50,14€
Resi GRATUITI
oppure consegna più rapida domani, 29 marzo. Ordina entro 4 ore 46 min. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
50,14 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
50,14 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Confronta offerte su Amazon
Aggiunto
59,90 €
& Spedizione GRATUITA
Venduto da: Libreria Saphira
Venduto da: Libreria Saphira
(57 valutazioni)
93% positive per tutta la durata
Disponibilità: solo 1
Costi di spedizione e Politica di reso
Aggiunto
68,58 €
& Spedizione GRATUITA
Venduto da: MAG-SHOP
Venduto da: MAG-SHOP
(419 valutazioni)
97% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 1
Costi di spedizione e Politica di reso
Aggiunto
69,89 €
& Spedizione GRATUITA
Venduto da: MagicMerchant78
Venduto da: MagicMerchant78
(6287 valutazioni)
86% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 4
Costi di spedizione e Politica di reso

Cranio Creations- Giochi da Tavolo, Multicolore, CC041

4,6 su 5 stelle 136

50,14 € con 16 un risparmio percentuale
Prezzo consigliato: 59,95 €

Questo è il prezzo di vendita di un prodotto che viene consigliato da un produttore e che viene fornito da un produttore, fornitore o venditore. Amazon mostra il Prezzo consigliato come prezzo di riferimento a scopo di confronto tra prezzi.
Maggiori informazioni
Resi GRATUITI
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Single
{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"50,14 €","priceAmount":50.14,"currencySymbol":"€","integerValue":"50","decimalSeparator":",","fractionalValue":"14","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"%2FK1eofJv8Mea7PH44tEJHJpFUVeozQcXSqaRLgqZXEdeipczb4gdjH6I6JobOVdQ%2Bvng72aRXRsM6Djnr8eRmkEIDdpjdiEwfA%2BdF7eb92LESCWiYe7FoZz3FboqLp6BifScdGqXufEl3YAWO5SekQ%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

Marchio Cranio Creations
Materiale Cartoncino, Carta, Plastica
Genere Strategia e costruzioni
Numero di giocatori 2-4 giocatori
Batterie necessarie? No

Informazioni su questo articolo

  • Il gioco di civilizzazione per eccellenza
  • Gioco da tavolo da 2 a 4 giocatori
  • Un'esperienza unica di sviluppo di civiltà
  • Prodotto di ottima qualita
Visualizza altri dettagli prodotto

Prendi in considerazione un articolo simile

Avvertenza: Solo per uso domestico


Bestseller in Sport
I nostri prodotti di Sport più popolari. Acquista ora

Spesso comprati insieme

50,14€
Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
45,17€
Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Cranio

Cranio Creations- Giochi da Tavolo, Multicolore, CC041


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Informazioni importanti

Informazioni di sicurezza

Contiene piccole parti che potrebbero essere ingerite o inalate

Contenuto della scatola

  • Gioco

  • Descrizione Prodotto

    1
    2
    3
    4
    5

    Cerchi informazioni specifiche?

