un quadro complesso ma mai difficile. Non è sicuramente un saggio che si propone di analizzare la società e la cultura statunitense a tutto tondo, non è un saggio da studiare ecco. Forse però l’obiettivo che si pone è anche più difficile, come per tutti i libri estremamente divulgativi, perché far arrivare al grande pubblico un ritratto così accurato e reso così linearmente, non è affatto semplice. L’abilità straordinaria di questo libro è quella di tentare (e poi riuscire) di dipanare la matassa di storie e pregiudizi, di idealizzazioni e generalizzazioni per giungere ogni volta all’altro capo del filo.Tutti i contenuti sono estremamente attuali e utili oggi ancora più di un anno fa. Si parla di polarizzazione della politica, di estremismi e conflitti ideologici, delle esigenze a cui l’elezione di Trump ha dato voce; si parla di leggi elettorali fantascientifiche che esistono sin da quando esistono gli Stati Uniti e di politiche che cambiano, che rendono tutto inadeguato; si parla anche del linguaggio della politica e dei media che hanno contribuito a cambiarlo.La quantità di cose che ho scoperto e imparato è grandissima, come grandissima è la curiosità che mi è rimasta a fine lettura. Ho desiderato che esistesse un Francesco Costa per ogni argomento del sapere umano: imparare sarebbe bellissimo. Molto semplicemente questo è il libro di un narratore eccellente e di una mente appassionata: una combinazione come questa è la ricetta in grado di trasformare delle semplici pagine in un viaggio di scoperta meraviglioso.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 1 marzo 2024
Recensito in Italia il 21 gennaio 2021
Immagine cliente
CB
5,0 su 5 stelle Un ritratto vivido e profondo degli Stati Uniti
Recensito in Italia il 21 gennaio 2021
In "Questa è l'America" Francesco Costa racconta gli Stati Uniti, o almeno alcuni dei loro mille volti, smontando gli stereotipi più radicati di cui ci siamo sempre accontentati e andando a scavare sul fondo di ognuno di questi. Ogni capitolo pone al centro un tema caldo e familiare al lettore, ma diventa l’occasione per raccontare tutto un universo che sta intorno a questo. L’estrema diffusione della dipendenza da oppiacei ci porta a guardare con occhi diversi a tutti i cambiamenti demografici a cui il sistema sanitario non è stato in grado di star dietro o sui quali le aziende farmaceutiche hanno fatto leva; il problema delle armi ci conduce fino alle radici della stessa società americana, fino a quel secondo emendamento e a tutte le leggi che sono venute dopo.
Il suo stile comunicativo mi ha conquistata sin da subito: ha un modo di spiegare molto semplice e al tempo stesso approfondito, a cui si aggiunge un’evidente passione che traspare da ogni parola, rendendo il tutto sempre interessante e coinvolgente. Mi sono immersa tra le pagine come in un rituale, o come in un racconto unico, cosa che è difficile da provare di fronte a un’opera di saggistica.
Mi sono trovata a viaggiare tra stati così diversi tra loro eppure così simili per i cambiamenti che stanno vivendo; la composizione demografica e sociale differisce molto tra uno stato e l’altro e questo rende profondamente inadeguata l’immagine che i media ci propinano; eppure ci sono tendenze, necessità, virtù o storture che si ripetono uguali e percorrono il paese da est a ovest. Grazie all’abile penna di Francesco Costa, io mi sono sentita proprio su quelle strade, in quegli spazi sterminati di nulla, ma anche tra gli hotel poco sobri di Las Vegas o nei quartieri di San Francisco pieni di senzatetto.
Ho ammirato molto la costruzione dei capitoli e delle spiegazioni: sebbene ogni aspetto venga analizzato partendo da molto lontano, è impossibile perdere il filo o annoiarsi. Ogni tassello è destinato ad inserirsi al proprio posto, in un quadro complesso ma mai difficile. Non è sicuramente un saggio che si propone di analizzare la società e la cultura statunitense a tutto tondo, non è un saggio da studiare ecco. Forse però l’obiettivo che si pone è anche più difficile, come per tutti i libri estremamente divulgativi, perché far arrivare al grande pubblico un ritratto così accurato e reso così linearmente, non è affatto semplice. L’abilità straordinaria di questo libro è quella di tentare (e poi riuscire) di dipanare la matassa di storie e pregiudizi, di idealizzazioni e generalizzazioni per giungere ogni volta all’altro capo del filo.
Tutti i contenuti sono estremamente attuali e utili oggi ancora più di un anno fa. Si parla di polarizzazione della politica, di estremismi e conflitti ideologici, delle esigenze a cui l’elezione di Trump ha dato voce; si parla di leggi elettorali fantascientifiche che esistono sin da quando esistono gli Stati Uniti e di politiche che cambiano, che rendono tutto inadeguato; si parla anche del linguaggio della politica e dei media che hanno contribuito a cambiarlo.
La quantità di cose che ho scoperto e imparato è grandissima, come grandissima è la curiosità che mi è rimasta a fine lettura. Ho desiderato che esistesse un Francesco Costa per ogni argomento del sapere umano: imparare sarebbe bellissimo. Molto semplicemente questo è il libro di un narratore eccellente e di una mente appassionata: una combinazione come questa è la ricetta in grado di trasformare delle semplici pagine in un viaggio di scoperta meraviglioso.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
13 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 4 gennaio 2024
Recensito in Italia il 7 marzo 2021
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 26 ottobre 2023

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Myself
5,0 su 5 stelle Molto istruttivo e però bello e leggibile
Recensito nel Regno Unito il 3 febbraio 2020
Veronica Escudero
5,0 su 5 stelle Item as described and delivered promptly. I strongly recommend it!
Recensito nel Regno Unito il 23 ottobre 2021