Non disponibile. Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Con Fire TV Stick Basic Edition potrai accedere facilmente a contenuti Amazon Prime Video, Netflix e a più di 4.000 app e giochi, nonché a milioni di siti web come YouTube, Facebook e Reddit grazie ai browser Silk e Firefox. Potrebbero essere applicate tariffe supplementari per accedere ai contenuti menzionati.
Fire TV Stick Basic Edition è dotata di un apposito telecomando che ti permette di guardare e riprodurre comodamente tutti i tuoi contenuti preferiti.
Inserisci Fire TV Stick Basic Edition nella tua TV e inizia a guardare contenuti in streaming in pochi minuti.
Goditi uno streaming rapido e senza interruzioni grazie al processore quad core e sfrutta lo spazio di archiviazione da 8 GB, insieme alla memoria di lavoro da 1 GB per applicazioni e giochi.
Gli iscritti ad Amazon Prime hanno accesso illimitato ai contenuti Prime Video, incluse le serie Amazon Original come The Man in the High Castle, American Gods e The Grand Tour.
Divertiti con i tuoi giochi preferiti come Hungry Shark Evolution, Pac-Man 256, Crossy Road, Hill Climb Racing e molti altri ancora.
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
La smart TV alla portata di tutti senza cambiare TV, semplice ed economica. Qualche suggerimento e spiegazione semplificata
Finalmente anche in Italia, in ritardo di diversi anni rispetto agli USA e ad altri paesi europei, arriva Amazon Fire TV Stick, qui in versione basic ovvero un nuovo modello nato dalla fusione della più recente seconda generazione di TV Stick disponibile in Germania (modello LY73PR) affiancata al telecomando della prima versione, privo del microfono nato per impartire ordini vocali alla assistente vocale Alexa ancora non disponibile da noi, ma che mi auguro venga presto introdotta per il nostro idioma, comunque un prodotto già in grado di offrire al grande pubblico una ottima esperienza multimediale tramite la normale TV di casa non connessa in rete che grazie a questo piccolo device trasforma in una efficiente smart TV in grado di eseguire app di derivazione Android e soprattutto di fruire in modalità completa dei nuovi provider di contenuti quali Netflix ed Amazon Prime.Ad oggi le possibilità per trasformare la propria normale tv in un apparato smart erano riservate alla installazione di Box Android di derivazione cinese (smart box) con applicazioni non propriamente legali e spesso mal funzionanti, oppure a piccoli set top box proprietari, legati a particolari provider o ancora a prodotti molto potenti ma altrettanto costosi come ad esempio Nvidia Shield che ho recensito circa un anno fa ed ancora oggi utilizzo, oppure alla famosissima Chromecast di Google che però per limiti dell’hardware impone la gestione della stessa tramite altri device connessi come smartphone o tablet.Fire Stick TV in pratica è l’anello di congiunzione tra la elevata personalizzazione dei box suddetti e la rigida Chromecast, ovvero un piccolo oggetto con l’aspetto di una chiavetta USB che però termina con un connettore HDMI da inserire nel corrispondente ingresso sulla TV ed alimentabile tramite i 5V forniti da un classico alimentatore tipo smartphone (o anche eventualmente da una presa USB disponibile sulla TV)Dopo questa premessa con cui volevo inquadrare il prodotto nella realtà italiana di fine 2017 preferisco affrontare la recensione in maniera discorsiva in modo da aiutare al meglio coloro che senza alcuna conoscenza tecnica vogliono esplorare in modo semplice quanto offerto dal prodotto e magari comprendere prima se è idoneo alle loro esigenze.Unico prerequisito per l’uso del prodotto è una TV HD (basta anche HD ready) con ingresso HDMI e una connessione internet domestica wireless a banda larga, se possedete queste due cose siete pronti per poter utilizzare Fire TV Stick.Iniziamo dal contenuto della confezione: non troverete molti componenti, unicamente la Fire Stick TV Basic che dovrete connettere ad una porta hdmi della TV e tramite il cavetto USB/microUSB in dotazione alimentarla con un trasformatore anch’esso presente (ma va bene un qualunque alimentatore da smartphone) oppure connettendo lo stesso cavetto ad una uscita USB della vostra TV, un piccolo telecomando e le due batterie AAA per alimentarlo ed infine una cavetto prolunga per connettere la Fire Stick alla tv qualora la posizione dell’ingresso risultasse scomoda per un innesto diretto, magari a causa della larghezza della