    Recensioni clienti

    4,6 su 5 stelle
    4,6 su 5
    136 valutazioni globali
    THROUGH THE AGES: un gioco di civilizzazione EPICO! 2° in classifica BGG!!! 🏆
    5 Stelle
    THROUGH THE AGES: un gioco di civilizzazione EPICO! 2° in classifica BGG!!! 🏆
    ✌ PREMESSA: nella mia collezione di giochi in scatola non poteva assolutamente mancare "Through the ages" (d'ora in avanti TTA) e i motivi sono vari.Anzitutto è un gioco che rappresenta un'assoluta novità nel panorama dei giochi da tavolo, proponendo l'idea dello sviluppo, attraverso le ere storiche, della propria civiltà. Una sorta di "Age of Empire" o "Empire Earth" da tavolo, insomma.Inoltre non si può non dire che TTA è attualmente 2° nella classifica mondiale dei migliori board games pubblicata su BGG!E in effetti il gioco merita davvero: meccaniche mai banali, infinite possibilità strategiche, variabili e tanto divertimento.La fase più impegnativa è, senza dubbio, leggersi le regole ed entrare nei meccanismi di gioco... ma una volta fatto questo, sarete pronti per vivere delle partite davvero EPICHE.Personalmente lo consiglio a gamers esperti, o comunque a chi ha una maggiore dimestichezza con la tipologia di gioco "german" e ha voglia di misurarsi con un gioco impegnativo, ma bellissimo.Sconsigliato a neofiti e famiglie ;)🌟 GIUDIZIO IN SINTESI📋 IL PAGELLONE: il mio voto è 8,5 👌TTA è uno di quei giochi che lascia il segno: lo vedi 2° in classifica BGG, senti gli amici che ne parlano benissimo (dopo averlo provato in qualche fiera o similari), leggi un paio di recensioni entusiaste e alla fine inevitabilmente finisci per comprarlo.E saranno i 50 euro meglio spesi della tua vita da giocatore di board games.TTA crea aspettative altissime, ma se siete amanti dei german, se vi piacciono gli strategici-gestionali con infinite possibilità di azione, se cercate un titolo rigiocabile all'infinito... non rimarrete delusi.Il gioco è indicato per 2-4 giocatori di età 14+, con durata media delle partite di 120 minuti dichiarati (forse un pò di più se avete amici che pensano lentamente...).Le cose da dire su TTA sono parecchie, ma cercherò di fare una recensione più snella del solito.Non mi dilungherò a spiegare i meccanismi di gioco, dato che c'è un regolamento corposo e ben fatto che scioglierà ogni possibile dubbio.Scalabilità buona (in 4 è molto più divertente, perché vedrete molte strategie differenti, ma è anche più lungo), longevità ottima dato che ogni partita che farete sarà diversa dalle altre.In definitiva, TTA è un titolo imperdibile per tutti gli appassionati di giochi in scatola "moderni" e per i gamers esperti che vogliono mettersi alla prova: vi stimolerà a migliorarvi e a cercare nuove soluzioni tattiche per vincere! Davvero stimolante!CONSIGLIATISSIMO, da provare assolutamente!!!Ho allegato qualche foto per permettervi di vedere com'è il prodotto.✔️ PRO:- originale, epico, impegnativo ma allo stesso tempo divertente;- c'è una buona interazione tra i giocatori, anche se per la maggior parte è di tipo indiretto;- ottima longevità, buona scalabilità;- componentistica ricca e carte ben illustrate (ALTA DIPENDENZA dalla lingua, ma per fortuna questa è la versione della Cranio Creations completamente in italiano);- gioco che attualmente (giugno 2017) è 2° nella classifica BGG;- buon rapporto qualità-prezzo.✘ CONTRO:- tante regole da imparare e da tenere a mente (anche se il regolamento ben strutturato e l'annessa guida, aiutano tantissimo).📦 NELLA SCATOLA: all'interno della scatola troviamo svariate plance di diverse forme e dimensioni e di ottimo spessore (non è necessario plastificare nemmeno le plance dei giocatori, dato che sono realizzate in resistente cartoncino); vari mazzi di carte (anche queste sono di spessore medio, quindi non sarà necessario imbustarle, salvo che siate maniaci come me), token di legno con adesivi da appiccicare e token di plastica colorata semi-trasparenti.Ci sono poi un regolamento, utile per la consultazione durante la partita, e una guida (di 23 facciate!), utilissima per iniziare a giocare e che vi spiegherà anche come sistemare le componenti nell'organizer della scatola, in modo da avere tutto in ordine.🎲 IL GIOCO: come ho anticipato, il gioco arriva con 2 manuali, il Regolamento e la Guida.Il Regolamento servirà più che altro durante le partite, per chiarire dubbi e risolvere eventuali questioni.La Guida invece è utile per iniziare, in quanto propone una prima partita, semplificata e di durata leggermente ridotta, che serve a capirne i meccanismi di gioco. Io consiglio a tutti di partire con questa prima partita semplificata, che vi servirà come una sorta di tutorial.Ciò che mi ha veramente soddisfatto è che tutto è spiegato in maniera chiara, dettagliata, con esempi e raffigurazioni, dunque tutto è alla portata di chiunque. Ci vuole solo un pò di pazienza, perché le possibilità di azione e le cose da tenere d'occhio sono tante, dunque la lettura-spiegazione del regolamento richiede tempo.Il setup del gioco è veloce, grazie alla perfetta descrizione nel regolamento (ho messo qualche foto dove potete vedere come sono organizzate le istruzioni di setup).💬 DESCRIZIONE: l'ambientazione del gioco è abbastanza sentita e vi porterà a ripercorrere la storia dell'umanità, partendo dall'antichità, passando per il Medioevo, il Rinascimento, ecc. fino ad arrivare ai tempi moderni.In TTA potrete costruire meraviglie, curare lo sviluppo scientifico e tecnologico, portare avanti la politica e la diplomazia, dichiarare guerre, ecc.: le possibilità sono molteplici, ma l'OBIETTIVO è UNICO, ossia rendere la propria civiltà quella dominante.Il bello del gioco è che per diventare "dominanti" non c'è un'unica strategia, ma sono davvero tanti i modi per fare punti e assicurarsi la vittoria 👍L'unica cosa che davvero MANCA (ed è una mancanza che potrà essere colmata, magari in futuro con dei pack di aggiornamento per chi ha questa versione) è una mappa fisica e un'organizzazione più "guerrfondaia" degli scontri e delle conquiste.🎲 IL GIOCO: non spiegherò le regole del gioco, sono troppe e rischierei di essere pesante.Farò solo una panoramica del gioco, per dare un'idea delle sue meccaniche.🔹 PANORAMICA: Ogni giocatore dispone di una plancia personale che rappresenta in sostanza "il suo mondo", attorno alla quale ruoterà l'intera sua partita.Dalla plancia si ricaveranno una serie di informazioni sulla "forma di governo" (che permette di spendere un certo numero di azioni civili e militari), sulla "produzione di risorse", sugli "edifici" (che servono a regalare punti extra e a differenziare le strategie) e sulle "unità militari".Lo sviluppo della propria civiltà prevede poi di poter sviluppare tecnologie speciali (che amplificano o aggiungono determinati effetti di sviluppo della civiltà), costruire meraviglie (con annessi bonus), avere tra i propri abitanti delle personalità di spicco della storia (i c.d. LEADER) che indirizzano la propria civiltà verso determinate strade e danno interessanti bonus di punti o permettono combinazioni di carte redditizie.