
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Cronache di Avonlea Copertina flessibile – Edizione integrale, 4 novembre 2019
- Lunghezza stampa224 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione4 novembre 2019
- Dimensioni15 x 1.42 x 21 cm
- ISBN-108871126106
- ISBN-13978-8871126104
Dettagli prodotto
- Editore : Lettere Animate Editore; Annotated - Unabridged edizione (4 novembre 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 224 pagine
- ISBN-10 : 8871126106
- ISBN-13 : 978-8871126104
- Peso articolo : 350 g
- Dimensioni : 15 x 1.42 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 224,253 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 9,435 in Classici (Libri)
- n. 24,925 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 68,922 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Una lettura adatta ai momenti di relax e spensieratezza
Come molti sapranno, in Italia sta avvenendo una pregevole opera di traduzione e commento di tutti i volumi che compongono la "Saga di Anne" grazie alla sinergia tra la casa editrice Lettere Animate e Enrico de Luca, che sta curando ogni volume con passione. Al momento, possiamo tuffarci nei primi volumi: "Anne di Tetti Verdi", "Anne di Avonlea" e, per l'appunto, l'ultimo arrivato: "Cronache di Avonlea".
Questo terzo volume si discosta dai precedenti - in prima istanza - perché si tratta di un'antologia di racconti brevi e medio-lunghi, non di un romanzo. Lucy Maud Montgomery, infatti, porta sulla scena Avonlea e i suoi dintorni e mette a contatto i lettori con personaggi, per così dire, "corollari" alla trama principale della "Saga di Anne". Tra le pagine di "Cronache di Avonlea", infatti, ritroviamo personaggi che sono apparsi nei primi due romanzi (come il Reverendo Allan e sua moglie) e attori del tutto inediti, dei quali scopriamo l'esistenza per la prima volta.
In questo senso, "Cronache di Avonlea" appare al lettore come una sorta di interludio, un passaggio tra un momento della storia e un'altro (nella fattispecie, "Anne dell'Isola", il quarto volume della Saga, che deve ancora arrivare nelle nostre librerie), un'occasione per osservare e entrare ancor più nel profondo del cuore della trama, scoprendo angolazioni inesplorate e nuovi caratteri coi quali emozionarci (impossibile, infatti, non provare empatia - ad esempio - con la vecchia Lady Lloyd o con la dolce zia Olivia).
Il secondo tratto che rende particolare "Cronache di Avonlea" è la marginalità del personaggio di Anne Shirley. Eravamo tutti più che abituati alla sua presenza esuberante, alla sua fantasia coinvolgente e ai suoi slanci emotivi davvero simpatici e risulta, di conseguenza, impossibile non notare il ruolo di contorno che l'autrice ha affidato alla sua eroina in questo volume. Una scelta senza dubbio consapevole e necessaria per consentire ai nuovi personaggi di costruirsi un proprio spazio tra l'inchiostro per lo svolgimento delle loro storie. Ad ogni modo, non temete, Anne farà capolino anche in questa antologia, con qualche cammeo che farà senz'altro sorridere tutti i suoi ammiratori.
Dodici racconti intrisi di buoni sentimenti, altruismo, ottimismo e di quella carezzevole sensazione di conforto che abbiamo lasciato in chiusura di "Anne di Avonlea" e che, ne sono certo, ritroveremo a braccia spalancate, pronta a prenderci nuovamente sotto braccio, in apertura del prossimo episodio della "Saga di Anne".
"Aveva imparato il raro segreto di cogliere la felicità quando la si trova... per cui non serve segnarsi il posto e tornare da essa in un periodo più conveniente, perché allora non sarà più lì. Ed è molto facile essere felici se si sa, come sapeva nel profondo il Vecchio Shaw, come trovare piacere nelle piccole cose."