stessa.Una volta collegata e alimentata non dovrete fare altro che accendere la TV scegliendo l’ingresso HDMI da voi usato e seguire le istruzioni a video.Piacevolissima la procedura di setup, dopo aver scelto la lingua e configurata la rete wifi con la password del vostro router, riconoscerà già da subito il vostro account Amazon con cui avete ordinato la Fire TV Stick pertanto non dovrete neppure fare la fatica di inserire i vostri dati, ovviamente se la avete ordinata per una altra persona tale preconfigurazione può essere variata ma onde evitare tale fastidio al momento dell’ordine vi basterà selezionare in pagina l’opzione “E’ un regalo” e il prodotto vi verrà spedito senza nessuna personalizzazione.Considerate che essendo parte della galassia Amazon questo prodotto è in grado da subito di interagire con i servizi offerti in rete da Amazon stessa, ovvero se siete clienti Prime entrando con il vostro utente avrete attiva già la visione di Prime Video e potrete usufruire dello spazio in cloud (Amazon Drive) a voi assegnato visualizzando sulla TV i file da voi salvati su tale area.Nel mio caso su Amazon Music ho trovato già accessibili i miei album salvati in quella locazione ed anche quelli da me direttamente acquistati sul portale che prevedevano la edizione digitale, inoltre su Prime Photo ho immediatamente potuto visionare le mie immagini e i video salvati dal mio smartphone che utilizza la app gratuita omonima facendo un backup di miei scatti ogni volta che il telefono è sotto copertura wireless, una comodità enorme che mette al riparo dalla perdita delle foto e che adesso ci permette di vederle da subito sulla tv di casa grazie ad Amazon Fire TV StickMa andiamo con ordine e valutiamo che cosa troverete già preinstallato nell’area di memoria da 8 Gb:La home della piacevole interfaccia che ricorda lontanamente Netflix si struttura in un banner superiore su cui passano le più recenti novità di Prime Video mentre subito sotto tale zona troverete un primo blocco da cui potrete accedere alle app preinstallate o consigliate, nel mio caso ho trovato oltre alle già citate Prime Video e Prime Photo anche Netflix, YouTube, Vevo ed alcuni provider di contenuti meno conosciuti in italia ma non per questo meno interessanti in quanto spesso offrono contenuti gratuiti di buona qualità, uno per tutti Ted TV che personalmente seguo spesso vista la elevata professionalità dei partecipanti alle conferenze proposte su tale canale,Al di sotto del blocco applicazioni è poi presente un insieme di suggerimenti suddivisi per genere relativo ai film e alle serie TV disponibile su Prime Video, organizzati molto bene e soprattutto sempre allineati con i nostri gusti che Amazon impara a conoscere man mano che iniziamo a seguire le varie proposte.Oltre a questo grazie alla voce superiore Categorie si potrà accedere ad Amazon TV Store da cui è possibile installare ulteriori pacchetti scaricandoli dall’ampia selezione di oltre 4000 applicazioni, nel mio caso ho subito installato Spotify per ascoltare musica in abbonamento, VLC per visualizzare fil in diversi formati presenti su periferiche accessibili nella rete domestica ed il client Plex che mi permette di navigare con una enorme eleganza i contenuti che ho sul mio NAD Western Digital.Ho apprezzato enormemente il fatto che la versione di Netflix disponibile sia certificata per video HD a 1080p cosa che tipicamente negli smartbox di provenienza orientale non avviene e la qualità dello stesso è ben superiore a quella offerta dalla app nativa del mio smart TV LG che spesso soffre di lag incomprensibili che degradano il flusso video.inoltre l’utilizzo delle varie interfacce software grazie al piccolo telecomando risulta semplice anche pur l’utenza meno esperta.Ma in fin dei conti a cosa ci serve? Mi ripeto, è essenzialmente perfetta per accedere ai vari servizi di streaming con abbonamento come Netflix o appunto Prime Video, in attesa dell’arrivo di altre app dedicate a provider nostrani quali Infinity o Tim TV per ora assenti (dubito che renderanno mai disponibile Sky Go), poi con programmi come VLC o Kodi o Plex possiamo visualizzare risorse salvate in rete locale o remota, giocare con le molte applicazioni ludiche, ascoltare la musica con spotify o direttamente presente sul nostro Amazon Music, insomma è come avere un tablet da 40 pollici (o comunque della misura della vostra TV) dove possiamo muoverci grazie al telecomando, ed inoltre essendo molto piccola ed estremamente facile da innestare possiamo spostarla su tutte le TV di casa.Vediamo adesso di chiarire alcuni dubbi che spesso ha chi si approccia a questo genere di apparato:-si connette ad un qualsiasi TV o monitor con ingresso HDMI, non serve che siano smart o già connessi ad internet.