Marca | Microsoft |
---|---|
serie | Surface Go |
colore | Nero |
Tipo processore | Pentium |
Dimensioni RAM | 4 GB |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Microsoft Surface Go Tablet 1824, Processore Pentium Gold 2,3 GHz, 4 GB di RAM + Surface Tastiera per Surface Go, Nero [Layout Italiano]
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Microsoft |
Nome modello | Surface Go |
Capacità della memoria | 4 GB |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Colore | Nero |
Dimensioni memoria RAM | 4 GB |
- Abilitato per Windows Hello grazie alla camera frontale 5MP con Risoluzione Video 1080p
- Schermo PixelSense da 10" con risoluzione di 1800 x 1200 (217 PPI), proporzioni 3:2, multitocco a 10 punti e input penna
- Durata della batteria: Wi-Fi: fino a 9 ore di autonomia per la riproduzione di video or LTE Advanced fino a 8,5 ore di autonomia per la riproduzione di video locali
- Penna, tastiera e mouse non inclusi nella confezione. Sono acquistabili separatamente
- Connessioni: 1 x USB-C, connettore jack per cuffie da 3,5 mm, 1 porta Surface Connect, porta per Cover con tasti per Surface,4 1 lettore di schede microSDXC.
- Spazio di archiviazione: 64 GB su unità eMMC o 128 GB su SSD
- Quando è ripiegata sul display, la cover funziona da protezione per lo schermo, riparandolo da urti e graffi
- Compatibile con i device Surface GO
- Tastiera layout italiano (QWERTY)
- Interfaccia magnetica
- Dimensioni: 245 x 175 x 8.3 mm (9.65 x 6.9 x 0.33 ")
I clienti hanno anche visualizzato questi prodotti
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione del prodotto (1)
EPEAT i prodotti sono valutati in base a criteri quali il consumo di energia e la maggiore sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita.
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione del prodotto (1)
EPEAT i prodotti sono valutati in base a criteri quali il consumo di energia e la maggiore sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita.
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07WZZ5P3W |
---|---|
Media recensioni |
4,3 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 29 agosto 2019 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il modello da me acquistato è quello superiore, con spazio storage da 128GB complessivi e RAM da 8GB; al momento dell'acquisto non veniva proposto il bundle con la tastiera, che ho acquistato separatamente (il modello nero , "economico", da me recensito a parte); la mia recensione è pertanto relativa a questa combinazione. La confezione contiene solo il Surface Go, l'alimentatore e un libretto con la garanzia. Qualsiasi istruzione o modo d'impiego viene fornita dal dispositivo stesso all'accensione.
Non mi dilungo sul lato estetico, le foto di presentazione e gli innumerevoli video che si trovano in giro sono eloquenti, e tutti concordano, me compreso, sul fatto che si tratti di un oggetto molto gradevole e che dà l'idea di essere qualcosa di piuttosto pregiato, nonostante un prezzo di poco al di sopra di quello di un tablet con caratteristiche hardware inferiori. La foto che allego cerca più che altro di dare un'idea delle dimensioni rispetto a un foglio A4. Il peso complessivo di tablet e tastiera è irrisorio, non credo che arrivi al chilogrammo, ed è sensibilmente inferiore anche al mio precedente convertibile.
Il Surface Go arriva dotato di Windows 10 a 64bit: questo è sicuramente un vantaggio perché alcuni software non si trovano (o non si trovano più) nella versione a 32bit. Il sistema deve essere configurato ed è necessario un account Microsoft Live per farlo. L'account può essere creato al momento della finalizzazione dell'installazione di Windows 10, che avviene alla prima accensione. La batteria non è molto carica al momento dell'unboxing, microsoft stessa consiglia di effettuare una ricarica di qualche ora prima di accendere il PC. La ricarica, per inciso, può durare diverse ore, e non siamo in grado di determinare se la batteria sia effettivamente carica al 100% se non guardando l'indicatore di livello sul display. C'è un led bianco sul jack magnetico dell'alimentatore, ma questo led rimane acceso sempre se l'alimentatore è collegato al surface, e non si spegne né cambia colore (come invece accade in altri prodotti) quando la batteria è carica. Va notato che si può usare anche la porta USB-C per la ricarica - anch'essa senza led.
