Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
58% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il vagabondo delle stelle Copertina flessibile – 24 settembre 2015
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa368 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni13 x 2.34 x 19.99 cm
- Data di pubblicazione24 settembre 2015
- ISBN-108807902176
- ISBN-13978-8807902178
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Universale Economica. I Classici (24 settembre 2015)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 368 pagine
- ISBN-10 : 8807902176
- ISBN-13 : 978-8807902178
- Peso articolo : 300 g
- Dimensioni : 13 x 2.34 x 19.99 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 56,527 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 2,263 in Classici (Libri)
- n. 5,798 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 10,159 in Libri in inglese
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Embè direte voi, di storie ne leggo tutti i giorni. Eppure queste vi assicuro che sono ben diverse da ciò che vi aspettate.
✨Darrell Standing é un detenuto qualunque alla San Quentin. Come tutti viene malmenato, come tutti viene insultato, come molti viene messo nella camicia di forza a volte per ore, a volte per giorni. Come pochi, dopo avergliela tolta, sul suo volto c'è ancora dipinto un sorriso. Perché?
✨Nelle esperienze extracorporee si crea una condizione per cui, lentamente, si lasciano a "morire" gli arti e i muscoli abbandonandone il controllo. Si lascia che ogni pezzo di noi perisca, si lascia che il battito del cuore diventi solo un debole sussurro per fare in modo che lo spirito si stacchi dal nostro corpo.
✨É così che il nostro Darrell evade dalla sua misera condizione d'isolamento in California per vivere invece frammenti delle sue vite precedenti che a poco a poco si uniscono dando vita a racconti unici e strabilianti.
✨Cosa rappresenta allora il nostro corpo? La nostra materia? Siamo davvero forse solo un involucro dello spirito, che é invece immortale e separato dalla nostra carne?
✨Il romanzo di London non vuole essere solo una denuncia alle condizioni dei detenuti nelle carceri, questo é solo ciò che sta alla superficie, ciò che invece London ci propone é una meravigliosa riflessione sullo spirito, sulla materia, su ciò che é mortale e ciò che é eterno, sul significato della vita e della morte.
✨Un romanzo inaspettato, tutto da scoprire e assimilare. Fluido, particolare, profondo. Consigliatissimo!
(per maggiori info sul libro e altre recensioni potete trovarmi via IG su @just_read_it)

Recensito in Italia il 10 febbraio 2022
Embè direte voi, di storie ne leggo tutti i giorni. Eppure queste vi assicuro che sono ben diverse da ciò che vi aspettate.
✨Darrell Standing é un detenuto qualunque alla San Quentin. Come tutti viene malmenato, come tutti viene insultato, come molti viene messo nella camicia di forza a volte per ore, a volte per giorni. Come pochi, dopo avergliela tolta, sul suo volto c'è ancora dipinto un sorriso. Perché?
✨Nelle esperienze extracorporee si crea una condizione per cui, lentamente, si lasciano a "morire" gli arti e i muscoli abbandonandone il controllo. Si lascia che ogni pezzo di noi perisca, si lascia che il battito del cuore diventi solo un debole sussurro per fare in modo che lo spirito si stacchi dal nostro corpo.
✨É così che il nostro Darrell evade dalla sua misera condizione d'isolamento in California per vivere invece frammenti delle sue vite precedenti che a poco a poco si uniscono dando vita a racconti unici e strabilianti.
✨Cosa rappresenta allora il nostro corpo? La nostra materia? Siamo davvero forse solo un involucro dello spirito, che é invece immortale e separato dalla nostra carne?
✨Il romanzo di London non vuole essere solo una denuncia alle condizioni dei detenuti nelle carceri, questo é solo ciò che sta alla superficie, ciò che invece London ci propone é una meravigliosa riflessione sullo spirito, sulla materia, su ciò che é mortale e ciò che é eterno, sul significato della vita e della morte.
✨Un romanzo inaspettato, tutto da scoprire e assimilare. Fluido, particolare, profondo. Consigliatissimo!
(per maggiori info sul libro e altre recensioni potete trovarmi via IG su @just_read_it)

