Compra usato 15,00 €
Consegna a 3,65 € mercoledì, 27 marzo. Maggiori informazioni
Usato: Ottime condizioni | Dettagli
Venduto da Leviatano libri
Condizione: Usato: Ottime condizioni
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

I segreti di Brokeback Mountain Copertina rigida – 27 settembre 2005

4,5 4,5 su 5 stelle 141 voti

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Dalai Editore (27 settembre 2005)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina rigida ‏ : ‎ 51 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8884908329
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8884908322
  • Peso articolo ‏ : ‎ 200 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 15 x 1 x 22 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,5 4,5 su 5 stelle 141 voti

Recensioni clienti

4,5 su 5 stelle
4,5 su 5
141 valutazioni globali
Da leggere tutto d'un fiato! Storia commovente, avvincente e (purtroppo) attuale!
5 Stelle
Da leggere tutto d'un fiato! Storia commovente, avvincente e (purtroppo) attuale!
Dopo aver guardato il film (I segreti di Brokeback Mountain, di Ang Lee), ho voluto assolutamente comprare anche il libro, sperando che chiarisse alcuni aspetti del film. In questa recensione NON ci saranno spoiler, ma la trama e le differenze tra libro e filmPer chi non conoscesse la trama di questo cult del mondo LGBT+:- TRAMA:Questo libro è composto da meno di cento pagine in tutto. Eppure, a leggerle e si leggono d'un fiato - si ha l'impressione di trovarsi di fronte a un romanzo ad altissima concentrazione. L'intreccio è una specie di ingranaggio esplosivo. I due personaggi centrali sono uomini semplici, rudi cowboy abituati alle lunghe solitudini delle transumanze e dei pascoli estivi. Nel desolato paesaggio, tra i due gradualmente si accende una passione erotica, una vera pulsione amorosa. Siamo però nel cuore dell'America tradizionale, dove i ruoli sessuali sono rigidi e le identità tagliate a colpi di accetta e di auto-censure. Questo sentimento proibito è quindi destinato a scatenare conflitti, che sconvolgeranno tutto il loro mondo.- DIFFERENZE TRA LIBRO E FILM:Non ci sono differenze significative tra libro e film: il film è più "completo" in quanto indaga più approfonditamente la vita dei protagonisti, con flashback e fatti che non si trovano nel libro, ma che non sono fondamentali ai fini della storia. Inoltre, i personaggi del libro sono due "poveri diavoli" (così li descrive l'autrice), non due giovani attraenti come Ledger e Gyllenhaal (gli attori che interpretano i protagonisti); caratterialmente non ci sono differenze significative, se non per Jack. Il linguaggio del libro è crudo, carnale, mentre chi ha visto il film sa bene che, tranne alcune scene, i toni sono più dolci. Il libro è il mezzo più veloce per fruire di questa storia (una mezz'oretta circa), mentre il film dura di più, ma, secondo me, è migliore del libro.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 9 dicembre 2023
Recensito in Italia il 4 agosto 2017
Immagine cliente
Ale
5,0 su 5 stelle Da leggere tutto d'un fiato! Storia commovente, avvincente e (purtroppo) attuale!
Recensito in Italia il 4 agosto 2017
Dopo aver guardato il film (I segreti di Brokeback Mountain, di Ang Lee), ho voluto assolutamente comprare anche il libro, sperando che chiarisse alcuni aspetti del film. In questa recensione NON ci saranno spoiler, ma la trama e le differenze tra libro e film

Per chi non conoscesse la trama di questo cult del mondo LGBT+:
- TRAMA:
Questo libro è composto da meno di cento pagine in tutto. Eppure, a leggerle e si leggono d'un fiato - si ha l'impressione di trovarsi di fronte a un romanzo ad altissima concentrazione. L'intreccio è una specie di ingranaggio esplosivo. I due personaggi centrali sono uomini semplici, rudi cowboy abituati alle lunghe solitudini delle transumanze e dei pascoli estivi. Nel desolato paesaggio, tra i due gradualmente si accende una passione erotica, una vera pulsione amorosa. Siamo però nel cuore dell'America tradizionale, dove i ruoli sessuali sono rigidi e le identità tagliate a colpi di accetta e di auto-censure. Questo sentimento proibito è quindi destinato a scatenare conflitti, che sconvolgeranno tutto il loro mondo.

- DIFFERENZE TRA LIBRO E FILM:
Non ci sono differenze significative tra libro e film: il film è più "completo" in quanto indaga più approfonditamente la vita dei protagonisti, con flashback e fatti che non si trovano nel libro, ma che non sono fondamentali ai fini della storia. Inoltre, i personaggi del libro sono due "poveri diavoli" (così li descrive l'autrice), non due giovani attraenti come Ledger e Gyllenhaal (gli attori che interpretano i protagonisti); caratterialmente non ci sono differenze significative, se non per Jack. Il linguaggio del libro è crudo, carnale, mentre chi ha visto il film sa bene che, tranne alcune scene, i toni sono più dolci. Il libro è il mezzo più veloce per fruire di questa storia (una mezz'oretta circa), mentre il film dura di più, ma, secondo me, è migliore del libro.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
7 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 6 febbraio 2017
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 26 aprile 2021
Recensito in Italia il 20 settembre 2016
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 4 novembre 2021
Recensito in Italia il 21 settembre 2023
Recensito in Italia il 11 dicembre 2019
Una persona l'ha trovato utile
Segnala