🔹 SVOLGIMENTO: una partita si divide in 4 ERE, di cui la prima dura soltanto 1 round, mentre le altre 3 durano fino all'esaurimento del relativo mazzetto di carte civili (ogni era ha un mazzo di carte civili e uno di carte militari, ma è SOLO l'esaurimento delle carte civili che determina il passaggio di era).All'inizio del turno, il giocatore procede a riempire la fila delle carte disponibili secondo il sistema del REFILL: le carte vengono pescate dal mazzo dell'era in corso e vengono disposte su una plancia e scorrono a mano a mano che vengono acquisite dai giocatori, in modo che le prime (le più vecchie) siano le più economiche, mentre quelle appena pescate siano quelle più costose.Questo sistema propone uno dei principali dubbi ai giocatori... meglio spendere di più e avere subito la carta, oppure meglio aspettare, rischiando che qualcuno me la porti via? ...Dopodiché c'è la fase di gioco delle carte.Interessante far notare che le carte militari che i giocatori pescano nel corso della partita non vengono rivelate finché il giocatore che le possiede non decide di usarle: ciò significa che, specie nelle prime 8-10 partite, si fatica a prevedere cosa potrebbe accadere e questo rende il gioco veramente IMPREVEDIBILE E RICCO DI SORPRESE.Tra le CARTE MILITARI ci sono gli "eventi", ma soprattutto le "aggressioni", con cui una civiltà può attaccarne un'altra per indebolirla in qualche aspetto e trarne vantaggio, e le carte "guerra" molto simili alle precedenti, ma che danno all'attaccato la possibilità di adottare delle contromisure (quindi attenti a usare le guerre: se l'altro giocatore è stato previdente e furbo, vi si potrebbe ritorcere contro!).Interessanti poi le carte "tattica", che potenziano l'apparato militare, ma soprattutto le "colonie", che forniscono bonus extra di risorse e popolazione e si acquistano tramite un'asta di unità militari.Ci sono infine i "patti", con cui è possibile stringere alleanze con gli altri giocatori per avere vantaggi reciproci.Una bella varietà di azioni e possibilità, che si traduce in un'incertezza sulle sorti della partita, che sarà fino alla fine combattuta e avvincente!Dopo aver giocato una delle sue carte, il giocatore di turno può spendere azioni per comprare nuove carte, per metterle in gioco (praticamente le rende attive), per aumentare la popolazione o le unità militari, per costruire edifici, ecc.Sulla propria plancia, ogni giocatore avrà dei cubetti che servono per gestire le azioni a disposizione e gli effetti delle carte. I cubetti rappresentano i lavoratori (gialli) e le risorse (blu).I lavoratori richiedono risorse per poter essere ingaggiati, ma poi sono molto utili dato che essi possono essere posizionati sulle carte e assumono un valore diverso a seconda di ciò che dice la carta stessa (ad es. se posizionati su una carta rossa saranno dei soldati, su una carta grigia saranno edifici di quel tipo, su una carta marrone rappresentano una fattoria o una miniera, ecc.).Le risorse ovviamente sono fondamentali per potersi permettere i lavoratori e mandare avanti lo sviluppo della civiltà: insomma, avrete capito che la soluzione ideale è scoprire il giusto mix tra queste due componenti!In realtà è un pò tutto il gioco che si fonda su delicati equilibri, sia interni (relativi al proprio sviluppo), sia esterni (relativi alle relazioni con le altre civiltà).In questo senso il gioco rende molto bene l'idea dell'evoluzione di una civiltà.Sarà dunque fondamentale fa progredire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ma senza trascurare la forza militare (si vis pacem, para bellum!), garantire la felicità del proprio popolo ma allo stesso tempo usare la popolazione per aumentare la produzione ed altri effetti, ecc. il tutto cercando combinazioni sempre più redditizie (in termini di punti), guidati da un proprio leader.🔹 SCALABILITÀ E LONGEVITÀ: Per ciò che riguarda la scalabilità, il gioco gira velocemente in 2 (ma si perdono alcune carte), in 3 (numero ideale), ma anche in 4 (anche se i tempi, ovviamente, si allungano!).Longevità altissima: la rigiocabilità infinita è data dalle tante carte, dall'ampia possibilità strategica e dall'alta interazione indiretta che spesso stravolge i piani e costringe a rapidi adattamenti.Certo, se giocate sempre con le stesse persone potrete avere un'idea delle preferenze e delle strategie frequenti, ma i migliori (e più pericolosi) sono i giocatori-camaleonti che sanno adattarsi e cambiare le proprie tattiche, anche in corsa.RARAMENTE ho visto trionfare una stessa strategia due volte di seguito: aprite la vostra mente e SPERIMENTATE!!!L'interazione poi è principalmente indiretta e si manifesta nella competitività per assicurarsi le carte migliori o comunque quelle adatte a portare avanti la propria strategia.Il fatto che altri giocatori possano sottrarvi le carte migliori (o comunque quelle che vi servono per realizzare combo), rende TTA un gioco dove dovrete cercare di non far capire agli altri la vostra strategia e allo stesso tempo preparare delle contromisure nel caso in cui vi vengano sottratte le carte desiderate: le strategie dovranno essere ben studiate, ma preparatevi ad essere in costante adattamento in base alle mosse altrui.🔹 TTA è un gioco che va capito e assimilato, perché presenta una profondità di gioco notevole.Nelle prime inevitabilmente partite vi troverete a cercare di sopravvivere in maniera dignitosa fino a fine partita: dovrete imparare a gestire le risorse in maniera equilibrata, altrimenti vedrete la vostra civiltà sprofondare in un circolo vizioso di distruzione, sommosse e carenza di risorse e progresso scientifico...Dopo le prime 2-3 partite avrete già visto diverse carte e diverse strategie, avrete sperimentato sulla vostra pelle gli effetti di determinate scelte e quindi sicuramente riuscirete meglio a elaborare strategie a medio-lungo termine e a creare qualcosa di veramente degno di nota.Nell'ultima fase di conoscenza (direi dopo 6-8 partite) comincerete anche a tener d'occhio gli avversari, non solo a livello di forza militare (quella va sempre tenuta d'occhio!), ma soprattutto a livello di strategie e possibili sviluppi, cercherete di ostacolarli o di proporre patti di reciproca convenienza, o sfrutterete il vostro predominio per soggiogare gli altri.Le strategie possibili a TTA sono tantissime e sono impossibili da progettare a priori: infatti, le strategie altro non sono che combinazioni di carte, ma le carte escono a caso, dunque bisogna ottimizzare ciò che si ha, sfruttarlo fino all'esaurimento e poi passare ad altro (proprio come hanno fatto molte civiltà del passato e come, purtroppo, sta facendo ancora adesso l'uomo...).Dunque sappiate che la strategia dipende dall'alea delle carte che escono, dall'imprevedibilità delle scelte dei giocatori al tavolo, dalla fortuna di intraprendere una strada e di vedersi "premiare" dall'uscita delle carte giuste al momento giusto, ecc.TTA è imprevedibile, ma ricordate che un giocatore capace e fine stratega può adattarsi e far fronte a qualsiasi sventura.La fluidità delle partite è media, anche se la cosa peggiore è che non è possibile più di tanto pensare alle proprie mosse durante il turno degli altri, dato che le scelte degli altri giocatori potrebbero costringerci a cambiare mossa: dunque i tempi si dilatano e se avete qualche amico che soffre di "paralisi da analisi", preparatevi a dei turni sofferti e molto, molto, molto lunghi.In alternativa usate una clessidra, scandite dei tempi e obbligate tutti a pensare e agire velocemente.