Dopo che sono terminate le fasi di configurazione del PC, che durano del tempo (nel mio caso un'oretta e mezza, ma il PC ha provveduto ad aggiornarsi non appena è stato collegato a una rete), ci si trova davanti a una macchina pronta all'uso. Sono presenti dei link ad applicazioni Microsoft Office, che tuttavia non sono installate e sono disponibili per lo scaricamento dallo store in versione trial (30gg). Questo "tablet" non include Office come invece avveniva per alcuni tablet con lo schermo di dimensioni inferiori ai 10". Inoltre Windows 10 è inizialmente in "Modalità S", il che significa che può eseguire solo applicazioni presenti nel Windows Store. La buona notizia è che Windows può essere fatto uscire dalla modalità S e diventare un normale Windows 10 Home (più che sufficiente), o addirittura Pro dietro pagamento di una certa cifra. Il passaggio a Home è una tappa praticamente obbligata: se l'intenzione fosse quella di usare solo applicativi da uno store probabilmente sarebbe meglio avvicinarsi a prodotti che si basano su store più forniti e maturi, ossia Android e iPad; il passaggio a Windows 10 Home è un'operazione che comporta alcuni aggiornamenti e anche ulteriore tempo di attesa.
Parlando della tastiera: è un accessorio indispensabile. Credo che sia impensabile utilizzare questo tablet solo come un tablet e non come un PC, anche per le precedenti considerazioni sullo store di Microsoft, benché l'interfaccia "tablet mode" sia molto migliorata. Semplicemente credo che l'utilizzo come tablet porti a non sfruttare minimamente questo dispositivo, che ha potenzialità ben più elevate: si finirebbe per usare una frazione di quello che può dare Windows. La cover/tastiera non è a buon mercato, ma è molto bella esteticamente e si usa bene come tastiera.
Lo spazio di storage in questa versione è più che sufficiente: al momento ho installato una suite di produttività open source, alcuni programmi per il fotoritocco, editor di testo (per codice), un software di virtualizzazione. Considerando che la maggior parte dei dati li tengo su cloud con replica su una scheda MicroSD inserita nel Surface, l'occupazione su disco è comunque di circa 40GB incluso il sistema operativo: questo mi fa pensare che il modello "piccolo" sia forse troppo risicato come risorse , e che in caso di acquisto probabilmente bisognerebbe centellinare lo spazio. Per quanto riguarda la RAM, 8GB sono una dimensione da PC e non da tablet, e in effetti i software che uso si comportano in modo più che egregio, e non sembrano soffrire di una CPU che non è tra le più veloci - forse in questo aiutati dallo storage che, in questo caso, è un vero SSD NVMe (dunque anche più veloce in accesso e scrittura degli SSD SATA) e da una scheda grafica in-CPU adeguata. In tema di grafica, la risoluzione di 1800x1200 (formato 3:2, chi fotografa con una reflex apprezzerà) è molto gradevole, e il particolare formato fa sembrare il display un po' più grande del corrispondente 16:9. Il formato probabilmente è meno adatto alla visualizzazione di video o film, ma di certo guadagna in usabilità con software di produttività o fotoritocco. I colori sono vividi e il touch screen è molto reattivo anche dopo l'applicazione di una pellicola protettiva. La fotocamera anteriore ha una definizione fin troppo alta per un uso "tipico" (es. videoconferenza).
La batteria, da molti considerata un punto debole, in realtà non sfigura: utilizzando il dispositivo come un PC "normale" la durata che ho più spesso riscontrato è di circa 6 ore complessive prima di entrare in modalità "risparmio" (che comunque consente di usare la macchina un'altra oretta), lavorando e con tastiera collegata. In pratica, considerando le pause, le telefonate, i momenti in cui si discute intorno a un tavolo, si ottiene una giornata lavorativa piena.
In sintesi direi che si tratta di un buon PC, che rispetto a un PC equivalente di maggiori dimensioni ha un costo relativamente contenuto, che esteticamente fa la sua bella figura e che consente di lavorare bene lontano dal proprio ufficio e senza rimpiangere troppo un desktop (o un grosso laptop) se non per le dimensioni del display. I pregi di questa configurazione sono:
- velocità adeguata alle applicazioni di produttività
- qualità percepita molto alta rispetto al prezzo
- peso estremamente contenuto, anche considerando la tastiera
- durata della batteria
- risorse RAM, SSD ed espandibilità tramite SD-card e USB-C
Le cose che stonano, senza chiamarli per forza difetti, secondo me sono:
- gli accessori sono costosi
- è presente un'unica porta USB-C e poteva essere posizionata meglio
- non è particolarmente comodo da usare "sulle ginocchia" (in treno)
- il caricabatterie non avverte dell'avvenuta ricarica.