RECENSIONE:
“IL VAGABONDO DELLE STELLE” - Jack London:
Il libro racconta di Darrell Standing, un ergastolano incarcerato in condizioni proibitive e in attesa della pena capitale, che riesce tramite l’autoipnosi (da lui chiamata la “Piccola morte”) a rivivere le esperienze delle sue vite passate (da quella di un nobile Francese impegnato in duelli d’onore ad un naufrago su un’isolotto roccioso, da un militare romano che assiste alla morte di Gesù ad un ragazzino che lotta per la sopravvivenza nel massacro di Mountain Meadows) e attraverso il racconto delle stesse (si noti che alcune sue “esperienze” sono fatti storici realmente accaduti) ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell’umanità e di ció che tutta è proprio grazie alla somma dello sviluppo e della “crescita” delle anime che non cessano di esistere con la morte fisica ma che piuttosto rinascono pregne dei “ricordi”, seppur sopiti, delle vite precedenti.
“Il vagabondo delle stelle” è quello che per me si puó considerare un libro mistico, intriso di una spiritualità schietta anche se non così diretta, uno scritto filosofico che fonde in se il concetto di immortalità dell’anima a ció che questo processo di sviluppo ha portato ad essere l’umanità odierna (ovviamente dei primo del 900, anni in cui venne redatto il libro), questo è un racconto nei racconti, una somma di esperienze diverse che creano alla fine l’esperienza totale e totalizzante.
Non voglio pensare a cosa sarebbe accaduto se London invece che nel 1916 fosse morto nel 1915 (anno di pubblicazione del libro), ci avrebbe infatti lasciati orfani del suo (a mio avviso) più grande capolavoro, pensavo infatti che con “Martin Eden” questo scrittore avesse toccato la vetta più alta della sua produzione letteraria ma dopo aver posato gli occhi su questa lettura mi sento di dire che quest’ultimo è il suo vero capolavoro, il suo testamento scritto, la somma di tutto ció che questo magnifico scrittore è stato.
Libro immenso che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita.

Recensito in Italia il 10 ottobre 2018
RECENSIONE:
“IL VAGABONDO DELLE STELLE” - Jack London:
Il libro racconta di Darrell Standing, un ergastolano incarcerato in condizioni proibitive e in attesa della pena capitale, che riesce tramite l’autoipnosi (da lui chiamata la “Piccola morte”) a rivivere le esperienze delle sue vite passate (da quella di un nobile Francese impegnato in duelli d’onore ad un naufrago su un’isolotto roccioso, da un militare romano che assiste alla morte di Gesù ad un ragazzino che lotta per la sopravvivenza nel massacro di Mountain Meadows) e attraverso il racconto delle stesse (si noti che alcune sue “esperienze” sono fatti storici realmente accaduti) ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell’umanità e di ció che tutta è proprio grazie alla somma dello sviluppo e della “crescita” delle anime che non cessano di esistere con la morte fisica ma che piuttosto rinascono pregne dei “ricordi”, seppur sopiti, delle vite precedenti.
“Il vagabondo delle stelle” è quello che per me si puó considerare un libro mistico, intriso di una spiritualità schietta anche se non così diretta, uno scritto filosofico che fonde in se il concetto di immortalità dell’anima a ció che questo processo di sviluppo ha portato ad essere l’umanità odierna (ovviamente dei primo del 900, anni in cui venne redatto il libro), questo è un racconto nei racconti, una somma di esperienze diverse che creano alla fine l’esperienza totale e totalizzante.
Non voglio pensare a cosa sarebbe accaduto se London invece che nel 1916 fosse morto nel 1915 (anno di pubblicazione del libro), ci avrebbe infatti lasciati orfani del suo (a mio avviso) più grande capolavoro, pensavo infatti che con “Martin Eden” questo scrittore avesse toccato la vetta più alta della sua produzione letteraria ma dopo aver posato gli occhi su questa lettura mi sento di dire che quest’ultimo è il suo vero capolavoro, il suo testamento scritto, la somma di tutto ció che questo magnifico scrittore è stato.
Libro immenso che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita.

Detto ció, devo dire che inizialmente la lettura non scorreva velocemente, anzi, ero ad un passo dall'abbandonarlo per passare ad altro che ritenevo piú avvincente finché, non so come, non so perchè tutto é cambiato.
Non riuscivo a staccarmene, mi alzavo presto per leggerlo prima di andare a lavoro e ho adorato e "gustato" ogni momento fino alla sua conclusione.
La parte che mi è piaciuta di piú è stata la descrizione della morte di Gesú utilizzando un punto di vista differente da quello a cui siamo solitamente abituati e rendendo il tutto piú realistico e umano.
Ho apprezzato, infine, anche la parte delle recensioni al termine del testo che mi hanno dato modo di comprendere meglio le intenzioni dell'autore.
Concludendo, lo consiglio vivamente!
Le recensioni migliori da altri paesi