🔹 FINE: vi chiederete, ma quando e come finisce???Dunque, la durata delle partite e di circa 2 ore e mezza (in 3-4 persone, senza problemi di paralisi da analisi), dunque sappiate ce TTA riempirà tranquillamente quasi 3/4 della vostra serata di giochi.Alla fine ovviamente vince chi ha fatto più punti, ma spesso capita di attribuire la vittoria morale al secondo classificato, sconfitto di pochi punti, per aver interpretato al meglio lo sviluppo della propria civiltà.Insomma, TTA è un gioco che richiede impegno, ma dà appagamento e soddisfazioni a chi lo saprà capire!► MATERIALI 🔨 e STRUTTURA 📐: dal punto di vista della componentistica, TTA non offre moltissimo, ma direi che tutto è ben fatto e quindi l'esperienza complessiva è certamente positiva.Anzitutto ci sono dei token di legno a cui vanno attaccati degli adesivi che servono a differenziarli; poi troverete dei cubetti gialli-blu-rossi-bianchi di plastica semi-trasparente che rappresentano lavoratori, risorse e azioni (civili e militari).Le plance da gioco sono ben fatte, la maggior parte in cartoncino spesso; le plance di ogni singolo giocatore sono in cartoncino di media grossezza, ma si rivelano comunque robuste e non sarà necessario plastificarle.Ottima anche l'idea di dividere le plance in varie piccole plance in modo da poterle sistemare sul tavolo come meglio si desidera, ottimizzando gli spazi: BELLA IDEA!Infine ci sono le carte, il vero motore del gioco: le carte hanno spessore medio e non è necessario imbustarle.Se poi come me siete fissati, vi consiglio comunque di imbustarle (dimensioni buste: 50 x 75 mm, sono praticamente introvabili nelle classiche marche... dovete fare un pò di ricerca su internet ed eventualmente comprare delle bustine un pò più grandi e poi tagliarle), specie se come noi quando giocate mangiate patatine, arachidi e altre cose unte.Tecnicamente direi che le carte hanno spessore medio, sono lucide ma non telate; in media non ci sono molti mescolamenti, e le carte non vengono maneggiate molto.🔎 IMPRESSIONI FINALI: 😉TTA è un gioco FAVOLOSO, complesso ma appagante, zeppo di regole e profondamente strategico, longevo e dagli esiti mai scontati.Richiede un investimento di tempo nella preparazione del gioco e nello studio delle regole, ma poi... che sfide EPICHE!!!TTA propone un meccanismo di gioco che punta alla simulazione della creazione di una civiltà, e per questo offre molteplici aspetti e variabili da tenere in considerazione.Il governo è importante, perché attribuisce le azioni disponibili (e almeno una volta a partita lo cambierete, pacificamente o con una rivoluzione), ma anche l'aspetto religioso va curato, per mantenere felice la popolazione.Le meraviglie donano prestigio, ma la scienza e il progresso tecnologico non possono essere trascurati.I Leader sono sempre stati decisivi nella storia dell'umanità, e lo sono anche in TTA; così come lo sono le guerre, le conquiste e i patti.Sembra il riassunto di un libro di storia, invece è una descrizione (dal tono un pò romanzato, lo so...) di quello che troverete in TTA.Poi importante è saper fare le scelte giuste e agire in maniera equilibrata.Leggendo le carte a disposizione capita spesso di pensare che servirebbero tutte, ma in realtà bisogna scegliere e bisogna farlo bene: imboccate una strada, cercate combinazioni utili e sfruttatela finché vi arreca benefici. Poi passate ad altro.Tenete d'occhio gli altri; ogni scelta, vostra e altrui, potrà avere degli effetti sullo sviluppo, prima o poi.In definitiva a me è piaciuto un sacco e l'unica pecca secondo me è lo scarso "investimento" nella componentistica globale: se avessero messo una mappa per la colonizzazione e riprodotto in mappa la fase delle azioni militari ci sarebbe stata sicuramente più immedesimazione, così come al posto dei cubetti avrebbero potuto inserire dei token sagomati.Ma tolte queste critiche di dettaglio, il gioco vi offrirà un'esperienza soddisfacente e stimolante e piacerà sicuramente a chi ama la tattica e la strategia.L'ambientazione è ben resa dalle plance e dalle carte e contribuisce a creare una bellissima atmosfera al tavolo.Sicuramente consigliato, provare per credere! 😅🔬 ANALISI COSTO: Il costo è in linea con il prezzo dei giochi in scatola in commercio (circa 50 euro, mentre sto scrivendo), e il rapporto qualità-prezzo è, a mio avviso, molto buono. Sicuramente avrete tra le mani un gioco eccezionale, che stupirà e divertirà tutti.VALE LA PENA DI PROVARLO!Poi personalmente sono un grande appassionato di giochi e credo che l'acquisto di un gioco in scatola sia un INVESTIMENTO perché consente di divertirsi a lungo in modo veramente SOCIALE, DIVERTENTE e INTELLIGENTE!🏁 🥇🥈🥉 CONCLUDENDO: probabilmente il miglior board games di civilizzazione mai realizzato: un gioco tattico, impegnativo, profondo ma pure semplice dopo che ne avrete capito le regole di base.Un titolo che vi trasporterà in un viaggio nel tempo epico, in una sfida per il progresso della propria civiltà, e che vi regalerà un sacco di divertimento per parecchie ore.L'unica difficoltà è iniziare: leggersi le regole, spiegarle agli altri, imparare lo svolgimento dei turni, i meccanismi di gioco, ecc.Ma dopo che avrete "ingranato" TTA vi regalerà davvero tantissime soddisfazioni: la sua profondità strategica soddisferà anche i gamers più esigenti, la sua longevità infinita vi garantirà un titolo sempre fresco e attuale, e ogni partita può riservare sorprese e colpi di scena e in genere sarà in bilico fino all'ultimo.Sicuramente TTA può essere definito un CAPOLAVORO: un gioco lungo e complicato, ostile, che vi metterà alla prova... ma anche bellissimo, emozionante, strategicamente profondo e appagante. Il tutto ad un prezzo abbordabile per chiunque. FAVOLOSO!Ottimo anche come IDEA REGALO!Sono soddisfatto ✔️Che altro dire... spero che la mia esperienza con questo prodotto e la mia recensione vi siano state utili (ho allegato anche qualche foto); se avete ancora qualche dubbio condividete la vostra domanda nell'apposito spazio (sezione domande, NON commento) e cercherò di rispondervi il prima possibile.Buona giornata a tutti.
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 13 giugno 2017
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle THROUGH THE AGES: un gioco di civilizzazione EPICO! 2° in classifica BGG!!! 🏆
    Recensito in Italia il 13 giugno 2017
    ✌ PREMESSA: nella mia collezione di giochi in scatola non poteva assolutamente mancare "Through the ages" (d'ora in avanti TTA) e i motivi sono vari.
    Anzitutto è un gioco che rappresenta un'assoluta novità nel panorama dei giochi da tavolo, proponendo l'idea dello sviluppo, attraverso le ere storiche, della propria civiltà. Una sorta di "Age of Empire" o "Empire Earth" da tavolo, insomma.
    Inoltre non si può non dire che TTA è attualmente 2° nella classifica mondiale dei migliori board games pubblicata su BGG!