Perché dare un giudizio da 5 stelle a un dispositivo che in qualche modo critico e al quale trovo dei difetti? La ragione è che è una macchina molto azzeccata per un utilizzo non ludico, nel mio caso si sta rivelando molto utile e gradevole nell'utilizzo. Trovo che i compromessi fatti per ridurre le dimensioni e mantenere su buoni standard l'usabilità siano in effetti più che accettabili. La qualità percepita del prodotto è molto alta: è vero che esistono PC o tablet che hanno prestazioni simili a un costo più contenuto, ma genere si deve rinunciare innanzitutto a uno degli aspetti (ossia: o si acquista un tablet tout-court oppure un laptop) e poi comunque si rischia di ritrovarsi con una macchina che dà l'idea di essere di classe inferiore e, in alcuni casi, di perdere alcune funzionalità.
In sintesi mi sento di consigliare questo oggetto a chi ha bisogno di un PC da lavoro, che sia semplice e leggero da portare in giro e utilizzare anche in spazi ridotti, e che all'occorrenza possa essere usato per leggere l'edizione online di un giornale o un e-book. Non lo consiglio invece a chi ha bisogno di una macchina da gioco, o per multimedia, o comunque a chi non lo utilizzerebbe come strumento di produttività: per questo ci sono dispositivi infinitamente più abbordabili e con prestazioni probabilmente anche superiori.

Recensito in Italia il 13 settembre 2018
Il modello da me acquistato è quello superiore, con spazio storage da 128GB complessivi e RAM da 8GB; al momento dell'acquisto non veniva proposto il bundle con la tastiera, che ho acquistato separatamente (il modello [[ASIN:B07FK6B1ZB nero]], "economico", da me recensito a parte); la mia recensione è pertanto relativa a questa combinazione. La confezione contiene solo il Surface Go, l'alimentatore e un libretto con la garanzia. Qualsiasi istruzione o modo d'impiego viene fornita dal dispositivo stesso all'accensione.
Non mi dilungo sul lato estetico, le foto di presentazione e gli innumerevoli video che si trovano in giro sono eloquenti, e tutti concordano, me compreso, sul fatto che si tratti di un oggetto molto gradevole e che dà l'idea di essere qualcosa di piuttosto pregiato, nonostante un prezzo di poco al di sopra di quello di un tablet con caratteristiche hardware inferiori. La foto che allego cerca più che altro di dare un'idea delle dimensioni rispetto a un foglio A4. Il peso complessivo di tablet e tastiera è irrisorio, non credo che arrivi al chilogrammo, ed è sensibilmente inferiore anche al mio precedente convertibile.
Il Surface Go arriva dotato di Windows 10 a 64bit: questo è sicuramente un vantaggio perché alcuni software non si trovano (o non si trovano più) nella versione a 32bit. Il sistema deve essere configurato ed è necessario un account Microsoft Live per farlo. L'account può essere creato al momento della finalizzazione dell'installazione di Windows 10, che avviene alla prima accensione. La batteria non è molto carica al momento dell'unboxing, microsoft stessa consiglia di effettuare una ricarica di qualche ora prima di accendere il PC. La ricarica, per inciso, può durare diverse ore, e non siamo in grado di determinare se la batteria sia effettivamente carica al 100% se non guardando l'indicatore di livello sul display. C'è un led bianco sul jack magnetico dell'alimentatore, ma questo led rimane acceso sempre se l'alimentatore è collegato al surface, e non si spegne né cambia colore (come invece accade in altri prodotti) quando la batteria è carica. Va notato che si può usare anche la porta USB-C per la ricarica - anch'essa senza led.
