Nuovo:
17,10€17,10€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
venerdì, 22 mar
Disponibilità: solo 1 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 14,90 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,94 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Postazione 23. I miei 100 giorni a Beirut Copertina flessibile – 1 novembre 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa296 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreAres
- Data di pubblicazione1 novembre 2019
- Dimensioni13 x 1.5 x 19 cm
- ISBN-108881558807
- ISBN-13978-8881558803
Dettagli prodotto
- Editore : Ares; 1° edizione (1 novembre 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 296 pagine
- ISBN-10 : 8881558807
- ISBN-13 : 978-8881558803
- Peso articolo : 360 g
- Dimensioni : 13 x 1.5 x 19 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 76,614 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 762 in Storia sociale e culturale (Libri)
- n. 3,205 in Politica (Libri)
- n. 4,143 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La narrazione è piuttosto scorrevole anche se ovviamente riguarda una realtà a tratti estremamente cruda come quella della guerra.
È costante in tutto il racconto una dimensione umana molto bella.
Una lettura che consiglio per imparare una pagina di storia tramite l'esperienza diretta di chi l'ha vissuta in prima persona.
Complimenti all'autore e alla scrittrice.
Franco Fort
“Resto immobile. Sono paralizzato in piedi in mezzo alla strada. Una strada che in questo momento non ha nulla a che fare con la mia città e la mia vita. Questa città non è la mia Binasco! Questa città è la mia Beirut!”. Riflette fra sé il Bersagliere Franco Bettolini, una volta tornato nella casa natale dopo aver sperimentato sulla pelle la guerra del Libano, conflitto dei primi anni Ottanta del se- colo scorso, oggi dimenticato. Da semplice soldato di leva si ritrova ad affrontare un addestramento che lo porterà a essere coinvolto nelle operazioni di peace-keeping, messe in atto grazie a un’azione congiunta delle forze italiane, statunitensi, francesi e inglesi, per assicurare una transizione pacifica nel Paese del cedro rosso. Aiutato nella scrittura da Marina Crescenti, il romanzo scorre in maniera fluida, senza rinunciare a immagini espressionistiche, al linguaggio della guerra, fatto di asprezze ma anche di goliardia fra commilitoni. Molte le storie, anche commoventi: dal soldato francese in agonia sotto le macerie di un palazzo, poco prima della morte, al ragazzino libanese scampato a un bombardamento grazie a Bettolini. Un libro caustico per la vividezza di certe immagini, ma anche capace di indulgere a momenti di tenerezza, di compartecipazione, in poche parole alla grande umanità del protagonista.
Marco Fort