    E in effetti il gioco merita davvero: meccaniche mai banali, infinite possibilità strategiche, variabili e tanto divertimento.
    La fase più impegnativa è, senza dubbio, leggersi le regole ed entrare nei meccanismi di gioco... ma una volta fatto questo, sarete pronti per vivere delle partite davvero EPICHE.
    Personalmente lo consiglio a gamers esperti, o comunque a chi ha una maggiore dimestichezza con la tipologia di gioco "german" e ha voglia di misurarsi con un gioco impegnativo, ma bellissimo.
    Sconsigliato a neofiti e famiglie ;)

    🌟 GIUDIZIO IN SINTESI

    📋 IL PAGELLONE: il mio voto è 8,5 👌
    TTA è uno di quei giochi che lascia il segno: lo vedi 2° in classifica BGG, senti gli amici che ne parlano benissimo (dopo averlo provato in qualche fiera o similari), leggi un paio di recensioni entusiaste e alla fine inevitabilmente finisci per comprarlo.
    E saranno i 50 euro meglio spesi della tua vita da giocatore di board games.

    TTA crea aspettative altissime, ma se siete amanti dei german, se vi piacciono gli strategici-gestionali con infinite possibilità di azione, se cercate un titolo rigiocabile all'infinito... non rimarrete delusi.
    Il gioco è indicato per 2-4 giocatori di età 14+, con durata media delle partite di 120 minuti dichiarati (forse un pò di più se avete amici che pensano lentamente...).

    Le cose da dire su TTA sono parecchie, ma cercherò di fare una recensione più snella del solito.
    Non mi dilungherò a spiegare i meccanismi di gioco, dato che c'è un regolamento corposo e ben fatto che scioglierà ogni possibile dubbio.
    Scalabilità buona (in 4 è molto più divertente, perché vedrete molte strategie differenti, ma è anche più lungo), longevità ottima dato che ogni partita che farete sarà diversa dalle altre.

    In definitiva, TTA è un titolo imperdibile per tutti gli appassionati di giochi in scatola "moderni" e per i gamers esperti che vogliono mettersi alla prova: vi stimolerà a migliorarvi e a cercare nuove soluzioni tattiche per vincere! Davvero stimolante!
    CONSIGLIATISSIMO, da provare assolutamente!!!

    Ho allegato qualche foto per permettervi di vedere com'è il prodotto.

    ✔️ PRO:
    - originale, epico, impegnativo ma allo stesso tempo divertente;
    - c'è una buona interazione tra i giocatori, anche se per la maggior parte è di tipo indiretto;
    - ottima longevità, buona scalabilità;
    - componentistica ricca e carte ben illustrate (ALTA DIPENDENZA dalla lingua, ma per fortuna questa è la versione della Cranio Creations completamente in italiano);
    - gioco che attualmente (giugno 2017) è 2° nella classifica BGG;
    - buon rapporto qualità-prezzo.

    ✘ CONTRO:
    - tante regole da imparare e da tenere a mente (anche se il regolamento ben strutturato e l'annessa guida, aiutano tantissimo).

    📦 NELLA SCATOLA: all'interno della scatola troviamo svariate plance di diverse forme e dimensioni e di ottimo spessore (non è necessario plastificare nemmeno le plance dei giocatori, dato che sono realizzate in resistente cartoncino); vari mazzi di carte (anche queste sono di spessore medio, quindi non sarà necessario imbustarle, salvo che siate maniaci come me), token di legno con adesivi da appiccicare e token di plastica colorata semi-trasparenti.
    Ci sono poi un regolamento, utile per la consultazione durante la partita, e una guida (di 23 facciate!), utilissima per iniziare a giocare e che vi spiegherà anche come sistemare le componenti nell'organizer della scatola, in modo da avere tutto in ordine.

    🎲 IL GIOCO: come ho anticipato, il gioco arriva con 2 manuali, il Regolamento e la Guida.
    Il Regolamento servirà più che altro durante le partite, per chiarire dubbi e risolvere eventuali questioni.
    La Guida invece è utile per iniziare, in quanto propone una prima partita, semplificata e di durata leggermente ridotta, che serve a capirne i meccanismi di gioco. Io consiglio a tutti di partire con questa prima partita semplificata, che vi servirà come una sorta di tutorial.