Dopo che sono terminate le fasi di configurazione del PC, che durano del tempo (nel mio caso un'oretta e mezza, ma il PC ha provveduto ad aggiornarsi non appena è stato collegato a una rete), ci si trova davanti a una macchina pronta all'uso. Sono presenti dei link ad applicazioni Microsoft Office, che tuttavia non sono installate e sono disponibili per lo scaricamento dallo store in versione trial (30gg). Questo "tablet" non include Office come invece avveniva per alcuni tablet con lo schermo di dimensioni inferiori ai 10". Inoltre Windows 10 è inizialmente in "Modalità S", il che significa che può eseguire solo applicazioni presenti nel Windows Store. La buona notizia è che Windows può essere fatto uscire dalla modalità S e diventare un normale Windows 10 Home (più che sufficiente), o addirittura Pro dietro pagamento di una certa cifra. Il passaggio a Home è una tappa praticamente obbligata: se l'intenzione fosse quella di usare solo applicativi da uno store probabilmente sarebbe meglio avvicinarsi a prodotti che si basano su store più forniti e maturi, ossia Android e iPad; il passaggio a Windows 10 Home è un'operazione che comporta alcuni aggiornamenti e anche ulteriore tempo di attesa.
Parlando della tastiera: è un accessorio indispensabile. Credo che sia impensabile utilizzare questo tablet solo come un tablet e non come un PC, anche per le precedenti considerazioni sullo store di Microsoft, benché l'interfaccia "tablet mode" sia molto migliorata. Semplicemente credo che l'utilizzo come tablet porti a non sfruttare minimamente questo dispositivo, che ha potenzialità ben più elevate: si finirebbe per usare una frazione di quello che può dare Windows. La cover/tastiera non è a buon mercato, ma è molto bella esteticamente e si usa bene come tastiera.
Lo spazio di storage in questa versione è più che sufficiente: al momento ho installato una suite di produttività open source, alcuni programmi per il fotoritocco, editor di testo (per codice), un software di virtualizzazione. Considerando che la maggior parte dei dati li tengo su cloud con replica su una scheda MicroSD inserita nel Surface, l'occupazione su disco è comunque di circa 40GB incluso il sistema operativo: questo mi fa pensare che il modello "piccolo" sia forse troppo risicato come risorse , e che in caso di acquisto probabilmente bisognerebbe centellinare lo spazio. Per quanto riguarda la RAM, 8GB sono una dimensione da PC e non da tablet, e in effetti i software che uso si comportano in modo più che egregio, e non sembrano soffrire di una CPU che non è tra le più veloci - forse in questo aiutati dallo storage che, in questo caso, è un vero SSD NVMe (dunque anche più veloce in accesso e scrittura degli SSD SATA) e da una scheda grafica in-CPU adeguata. In tema di grafica, la risoluzione di 1800x1200 (formato 3:2, chi fotografa con una reflex apprezzerà) è molto gradevole, e il particolare formato fa sembrare il display un po' più grande del corrispondente 16:9. Il formato probabilmente è meno adatto alla visualizzazione di video o film, ma di certo guadagna in usabilità con software di produttività o fotoritocco. I colori sono vividi e il touch screen è molto reattivo anche dopo l'applicazione di una pellicola protettiva. La fotocamera anteriore ha una definizione fin troppo alta per un uso "tipico" (es. videoconferenza).
La batteria, da molti considerata un punto debole, in realtà non sfigura: utilizzando il dispositivo come un PC "normale" la durata che ho più spesso riscontrato è di circa 6 ore complessive prima di entrare in modalità "risparmio" (che comunque consente di usare la macchina un'altra oretta), lavorando e con tastiera collegata. In pratica, considerando le pause, le telefonate, i momenti in cui si discute intorno a un tavolo, si ottiene una giornata lavorativa piena.
In sintesi direi che si tratta di un buon PC, che rispetto a un PC equivalente di maggiori dimensioni ha un costo relativamente contenuto, che esteticamente fa la sua bella figura e che consente di lavorare bene lontano dal proprio ufficio e senza rimpiangere troppo un desktop (o un grosso laptop) se non per le dimensioni del display. I pregi di questa configurazione sono:
- velocità adeguata alle applicazioni di produttività
- qualità percepita molto alta rispetto al prezzo
- peso estremamente contenuto, anche considerando la tastiera
- durata della batteria
- risorse RAM, SSD ed espandibilità tramite SD-card e USB-C
Le cose che stonano, senza chiamarli per forza difetti, secondo me sono:
- gli accessori sono costosi
- è presente un'unica porta USB-C e poteva essere posizionata meglio
- non è particolarmente comodo da usare "sulle ginocchia" (in treno)
- il caricabatterie non avverte dell'avvenuta ricarica.