-necessita di una alimentazione prelevabile dal suo alimentatore usb (tipo smartphone) o da una porta USB del televisore qualora sia presente e non vogliate usare il suo sebbene sia consigliabile-utilizza un ricevitore wifi nettamente più potente e veloce della prima versione di Chromecast, pur essendo un modello di Fire TV già sul mercato da 2 anni-non serve uno smartphone o un tablet per usarla poiché è dotata di un pratico telecomando, esiste comunque una app che consente di di emulare il telecomando, di inviare comandi vocali e soprattutto di usare una tastiera evitando di utilizzare la keyboard a video difficile da gestire con i soli pulsanti direzionali.-ha una memoria da 8GB in grado di ospitare applicazioni di vario genere ma non tutte quelle che si installano su smartphone funzionano su Fire TV o comunque possono essere difficili da usare con il telecomando pertanto esistono anche altre periferiche bluetooth compatibili come tastiere o addirittura controller per giochi (li potete trovare ovviamente su Amazon)-non ha Kodi preinstallato (un software molto conosciuto tra i cosiddetti smanettoni vista l’esistenza di diversi plugin non propriamente legali) seppure consenta la sua installazione tramite una procedura manuale reperibile in rete (non è presente sullo store) così come esistono guide che permettono l’istallazione (abbastanza laboriosa ed indubbiamente per specialisti) di pacchetti non offerti dallo store che però a mio parere possono compromettere la buona esperienza d’uso e soprattutto la estrema fluidità del prodotto-l’audio ha qualità molto elevata e se il vostro televisore lo consente (ovvero se ha una uscita audio digitale) lo stesso può veicolare verso un amplificatore esterno un segnale 7.1 quando presente-consente di vedere YouTube tramite una app specifica, non quella originale Google ma comunque pratica da usare-al momento, novembre 2017, sullo store Amazon NON sono disponibili le app NowTV, Infinity e Tim TV ne tantomeno SkyGo. Mancano anche, ma sul loro futuro inserimento sono fiducioso, le varie app dedicate ai principali network televisivi italiani ed alle loro proposte on demand.-non si possono collegare memorie fisiche direttamente, ma tramite software come ad esempio VLC è possibile accedere ad archivi disponibili in rete locale come ad esempio NAS o cartelle condiviseGiusto per essere obbiettivi elenco anche qualcosa che mi è piaciuta di meno: iniziamo dal fatto che il telecomando non ha retroilluminazione e pertanto al buio sia difficile identificare le icone sui tasti, poi non ho trovato una opzione di ricerca tra le app disponibili ma solo una classificazione per categorie, inoltre manca la possibilità di connettervi direttamente una periferica USB ovvero funziona solo in cloud od in rete ed infine trovo abbastanza inspiegabile la mancanza di Alexa ormai disponibile da anni per altre lingue.Concludo comunque ribadendo che si tratta di un oggetto molto pratico, destinato ad un uso semplice per chi non vuole passare ore in configurazioni laboriose, pensato per poter fruire in pochi minuti di quanto già abbiamo accessibile su Prime Video, sul nostro cloud e su video provider in forte crescita quali ad esempio Netflix oltre al classico YouTube.Grazie alle app preinstallate od installabili, a mio parere è un netto passo avanti rispetto alla Chromecast e personalmente la ritengo anche molto meno rigida rispetto alla Apple tv che possiedo ed uso ben poco.Al prezzo a cui viene venduta ai clienti Prime la ritengo un best buy imperdibile, nella mia recensione non mi sono volutamente lasciato andare alla descrizione delle specifiche tecniche in quanto le ritengo ininfluenti visti gli usi per cui è pensata e che svolge assolutamente bene, non è un accessorio da smanettoni, è invece il giusto compromesso per far entrare nel mondo delle applicazioni smart in maniera semplice tutti coloro che fino ad oggi hanno rinunciato alla cosa credendo si trattasse di un salto tecnologico troppo azzardato. Nulla di tutto questo, si connette, si accende, prendete il telecomando in mano, scegliete il film o la serie che volete vedere e… buona visione.