    Ciò che mi ha veramente soddisfatto è che tutto è spiegato in maniera chiara, dettagliata, con esempi e raffigurazioni, dunque tutto è alla portata di chiunque. Ci vuole solo un pò di pazienza, perché le possibilità di azione e le cose da tenere d'occhio sono tante, dunque la lettura-spiegazione del regolamento richiede tempo.

    Il setup del gioco è veloce, grazie alla perfetta descrizione nel regolamento (ho messo qualche foto dove potete vedere come sono organizzate le istruzioni di setup).

    💬 DESCRIZIONE: l'ambientazione del gioco è abbastanza sentita e vi porterà a ripercorrere la storia dell'umanità, partendo dall'antichità, passando per il Medioevo, il Rinascimento, ecc. fino ad arrivare ai tempi moderni.
    In TTA potrete costruire meraviglie, curare lo sviluppo scientifico e tecnologico, portare avanti la politica e la diplomazia, dichiarare guerre, ecc.: le possibilità sono molteplici, ma l'OBIETTIVO è UNICO, ossia rendere la propria civiltà quella dominante.
    Il bello del gioco è che per diventare "dominanti" non c'è un'unica strategia, ma sono davvero tanti i modi per fare punti e assicurarsi la vittoria 👍

    L'unica cosa che davvero MANCA (ed è una mancanza che potrà essere colmata, magari in futuro con dei pack di aggiornamento per chi ha questa versione) è una mappa fisica e un'organizzazione più "guerrfondaia" degli scontri e delle conquiste.

    🎲 IL GIOCO: non spiegherò le regole del gioco, sono troppe e rischierei di essere pesante.
    Farò solo una panoramica del gioco, per dare un'idea delle sue meccaniche.

    🔹 PANORAMICA: Ogni giocatore dispone di una plancia personale che rappresenta in sostanza "il suo mondo", attorno alla quale ruoterà l'intera sua partita.
    Dalla plancia si ricaveranno una serie di informazioni sulla "forma di governo" (che permette di spendere un certo numero di azioni civili e militari), sulla "produzione di risorse", sugli "edifici" (che servono a regalare punti extra e a differenziare le strategie) e sulle "unità militari".

    Lo sviluppo della propria civiltà prevede poi di poter sviluppare tecnologie speciali (che amplificano o aggiungono determinati effetti di sviluppo della civiltà), costruire meraviglie (con annessi bonus), avere tra i propri abitanti delle personalità di spicco della storia (i c.d. LEADER) che indirizzano la propria civiltà verso determinate strade e danno interessanti bonus di punti o permettono combinazioni di carte redditizie.

    🔹 SVOLGIMENTO: una partita si divide in 4 ERE, di cui la prima dura soltanto 1 round, mentre le altre 3 durano fino all'esaurimento del relativo mazzetto di carte civili (ogni era ha un mazzo di carte civili e uno di carte militari, ma è SOLO l'esaurimento delle carte civili che determina il passaggio di era).

    All'inizio del turno, il giocatore procede a riempire la fila delle carte disponibili secondo il sistema del REFILL: le carte vengono pescate dal mazzo dell'era in corso e vengono disposte su una plancia e scorrono a mano a mano che vengono acquisite dai giocatori, in modo che le prime (le più vecchie) siano le più economiche, mentre quelle appena pescate siano quelle più costose.
    Questo sistema propone uno dei principali dubbi ai giocatori... meglio spendere di più e avere subito la carta, oppure meglio aspettare, rischiando che qualcuno me la porti via? ...

    Dopodiché c'è la fase di gioco delle carte.
    Interessante far notare che le carte militari che i giocatori pescano nel corso della partita non vengono rivelate finché il giocatore che le possiede non decide di usarle: ciò significa che, specie nelle prime 8-10 partite, si fatica a prevedere cosa potrebbe accadere e questo rende il gioco veramente IMPREVEDIBILE E RICCO DI SORPRESE.

    Tra le CARTE MILITARI ci sono gli "eventi", ma soprattutto le "aggressioni", con cui una civiltà può attaccarne un'altra per indebolirla in qualche aspetto e trarne vantaggio, e le carte "guerra" molto simili alle precedenti, ma che danno all'attaccato la possibilità di adottare delle contromisure (quindi attenti a usare le guerre: se l'altro giocatore è stato previdente e furbo, vi si potrebbe ritorcere contro!).
    Interessanti poi le carte "tattica", che potenziano l'apparato militare, ma soprattutto le "colonie", che forniscono bonus extra di risorse e popolazione e si acquistano tramite un'asta di unità militari.
    Ci sono infine i "patti", con cui è possibile stringere alleanze con gli altri giocatori per avere vantaggi reciproci.
    Una bella varietà di azioni e possibilità, che si traduce in un'incertezza sulle sorti della partita, che sarà fino alla fine combattuta e avvincente!

    Dopo aver giocato una delle sue carte, il giocatore di turno può spendere azioni per comprare nuove carte, per metterle in gioco (praticamente le rende attive), per aumentare la popolazione o le unità militari, per costruire edifici, ecc.

    Sulla propria plancia, ogni giocatore avrà dei cubetti che servono per gestire le azioni a disposizione e gli effetti delle carte. I cubetti rappresentano i lavoratori (gialli) e le risorse (blu).
    I lavoratori richiedono risorse per poter essere ingaggiati, ma poi sono molto utili dato che essi possono essere posizionati sulle carte e assumono un valore diverso a seconda di ciò che dice la carta stessa (ad es. se posizionati su una carta rossa saranno dei soldati, su una carta grigia saranno edifici di quel tipo, su una carta marrone rappresentano una fattoria o una miniera, ecc.).
    Le risorse ovviamente sono fondamentali per potersi permettere i lavoratori e mandare avanti lo sviluppo della civiltà: insomma, avrete capito che la soluzione ideale è scoprire il giusto mix tra queste due componenti!