Perché dare un giudizio da 5 stelle a un dispositivo che in qualche modo critico e al quale trovo dei difetti? La ragione è che è una macchina molto azzeccata per un utilizzo non ludico, nel mio caso si sta rivelando molto utile e gradevole nell'utilizzo. Trovo che i compromessi fatti per ridurre le dimensioni e mantenere su buoni standard l'usabilità siano in effetti più che accettabili. La qualità percepita del prodotto è molto alta: è vero che esistono PC o tablet che hanno prestazioni simili a un costo più contenuto, ma genere si deve rinunciare innanzitutto a uno degli aspetti (ossia: o si acquista un tablet tout-court oppure un laptop) e poi comunque si rischia di ritrovarsi con una macchina che dà l'idea di essere di classe inferiore e, in alcuni casi, di perdere alcune funzionalità.
In sintesi mi sento di consigliare questo oggetto a chi ha bisogno di un PC da lavoro, che sia semplice e leggero da portare in giro e utilizzare anche in spazi ridotti, e che all'occorrenza possa essere usato per leggere l'edizione online di un giornale o un e-book. Non lo consiglio invece a chi ha bisogno di una macchina da gioco, o per multimedia, o comunque a chi non lo utilizzerebbe come strumento di produttività: per questo ci sono dispositivi infinitamente più abbordabili e con prestazioni probabilmente anche superiori.

Pro:
* Dimensioni ridotte
* Peso relativamente contenute
* Stand per posizionarlo in varie inclinazioni
* Rispetto un comune tablet puoi installarci quasi tutto. Non è un mostro di velocità, ma in caso di emergenza gestisce i singoli task bene. Ci ho installato vcode, nodejs, Ruby. Ho aggiornato a windows pro ed installato anche Docker. Insomma, ci si può lavorare quando si è lontano da casa. In più sta in uno zainetto monospalla senza grossi problemi.
* Porta USB C a cui è possibile collegare anche un monitor esterno.
Contro:
* Tastiera e Penna sono un must e, purtroppo, sono escluse e costano.
* Usare windows in modalità tablet solo con le dita a volte è snervante. Task come video, navigazione web su un iPad (ho il mini) si fanno in maniera più immediata e senza problemi.
* Riconoscimento con Hello non proprio il massimo, mi aspettavo meglio.
* L'attacco della penna sul lato sinistro lo trovo scomodo quando si impugna il tablet con una sola mano (e chi non è mancino lo tiene con la sinistra). Sarebbe stato più comodo sul lato lungo, in alto quando in landscape
* Batteria: non è messo male, ma non regge il confronto neanche con iPad mini che possiedo. Neanche lontanamente.
Per quanto riguarda la connettività, avrei preferito due porte usb C e la ricarica da usb C, sarebbe stato molto più comodo, anche quanto lo uso con la docking station.
Lo schermo a volte tende ad essere piccolo, per quello a casa preferisco l'uso con la docking station con monitor esterno.
Il case in magnesio è bello, ma troppo morbido: si tende a grattare troppo facilmente. Ho risolto mettendoci dei piedini di gomma sotto, che ne migliorano anche il grip col tavolo quando ci scrivo sopra.
Buona la qualità degli speakers, micorfoni e videocamere (ha anche lo sblocco facciale)
Come dicevo nel titolo, penso comunque che come prezzo sia ancora un po' troppo elevato e il fatto di dover comprare a parte gli accessori non aiuta, però essendo uno dei pochi device di questo tipo sul mercato non dsi può far molto.
Le recensioni migliori da altri paesi

Alors ayant un budget restreint, je ne pouvais pas mettre plus de 400€ donc je me suis tourné sur le modèle 4go le moins cher.
Beaucoup le critiquent sur le net et dans des vidéos YouTube, en parlant de lenteurs, surtout cause de la mémoire de 64go qui n'est pas en SSD notamment, ou du prix qui s'envolent dès qu'on prend le clavier.
Mais très honnêtement, c'est tout à fait correct ! On en a pour son argent.
Certes le clavier est cher, mais on peut largement s'en passer.
Personnellement, je ne l'ai pas pris, j'avais déjà un clavier et une souris bluetooth et ça fonctionne nickel !
La protection ? Sur amazon il y a largement ce qu'il faut pour la ranger dans de très jolies housses.
Je vais préciser mon utilisation : Loisirs et travail (word, excel quasiment tout les jours) et un peu de photos avec lightroom.