Il Fire TV Stick | Basic Edition di Amazon si presenta come un dispositivo versatile e potente che trasforma qualsiasi televisore in un centro di intrattenimento completo. Con una vasta gamma di funzionalità e accesso a una moltitudine di contenuti, questo stick offre un'esperienza di streaming senza precedenti.
Design e Facilità d'Uso: Il design compatto e la facilità d'uso del Fire TV Stick rendono l'installazione un gioco da ragazzi. Basta collegare il dispositivo all'HDMI del televisore, accenderlo e in pochi passaggi si accede a un mondo di intrattenimento.
Accesso a Contenuti Illimitato: Con il Fire TV Stick, si ha accesso a un'ampia gamma di servizi di streaming, tra cui Amazon Prime Video, Netflix, Disney+, Hulu e molti altri. La possibilità di installare app aggiuntive offre un accesso praticamente illimitato a contenuti in streaming, film, serie TV e altro ancora.
Alexa Voice Remote: Uno degli accessori inclusi è il telecomando vocale Alexa, che semplifica la navigazione e la ricerca di contenuti. Basta parlare per trovare il film desiderato, regolare il volume o persino controllare dispositivi smart compatibili nella propria casa.
Performance e Qualità Video: La performance del Fire TV Stick è notevole, offrendo una riproduzione fluida in alta definizione. La qualità video è eccezionale, consentendo di godere appieno di film e programmi TV con dettagli nitidi e colori vibranti.
Applicazioni e Giochi: Oltre allo streaming, il Fire TV Stick offre anche accesso a un'ampia varietà di applicazioni e giochi. Dall'utilizzo di app di fitness a divertenti giochi multiplayer, il dispositivo si trasforma in una piattaforma di intrattenimento completa.
Conclusioni: Il Fire TV Stick | Basic Edition è un investimento eccellente per chi cerca un modo semplice e conveniente di accedere a un'enorme quantità di contenuti in streaming. Con il suo design intuitivo, accesso a una vasta gamma di app e la comodità del telecomando vocale Alexa, questo dispositivo si posiziona al top della sua categoria. Essenziale per trasformare ogni televisore in una potente piattaforma di intrattenimento.
