
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Non è detto che mi manchi Copertina rigida – 19 luglio 2018
- Lunghezza stampa351 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreNewton Compton Editori
- Data di pubblicazione19 luglio 2018
- Dimensioni14.4 x 4 x 21.8 cm
- ISBN-109788822719911
- ISBN-13978-8822719911
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : 8822719913
- Editore : Newton Compton Editori (19 luglio 2018)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 351 pagine
- ISBN-10 : 9788822719911
- ISBN-13 : 978-8822719911
- Peso articolo : 520 g
- Dimensioni : 14.4 x 4 x 21.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 406,861 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1,839 in Vino rosso
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Pietro Foscarini, detto "Fosco", lavora per "Power player" rivista di informazione videoludica. Il suo sogno è realizzare un videogioco, ma tra i desideri e la realtà spesso si frappongono delle persone.
A ostacolare il suo volo pindarico c'è Gaia, fidanzata pretenziosa e ambiziosa che lo vorrebbe con un incarico più onorevole.
A volte, pur di vedere felici le persone che amiamo, sacrifichiamo il nostro essere, convincendoci di volere qualcosa che in realtà non ci piace nemmeno da lontano.
Non tutti i mali vengono per nuocere e l'arrivo in redazione di Emilia, giovane e bellissima modella, innesca una serie di situazioni che portano Fosco a chiedersi cosa lo renda veramente felice.
Emilia è a sua volta giudicata esclusivamente per il suo prorompente aspetto fisico, pur avendo come tutti delle innegabili doti intellettive.
In un incontro scontro con Fosco, vive una sorta di illuminazione che la fa sentire per la prima volta osservata e apprezzata per il suo animo e il suo modo affabile e protettivo.
A rendere il tutto più frizzante altri due personaggi: Alice, amica di Fosco e pilastro del magazine "Lollipop", e Alessandro, direttore del gruppo editoriale Francalanza.
È una storia molto articolata nella sua apparente semplicità.
L'autrice riesce a creare continui cambiamenti di scena senza turbare il lettore e rendendo la lettura interessante e coinvolgente.
Ho apprezzato molto questa storia perché è ricca di sentimenti e valori.
Rappresenta lo specchio di una società materialista e superficiale che si ciba di finte verità pur di saziare la propria fame di arrivismo.
Ci dimentichiamo spesso di attribuire il giusto valore alle persone, soprattutto quelle che abbiamo al nostro fianco. Spesso disorezzandole o attaccandole sui propri punti deboli. Quando è così evidentemente non ci troviamo di fronte ad amore ma a convenienza di altro genere.
Avere una difficoltà non corrisponde a una menomazione o limite; d'altronde ciascuno di noi eccelle in qualcosa peccando in altri settori. È la legge della diversità e per fortuna che esiste.
Mi sono persa tra le pagine indimenticabili di questo libro e mi sono innamorata della scrittura di Bianca Marconero che mi permetto di definire perfetta e impeccabile.
I personaggi sono presentati e delineati come una fotografia e le loro storie si intersecano in modo coerente e armonioso, senza forzature.
Potrei definire questo libro una sorta di "comfort zone" dove ritrovarsi nei momenti in cui ci si sente persi e spaesati da sé stessi.
Una storia indimenticabile che resta nell'anima di chi la legge.
I protagonisti di questo libro non potrebbero essere più diversi . Pietro Foscarini venticinque anni detto Fosco , è un genio dei videogiochi , ma per assecondare la volontà dell'arpia della sua fidanzata ha dovuto rinunciare al sogno di far decollare il suo videogioco e si è imposto un lavoro come giornalista in una rivista di videogiochi . Emilia è la showgirls del momento , quella che tutte le ragazzine imitano . L'apparenza inganna però , infatti Emilia può sembrare la ragazzina ventenne tutta fisico e niente cervello, ma invece nasconde una personalità tutta da scoprire e delle doti nascoste tutte da assaporare! Una vita sotto i riflettori è quella che la madre di Emilia ha scelto per lei non quella che Emilia ha scelto per se stessa .