Et dans mon cas elle s'en sort très bien.
Certes ce n'est pas de l'instantané comme sur un ipad ou galaxy s. Ok c'est vrai ! Mais est-ce autant nécessaire ?
Je ne sens pas de ralentissements, de lags, de beugs, le processeur va a son rythme tout simplement et ça suffit largement. Et pourtant j'ouvre des fichiers excels parfois bien remplis...
Certains vont dire que pour 350€ on a un ipad plus rapide, avec plus d'autonomie etc...
Peut être mais on est dans ce cas dans de l'ios. Et ça n'a rien à voir. Ouvrez un fichier office et là on se rend compte qu'avec windows, un clavier et une souris, en terme de productivité c'est le top!
Aucune limite aussi dans la gestion des fichiers, programmes...
Windows est fait pour ça, il est complet pour le travail et la bureautique. Mais comme il est plus lourd, il demande donc de faire des concessions sur la rapidité.
Il faut donc choisir entre la mobilité, le loisir et la rapidité comme le font très bien les ipad, ou alors windows et sa productivité sans égal
Mais pour le reste la surface go est excellente ! L'écran est magnifique, le son aussi est superbe et la finition et sa fameuse béquille, alors là no comment ya rien à dire.
Niveau autonomie je dois être en moyenne dans les 7h je pense.
C'est vrai que il y a mieux et c'est peut être le petit défaut de la surface.
Apres on s'habitue, et le câble est suffisament long et bien conçu pour le brancher pendant une utilisation.
Du coup si comme moi vous aimez windows et faites beaucoup de bureautiques, et que vous n'ouvrez pas excel, Lightroom et edge avec 10 onglets tout en même temps, alors la version 4go de ram vous suffira largement !
Il n'y a qu'a regarder le gestionnaire des tâches : Avec 3 programmes allumés plutôt légés, j'utilise que 2go sur 4, donc quel intérêt de mettre 150€ de plus pour 8go ?
Et le ssd, est ce indispensable ? Pas sûr que l'on voit autant la différence.
Mon ancien pc a un ssd de 256go et un proc en théorie plus rapide puisqu'il monte à 2,2ghz, et pourtant il est à la ramasse total à coté de la surface, qui elle se montre plus réactive.
Voilà en esperant que mon commentaire pourra vous aider.

El apoyo es bastante justo, ya que limita bastante las posiciones en las que se puede poner. El teclado (se compra a parte) no ayuda, pues es bastante pequeño hasta que te acostumbras (Es normal dado el tamaño de la tablet).
Rendimiento bueno, aproximadamente 4 horas con un uso "alto" (navegando, trabajando con ella etc). Si Windows 10S no es lo tuyo (Pues no permite instalar aplicaciones externas a la tienda de Windows) es muy facil pasar a Windows 10 normal (Solo requiere actualizar) y para volver atras, solo hay que formatear de fabrica.
La pantalla tactil es muy buena, la unica pega y no es de la tablet es que algunas paginas/aplicaciones no activan el teclado "tactil" cuando intentas escribir en ellas, pero eso es fallo de la propia aplicacion en cuestion y no de la tablet (La tablet quizas debería tener un atajo para forzar la salida del teclado tactil).
Almacenamiento justo, 128GB me parecen muy pocos para una tablet y más si quieres instalarle contenido y programas, por suerte tiene ranura micro SD y le he metido una SD de 200GB (No he conseguido descrifrar el maximo tamaño que permite la tablet) y me va bastante bien de velocidad y rendimiento usando programas instalados en ella.
Peso y dimensiones muy buenas, aunque tenga un poco de borde (1.5cm aprox) no se nota mucho y no resta demasiada visibilidad a la pantalla.
En general, muy contento con la compra, esperemos ver como se comporta con el paso del tiempo.


Empiezo por lo peor: la duración de la batería no son 9 horas ni de lejos, al menos con el uso que yo vengo haciendo. Me dura con suerte 5 horas con uso de ofimática y correo. Está razonablemente bien pero muy lejos de lo que prometen. Y es un PC: tienes que acordarte de apagarla. Si la usas como una tablet con Android o iOS y simplemente cierras la tapa, en el modo reposo durará poco y cuando la necesites estará la batería agotada.