FIRE STICK TV/BASIC EDITION COSTO → 39,99€ /GENNAIO 2019
A COSA SERVE? Serve a trasformare una TV in una SMART TV, ovvero un televisore intelligente che può collegarsi ad Internet e/o ad una rete domestica e grazie a specifiche applicazioni – installabili di volta in volta – si possono guardare in streaming una quantità variabile di programmi. COS’E’ FIRE STICK? Si tratta di una piccola chiavetta che si collega alla porta HDMI del televisore ed in corrente e consente l’installazione della applicazione per lo streaming. E’ una chiavetta che pesa circa 32 grammi, trasportabile, equipaggiata con un processore Media Tek Quad-Core ARM da 1.3 GHz con 1GB di RAM e 8GB di memoria interna. Supporta le reti Wi-Fi dual-band, la tecnologia wireless AC, il Bluetooth e tutti i principali formati di file audio e video fino alla risoluzione Full HD con 60 FPS. COSA POSSO GUARDARE CON FIRE STICK TV/BASIC EDITION? Innanzitutto Netflix, Amazon Prime Video, Dazn , You-Tube, Infinity e tanto altro. Ovviamente, per poter accedere allo streaming è necessario un account ( e-mail e/o numero di cellulare e password). Per Netflix i primi 30 giorni sono gratis, successivamente è necessario un abbonamento per la visione in streaming. Sono tre, al momento, le formule di abbonamento per Netflix: 1)7,99€ al mese, contenuti in SD visibili su un solo dispositivo; 2)10,99€ al mese, contenuti in Full HD visibili su due dispositivi contemporaneamente; 3)13,99€ al mese, contenuti in 4K e HDR visibili su 4 dispositivi ( questa la formula che io ho scelto, che mi consente di vedere un film sia sulla TV che sul Tablet iOS o sul computer o ancora su di un smartphone). COSA SERVE? Un televisore dotato di ingresso HDMI, una connessione veloce Internet ,un abbonamento ad una piattaforma (Netflix, Amazon Prime Video).Devo dire che nonostante il cablaggio in fibra della mia rete, la visione in TV di tanto in tanto va a scatti o si riduce in qualità, cosa che non accade durante la visione con Tablet iOS o con iMac. In ogni caso basta uscire dalla applicazione e rientrarci poco dopo, o ancora spegnere per qualche minuto la rete internet e riavviarla successivamente. Se ancora non dovesse funzionare consiglio di resettare l’account con relativa password. In caso di ulteriore malfunzionamento vuol dire che il televisore o la vostra rete domestica sono inadeguati. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE La chiavetta Fire TV Stick, caricatore a corrente, cavo USB per l’alimentazione della chiavetta, un piccolo telecomando con due batterie AAA incluse, il cavo prolunga HDMI (circa 10 cm) che io consiglio vivamente di utilizzare per facilitare la installazione ed il funzionamento della chiavetta e delle relative applicazioni. Il telecomando è piccolo, intuitivo e con tutte le funzioni necessarie per creare l’account e la ricerca dei programmi desiderati . In particolare sbaglia chi scrive che non vi sia la funzione ricerca: questa c’è ed è utilissima perché “cerca” per titoli, persone, generi; insomma, inserendo il nome di un attore o regista vi troverà tutti i titoli correlati. Inoltre, con Netflix, è possibile salvare programmi e/o serie TV in una specifica e personale lista, e di tanto in tanto, via mail arriveranno notifiche circa nuovi programmi e/o film correlati alle proprie scelte. Inoltre con l’abbonamento per 4 dispositivi (circa 14€ mensili) si possono creare più profili, cosicché ogni componente della famiglia può usufruire di un personale profilo. QUALTA’ DELL’IMMAGINE La qualità dell’immagine è ottima, ovviamente dipendente dal tipo di abbonamento (in SD con l’abbonamento base ad 8€ mensili), dalla qualità del televisore ed dalla velocità della connessione Internet. La qualità dell’audio è altrettanto buona, tanto che molti programmi sono in 5.1. Consigliato a chi non ha una TV SMART e vuole risparmiare l’acquisto di un nuovo televisore.
IMPIANTO AUDIO/VIDEO Amplificatore Nakamichi AV-7 5.1 Ch, DVD Player NaKamichi 10-DTS, BVD Blu-Ray LG BD 370, diffusori da pavimento Monittor Audio Silver 5i, canale centrale “Silver Centre” e sub-woofer attivo ASW 100 della Monitor Audio, TV HD Philips serie 3100 46 PLF.