Pietro ed Emilia si scontrano a lavoro e imparano a conoscersi nonostante le loro diversità. La loro storia non segue il classico percorso ma scombussola un pò le tappe . E mentre Emilia cerca di conquistare Pietro per la gola , lui la conquista vedendo in lei la vera se stessa che nessuno si è mai fermato a conoscere oltre le apparenze.
Ma come ogni storia che si rispetti quando tutto sembra andare liscio come l'olio , il destino per l'ennesima volta mette Fosco davanti a delle scelte e lui prende quelle che lui crede più giusta per tutti , ma sarà vero?
Tra i libri in lista per la vostra estate aggiungete anche questo , non ve ne pentirete.
In questa nuova avventura ci troviamo in una scintillante Milano, dove a far da protagonista è la vita nella redazione di un paio di riviste specializzate. Da un lato abbiamo il mondo dei videogiochi, quello più squisitamente nerd, che si affianca alla programmazione e al controllo. Dall’altro abbiamo quello più frivolo di una rivista per adolescenti, un tripudio di moda e make up, di gossip e boy band. Da un lato c’è il razionalissimo Fosco, Pietro Foscarini, impegnatissimo nella creazione del suo progetto più ambizioso, appassionatissimo di playstation e parkour, cose che gli forniscono un notevole sangue freddo, la capacità di valutare in poco tempo la strada migliore da seguire, e l’istinto alla sopravvivenza, che si scontra con la sua ingenua fiducia nei confronti della vista. Fosco sta sulle sue finché le persone non gli piombano addosso con le loro paure e i loro sogni, ma una volta entrate in contatto con lui, Fosco non esita, si butta a capofitto, perché in fondo è l’ultimo dei romantici, una di quelle persone che non riescono a stare in disparte a guardare, ma devono agire. Dal fisico scolpito, gli occhi nascosti da un paio di occhiali enormi, Fosco è un ragazzo brillante, confinato in una vita che non gli appartiene appieno, che si sacrifica pur di salvare chi gli sta vicino, pur di non dar pena a chi ama. Dall’altro invece c’è Emi, la spigliatissima Instagirl che raggiunge la popolarità per una serie di espedienti di poco conto, ma che in fondo ha una scorta infinita di risorse e che riesce a cavarsela in ogni situazione. Emi appassionatissima di cucina, si ritrova per una serie di circostanze incastrata in un ruolo che le sta piccolo, in una popolarità agguerrita ma insoddisfacente. Emi vuole di più, vuole diventare un’attrice, vuole liberarsi dalle pastoie degli approfittatori e di una vita che non è quella che merita. L’incontro tra i due mondi è esplosivo e sconvolgente come pochi, il controllato Fosco deve per forza ritrovare i suoi impulsi e il suo istinto più basico, Emi al contrario deve prendere in mano la sua vita e prendere da sola le sue decisioni. E in fondo questa, come tante altre storie della scrittrice emiliana, è una storia di seconde possibilità, di false partenze e arrivi reali, che si dipanano in situazioni molto comiche e in momenti in cui fermarsi a respirare diventa molto difficile. Tra l’altro in questa avventura Emi & Fosco non sono soli, e molto più che in altre occasioni i comprimari sono fondamentali: Alice e Alessandro hanno un ruolo molto importante. Alice, migliore amica di Fosco, è una spalla e un conforto, una motivatrice e una spina nel fianco. Incredibilmente competente nel suo lavoro è una ragazza forte e intelligente che non si lascia piegare da niente. Alessandro, il capo della banda, erede del gruppo editoriale di cui fanno parte le riviste in cui lavorano i nostri protagonisti, è un favoloso dongiovanni, un navigato e scaltro uomo d’affari, che nasconde un animo tormentato e una notevole empatia, nascosta dai modi bruschi e dalla sua grinta. Entrambi però saranno un vero aiuto per Fosco, incapace di chiedere aiuto e seriamente intenzionato a distruggersi piuttosto che ammettere di non farcela da solo.
Questa prima di essere una storia d’amore è una storia d’amicizia, di mani tese, pronte a sorreggere ma anche a scuotere al bisogno. Una storia in cui perdersi, con cui ridere, con cui disperarsi, con cui sognare. D’altronde la Marconero non perde un colpo.
Buona lettura guys!
Le recensioni migliori da altri paesi