    In realtà è un pò tutto il gioco che si fonda su delicati equilibri, sia interni (relativi al proprio sviluppo), sia esterni (relativi alle relazioni con le altre civiltà).
    In questo senso il gioco rende molto bene l'idea dell'evoluzione di una civiltà.
    Sarà dunque fondamentale fa progredire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ma senza trascurare la forza militare (si vis pacem, para bellum!), garantire la felicità del proprio popolo ma allo stesso tempo usare la popolazione per aumentare la produzione ed altri effetti, ecc. il tutto cercando combinazioni sempre più redditizie (in termini di punti), guidati da un proprio leader.

    🔹 SCALABILITÀ E LONGEVITÀ: Per ciò che riguarda la scalabilità, il gioco gira velocemente in 2 (ma si perdono alcune carte), in 3 (numero ideale), ma anche in 4 (anche se i tempi, ovviamente, si allungano!).
    Longevità altissima: la rigiocabilità infinita è data dalle tante carte, dall'ampia possibilità strategica e dall'alta interazione indiretta che spesso stravolge i piani e costringe a rapidi adattamenti.
    Certo, se giocate sempre con le stesse persone potrete avere un'idea delle preferenze e delle strategie frequenti, ma i migliori (e più pericolosi) sono i giocatori-camaleonti che sanno adattarsi e cambiare le proprie tattiche, anche in corsa.
    RARAMENTE ho visto trionfare una stessa strategia due volte di seguito: aprite la vostra mente e SPERIMENTATE!!!

    L'interazione poi è principalmente indiretta e si manifesta nella competitività per assicurarsi le carte migliori o comunque quelle adatte a portare avanti la propria strategia.
    Il fatto che altri giocatori possano sottrarvi le carte migliori (o comunque quelle che vi servono per realizzare combo), rende TTA un gioco dove dovrete cercare di non far capire agli altri la vostra strategia e allo stesso tempo preparare delle contromisure nel caso in cui vi vengano sottratte le carte desiderate: le strategie dovranno essere ben studiate, ma preparatevi ad essere in costante adattamento in base alle mosse altrui.

    🔹 TTA è un gioco che va capito e assimilato, perché presenta una profondità di gioco notevole.

    Nelle prime inevitabilmente partite vi troverete a cercare di sopravvivere in maniera dignitosa fino a fine partita: dovrete imparare a gestire le risorse in maniera equilibrata, altrimenti vedrete la vostra civiltà sprofondare in un circolo vizioso di distruzione, sommosse e carenza di risorse e progresso scientifico...

    Dopo le prime 2-3 partite avrete già visto diverse carte e diverse strategie, avrete sperimentato sulla vostra pelle gli effetti di determinate scelte e quindi sicuramente riuscirete meglio a elaborare strategie a medio-lungo termine e a creare qualcosa di veramente degno di nota.

    Nell'ultima fase di conoscenza (direi dopo 6-8 partite) comincerete anche a tener d'occhio gli avversari, non solo a livello di forza militare (quella va sempre tenuta d'occhio!), ma soprattutto a livello di strategie e possibili sviluppi, cercherete di ostacolarli o di proporre patti di reciproca convenienza, o sfrutterete il vostro predominio per soggiogare gli altri.

    Le strategie possibili a TTA sono tantissime e sono impossibili da progettare a priori: infatti, le strategie altro non sono che combinazioni di carte, ma le carte escono a caso, dunque bisogna ottimizzare ciò che si ha, sfruttarlo fino all'esaurimento e poi passare ad altro (proprio come hanno fatto molte civiltà del passato e come, purtroppo, sta facendo ancora adesso l'uomo...).
    Dunque sappiate che la strategia dipende dall'alea delle carte che escono, dall'imprevedibilità delle scelte dei giocatori al tavolo, dalla fortuna di intraprendere una strada e di vedersi "premiare" dall'uscita delle carte giuste al momento giusto, ecc.

    TTA è imprevedibile, ma ricordate che un giocatore capace e fine stratega può adattarsi e far fronte a qualsiasi sventura.

    La fluidità delle partite è media, anche se la cosa peggiore è che non è possibile più di tanto pensare alle proprie mosse durante il turno degli altri, dato che le scelte degli altri giocatori potrebbero costringerci a cambiare mossa: dunque i tempi si dilatano e se avete qualche amico che soffre di "paralisi da analisi", preparatevi a dei turni sofferti e molto, molto, molto lunghi.
    In alternativa usate una clessidra, scandite dei tempi e obbligate tutti a pensare e agire velocemente.

    🔹 FINE: vi chiederete, ma quando e come finisce???
    Dunque, la durata delle partite e di circa 2 ore e mezza (in 3-4 persone, senza problemi di paralisi da analisi), dunque sappiate ce TTA riempirà tranquillamente quasi 3/4 della vostra serata di giochi.

    Alla fine ovviamente vince chi ha fatto più punti, ma spesso capita di attribuire la vittoria morale al secondo classificato, sconfitto di pochi punti, per aver interpretato al meglio lo sviluppo della propria civiltà.
    Insomma, TTA è un gioco che richiede impegno, ma dà appagamento e soddisfazioni a chi lo saprà capire!

    ► MATERIALI 🔨 e STRUTTURA 📐: dal punto di vista della componentistica, TTA non offre moltissimo, ma direi che tutto è ben fatto e quindi l'esperienza complessiva è certamente positiva.

    Anzitutto ci sono dei token di legno a cui vanno attaccati degli adesivi che servono a differenziarli; poi troverete dei cubetti gialli-blu-rossi-bianchi di plastica semi-trasparente che rappresentano lavoratori, risorse e azioni (civili e militari).