Come molti sapranno, in Italia sta avvenendo una pregevole opera di traduzione e commento di tutti i volumi che compongono la "Saga di Anne" grazie alla sinergia tra la casa editrice Lettere Animate e Enrico de Luca, che sta curando ogni volume con passione. Al momento, possiamo tuffarci nei primi volumi: "Anne di Tetti Verdi", "Anne di Avonlea" e, per l'appunto, l'ultimo arrivato: "Cronache di Avonlea".
Questo terzo volume si discosta dai precedenti - in prima istanza - perché si tratta di un'antologia di racconti brevi e medio-lunghi, non di un romanzo. Lucy Maud Montgomery, infatti, porta sulla scena Avonlea e i suoi dintorni e mette a contatto i lettori con personaggi, per così dire, "corollari" alla trama principale della "Saga di Anne". Tra le pagine di "Cronache di Avonlea", infatti, ritroviamo personaggi che sono apparsi nei primi due romanzi (come il Reverendo Allan e sua moglie) e attori del tutto inediti, dei quali scopriamo l'esistenza per la prima volta.
In questo senso, "Cronache di Avonlea" appare al lettore come una sorta di interludio, un passaggio tra un momento della storia e un'altro (nella fattispecie, "Anne dell'Isola", il quarto volume della Saga, che deve ancora arrivare nelle nostre librerie), un'occasione per osservare e entrare ancor più nel profondo del cuore della trama, scoprendo angolazioni inesplorate e nuovi caratteri coi quali emozionarci (impossibile, infatti, non provare empatia - ad esempio - con la vecchia Lady Lloyd o con la dolce zia Olivia).
Il secondo tratto che rende particolare "Cronache di Avonlea" è la marginalità del personaggio di Anne Shirley. Eravamo tutti più che abituati alla sua presenza esuberante, alla sua fantasia coinvolgente e ai suoi slanci emotivi davvero simpatici e risulta, di conseguenza, impossibile non notare il ruolo di contorno che l'autrice ha affidato alla sua eroina in questo volume. Una scelta senza dubbio consapevole e necessaria per consentire ai nuovi personaggi di costruirsi un proprio spazio tra l'inchiostro per lo svolgimento delle loro storie. Ad ogni modo, non temete, Anne farà capolino anche in questa antologia, con qualche cammeo che farà senz'altro sorridere tutti i suoi ammiratori.
Dodici racconti intrisi di buoni sentimenti, altruismo, ottimismo e di quella carezzevole sensazione di conforto che abbiamo lasciato in chiusura di "Anne di Avonlea" e che, ne sono certo, ritroveremo a braccia spalancate, pronta a prenderci nuovamente sotto braccio, in apertura del prossimo episodio della "Saga di Anne".
"Aveva imparato il raro segreto di cogliere la felicità quando la si trova... per cui non serve segnarsi il posto e tornare da essa in un periodo più conveniente, perché allora non sarà più lì. Ed è molto facile essere felici se si sa, come sapeva nel profondo il Vecchio Shaw, come trovare piacere nelle piccole cose."

Perché è "Meglio essere Anne di Tetti Verdi, piuttosto che Anne di nessun posto".

Perché è "Meglio essere Anne di Tetti Verdi, piuttosto che Anne di nessun posto".

Per adesso ho semplicemente fatto il mio ordine e non vedo l'ora di leggere il libro. Ho visto che ha una splendida copertina e per me ormai Enrico De Luca è una garanzia sulle traduzioni. Appena lo avrò finito aggiornerò il commento e giudizio.
Edit del 09 gennaio 2020
Mi è appena arrivato il libro quindi condivido qualche foto ed inizio a leggerlo!

Per adesso ho semplicemente fatto il mio ordine e non vedo l'ora di leggere il libro. Ho visto che ha una splendida copertina e per me ormai Enrico De Luca è una garanzia sulle traduzioni. Appena lo avrò finito aggiornerò il commento e giudizio.
Edit del 09 gennaio 2020
Mi è appena arrivato il libro quindi condivido qualche foto ed inizio a leggerlo!