La Surface Go no trae LEDs para informar de la carga: el cargador trae un LED blanco que se enciende cuando está conectada a la red eléctrica. Es decir: SIEMPRE. No hay manera de saber cuándo ha finalizado la carga. No cambia de color cuando está baja de carga, no parpadea, solo tienes brillo blanco cuando está enchufado, y nada cuando no. Tampoco tiene una pantalla prevista para informar de que se está cargando mientras está apagada, como hacen todos los móviles y tablets.
He intentado cargarla a través del puerto USB-C, cosa que teóricamente es posible, pero me he encontrado con que (al menos con mi cargador) solo se puede mientras está encendida. Y como no hay LEDs externos, no hay forma de saber si se está cargando, salvo encendiéndola. Así que en la práctica tienes que llevar su cargador específico de viaje. No entiendo por qué no han previsto que se pueda cargar por USB-C estando apagada, ni un triste LED para informar de cuándo está cargada.
La Surface Go viene por defecto con Windows 10 Home S, que solo permite instalar aplicaciones de la tienda de Microsoft. Eliminar esta traba es inmediato, bajando una aplicación de la tienda, y entonces tienes un PC ultraportátil con pantalla muy pequeña. Hay quien comenta que quitar el modo S se come la batería, pero el problema no viene por desbloquear el sistema, sino por las aplicaciones que luego instales. Si usas cualquier aplicación que se quede en segundo plano (como Google Chrome, Dropbox o Slack) sí notarás que la batería dura menos. Hay que estar al tanto y acordarse de desactivar esas prestaciones, y en lo posible utilizar las alternativas de la tienda Microsoft en lugar de las de PC normal.
En mi caso he comprado la versión de 128 Gb y 8 Gb de RAM y no he notado problemas de rendimiento. No es una estación de trabajo, pero responde bien con aplicaciones normales.
Tiene procesador Intel, así que puedes instalar las mismas aplicaciones que en un PC normal con Windows de 64 bits. Para mí es la gran ventaja: la hace mucho más útil que una tablet convencional si necesitas aplicaciones profesionales o "heredadas", porque no necesitas una app o una interfaz web para seguir usando tus aplicaciones de la empresa, por ejemplo. Puedes trabajar con la misma interfaz y las mismas prestaciones que en el PC...
...pero si intentas usarlo sin el teclado, todo te parecerá incómodo. La interfaz es la de Windows 10, para lo bueno y para lo malo. Hay un puntero en pantalla desde que la arrancas, está pensada para usar un ratón. Y con el teclado en pantalla te quedas casi sin espacio para ver lo que haces. Así que el uso como tablet, salvo para ver vídeos o leer, está bastante penalizado: las aplicaciones son las estándar de Windows 10 y muy pocas están adaptadas para uso con los dedos. Yo no lo compraría sin el teclado.
...y como la pantalla es de 9,7 pulgadas, para algunas aplicaciones se queda escasa de espacio. GIMP, QGIS o AutoCAD se pueden usar para consultas, pero son muy incómodas para trabajar. Con todo, la Surface Go sirve para salir del paso si estás fuera de la oficina. Se puede adelantar trabajo, de una forma no muy cómoda, pero se puede.
A cambio, pesa poco (menos de 600 gramos con la tapa/teclado oficial) y abulta más o menos como un iPad. Esa es otra ventaja: no vas a notar que la llevas, cosa que sí preocupa con un PC portátil normal.
Echo en falta algo más de potencia, mejor conectividad y un dock para usarla como alternativa total a un PC portátil. La Surface Go solo tiene un puerto USB-C. Existe un dock oficial bastante caro y que no tiene salida de monitor, así que en mi opinión no merece la pena.
Creo que es una alternativa razonable a una tablet si para ti es imprescindible poder usar algunas aplicaciones que solo hay para Windows, y si valoras mucho su pequeño tamaño y peso. No es tan agradable de usar ni tan estilosa como un iPad o incluso una tablet con Android, y no resulta tan elegante para hacer una pequeña presentación o mostrar fotos, porque el interfaz de Windows 10 te obliga a usar ratón. Si lo que quieres es leer y contestar a correos sin mucha complejidad, navegar, usar aplicaciones que existan en iOS o Android o ver vídeos, creo que una tablet normal es mucho más interesante en calidad / precio.
Con todo, en comparación con lo que cuesta un PC ultraportátil, que es con lo que creo que hay que comparar, no me parece una mala elección.