    Le plance da gioco sono ben fatte, la maggior parte in cartoncino spesso; le plance di ogni singolo giocatore sono in cartoncino di media grossezza, ma si rivelano comunque robuste e non sarà necessario plastificarle.
    Ottima anche l'idea di dividere le plance in varie piccole plance in modo da poterle sistemare sul tavolo come meglio si desidera, ottimizzando gli spazi: BELLA IDEA!

    Infine ci sono le carte, il vero motore del gioco: le carte hanno spessore medio e non è necessario imbustarle.
    Se poi come me siete fissati, vi consiglio comunque di imbustarle (dimensioni buste: 50 x 75 mm, sono praticamente introvabili nelle classiche marche... dovete fare un pò di ricerca su internet ed eventualmente comprare delle bustine un pò più grandi e poi tagliarle), specie se come noi quando giocate mangiate patatine, arachidi e altre cose unte.
    Tecnicamente direi che le carte hanno spessore medio, sono lucide ma non telate; in media non ci sono molti mescolamenti, e le carte non vengono maneggiate molto.

    🔎 IMPRESSIONI FINALI: 😉
    TTA è un gioco FAVOLOSO, complesso ma appagante, zeppo di regole e profondamente strategico, longevo e dagli esiti mai scontati.
    Richiede un investimento di tempo nella preparazione del gioco e nello studio delle regole, ma poi... che sfide EPICHE!!!

    TTA propone un meccanismo di gioco che punta alla simulazione della creazione di una civiltà, e per questo offre molteplici aspetti e variabili da tenere in considerazione.
    Il governo è importante, perché attribuisce le azioni disponibili (e almeno una volta a partita lo cambierete, pacificamente o con una rivoluzione), ma anche l'aspetto religioso va curato, per mantenere felice la popolazione.
    Le meraviglie donano prestigio, ma la scienza e il progresso tecnologico non possono essere trascurati.
    I Leader sono sempre stati decisivi nella storia dell'umanità, e lo sono anche in TTA; così come lo sono le guerre, le conquiste e i patti.
    Sembra il riassunto di un libro di storia, invece è una descrizione (dal tono un pò romanzato, lo so...) di quello che troverete in TTA.

    Poi importante è saper fare le scelte giuste e agire in maniera equilibrata.
    Leggendo le carte a disposizione capita spesso di pensare che servirebbero tutte, ma in realtà bisogna scegliere e bisogna farlo bene: imboccate una strada, cercate combinazioni utili e sfruttatela finché vi arreca benefici. Poi passate ad altro.
    Tenete d'occhio gli altri; ogni scelta, vostra e altrui, potrà avere degli effetti sullo sviluppo, prima o poi.

    In definitiva a me è piaciuto un sacco e l'unica pecca secondo me è lo scarso "investimento" nella componentistica globale: se avessero messo una mappa per la colonizzazione e riprodotto in mappa la fase delle azioni militari ci sarebbe stata sicuramente più immedesimazione, così come al posto dei cubetti avrebbero potuto inserire dei token sagomati.

    Ma tolte queste critiche di dettaglio, il gioco vi offrirà un'esperienza soddisfacente e stimolante e piacerà sicuramente a chi ama la tattica e la strategia.
    L'ambientazione è ben resa dalle plance e dalle carte e contribuisce a creare una bellissima atmosfera al tavolo.

    Sicuramente consigliato, provare per credere! 😅

    🔬 ANALISI COSTO: Il costo è in linea con il prezzo dei giochi in scatola in commercio (circa 50 euro, mentre sto scrivendo), e il rapporto qualità-prezzo è, a mio avviso, molto buono. Sicuramente avrete tra le mani un gioco eccezionale, che stupirà e divertirà tutti.
    VALE LA PENA DI PROVARLO!
    Poi personalmente sono un grande appassionato di giochi e credo che l'acquisto di un gioco in scatola sia un INVESTIMENTO perché consente di divertirsi a lungo in modo veramente SOCIALE, DIVERTENTE e INTELLIGENTE!

    🏁 🥇🥈🥉 CONCLUDENDO: probabilmente il miglior board games di civilizzazione mai realizzato: un gioco tattico, impegnativo, profondo ma pure semplice dopo che ne avrete capito le regole di base.
    Un titolo che vi trasporterà in un viaggio nel tempo epico, in una sfida per il progresso della propria civiltà, e che vi regalerà un sacco di divertimento per parecchie ore.

    L'unica difficoltà è iniziare: leggersi le regole, spiegarle agli altri, imparare lo svolgimento dei turni, i meccanismi di gioco, ecc.
    Ma dopo che avrete "ingranato" TTA vi regalerà davvero tantissime soddisfazioni: la sua profondità strategica soddisferà anche i gamers più esigenti, la sua longevità infinita vi garantirà un titolo sempre fresco e attuale, e ogni partita può riservare sorprese e colpi di scena e in genere sarà in bilico fino all'ultimo.
    Sicuramente TTA può essere definito un CAPOLAVORO: un gioco lungo e complicato, ostile, che vi metterà alla prova... ma anche bellissimo, emozionante, strategicamente profondo e appagante. Il tutto ad un prezzo abbordabile per chiunque. FAVOLOSO!

    Ottimo anche come IDEA REGALO!
    Sono soddisfatto ✔️
    Che altro dire... spero che la mia esperienza con questo prodotto e la mia recensione vi siano state utili (ho allegato anche qualche foto); se avete ancora qualche dubbio condividete la vostra domanda nell'apposito spazio (sezione domande, NON commento) e cercherò di rispondervi il prima possibile.
    Buona giornata a tutti.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    161 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 16 luglio 2018
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 1 febbraio 2024
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 10 gennaio 2024
    Nome stile: SingleAcquisto verificato

    Sicurezza prodotto

    Questo prodotto è soggetto a specifiche avvertenze ed istruzioni di sicurezza
    • Avvertenza:Non adatto a bambini di età inferiore a 3 anni. Da usare sotto la sorveglianza di un adulto