5,0 su 5 stelle
PER TRASFORMARE UN TELEVISORE IN UNA TV SMART E GUARDARE IN STREAMING FILM SERIE TV E TANTO ALTRO
Recensito in Italia il 5 febbraio 2019
FIRE STICK TV/BASIC EDITION COSTO → 39,99€ /GENNAIO 2019
A COSA SERVE? Serve a trasformare una TV in una SMART TV, ovvero un televisore intelligente che può collegarsi ad Internet e/o ad una rete domestica e grazie a specifiche applicazioni – installabili di volta in volta – si possono guardare in streaming una quantità variabile di programmi. COS’E’ FIRE STICK? Si tratta di una piccola chiavetta che si collega alla porta HDMI del televisore ed in corrente e consente l’installazione della applicazione per lo streaming. E’ una chiavetta che pesa circa 32 grammi, trasportabile, equipaggiata con un processore Media Tek Quad-Core ARM da 1.3 GHz con 1GB di RAM e 8GB di memoria interna. Supporta le reti Wi-Fi dual-band, la tecnologia wireless AC, il Bluetooth e tutti i principali formati di file audio e video fino alla risoluzione Full HD con 60 FPS. COSA POSSO GUARDARE CON FIRE STICK TV/BASIC EDITION? Innanzitutto Netflix, Amazon Prime Video, Dazn , You-Tube, Infinity e tanto altro. Ovviamente, per poter accedere allo streaming è necessario un account ( e-mail e/o numero di cellulare e password). Per Netflix i primi 30 giorni sono gratis, successivamente è necessario un abbonamento per la visione in streaming. Sono tre, al momento, le formule di abbonamento per Netflix: 1)7,99€ al mese, contenuti in SD visibili su un solo dispositivo; 2)10,99€ al mese, contenuti in Full HD visibili su due dispositivi contemporaneamente; 3)13,99€ al mese, contenuti in 4K e HDR visibili su 4 dispositivi ( questa la formula che io ho scelto, che mi consente di vedere un film sia sulla TV che sul Tablet iOS o sul computer o ancora su di un smartphone). COSA SERVE? Un televisore dotato di ingresso HDMI, una connessione veloce Internet ,un abbonamento ad una piattaforma (Netflix, Amazon Prime Video).Devo dire che nonostante il cablaggio in fibra della mia rete, la visione in TV di tanto in tanto va a scatti o si riduce in qualità, cosa che non accade durante la visione con Tablet iOS o con iMac. In ogni caso basta uscire dalla applicazione e rientrarci poco dopo, o ancora spegnere per qualche minuto la rete internet e riavviarla successivamente. Se ancora non dovesse funzionare consiglio di resettare l’account con relativa password. In caso di ulteriore malfunzionamento vuol dire che il televisore o la vostra rete domestica sono inadeguati. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE La chiavetta Fire TV Stick, caricatore a corrente, cavo USB per l’alimentazione della chiavetta, un piccolo telecomando con due batterie AAA incluse, il cavo prolunga HDMI (circa 10 cm) che io consiglio vivamente di utilizzare per facilitare la installazione ed il funzionamento della chiavetta e delle relative applicazioni. Il telecomando è piccolo, intuitivo e con tutte le funzioni necessarie per creare l’account e la ricerca dei programmi desiderati . In particolare sbaglia chi scrive che non vi sia la funzione ricerca: questa c’è ed è utilissima perché “cerca” per titoli, persone, generi; insomma, inserendo il nome di un attore o regista vi troverà tutti i titoli correlati. Inoltre, con Netflix, è possibile salvare programmi e/o serie TV in una specifica e personale lista, e di tanto in tanto, via mail arriveranno notifiche circa nuovi programmi e/o film correlati alle proprie scelte. Inoltre con l’abbonamento per 4 dispositivi (circa 14€ mensili) si possono creare più profili, cosicché ogni componente della famiglia può usufruire di un personale profilo. QUALTA’ DELL’IMMAGINE La qualità dell’immagine è ottima, ovviamente dipendente dal tipo di abbonamento (in SD con l’abbonamento base ad 8€ mensili), dalla qualità del televisore ed dalla velocità della connessione Internet. La qualità dell’audio è altrettanto buona, tanto che molti programmi sono in 5.1. Consigliato a chi non ha una TV SMART e vuole risparmiare l’acquisto di un nuovo televisore.
IMPIANTO AUDIO/VIDEO Amplificatore Nakamichi AV-7 5.1 Ch, DVD Player NaKamichi 10-DTS, BVD Blu-Ray LG BD 370, diffusori da pavimento Monittor Audio Silver 5i, canale centrale “Silver Centre” e sub-woofer attivo ASW 100 della Monitor Audio, TV HD Philips serie 3100 46 PLF.