Nuovo:
17,57€17,57€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
venerdì, 22 mar
Disponibilità: solo 5 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 9,35 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
58% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La donna che scriveva racconti Copertina flessibile – 18 febbraio 2016
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-108833926850
- ISBN-13978-8833926858
- Edizione8°
- EditoreBollati Boringhieri
- Data di pubblicazione18 febbraio 2016
- LinguaItaliano
- Dimensioni13.6 x 3.2 x 21.1 cm
- Lunghezza stampa464 pagine
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Bollati Boringhieri; 8° edizione (18 febbraio 2016)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 464 pagine
- ISBN-10 : 8833926850
- ISBN-13 : 978-8833926858
- Peso articolo : 380 g
- Dimensioni : 13.6 x 3.2 x 21.1 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 58,018 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 25 in Classici letterari americani
- n. 1,041 in Racconti (Libri)
- n. 2,329 in Classici (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Qui siamo nel territorio dei racconti brevi, genere che personalmente apprezzo.
Questi sono davvero meravigliosi, a volte lasciano a bocca aperta per quanto sono scritti in modo inappuntabile.
Ti viene da tornare indietro, rileggere per sentire di nuovo il piccolo miracolo di un racconto che sta perfettamente in piedi, di come le parole si inseguono per darci una immagine, un tratto di vita, una luce sul mondo.
Se siete lettori e ammiratori di Carver (io lo sono in altissimo grado) vi ritroverete a dire, "accidenti, questi non sono da meno", e anzi, certe volte...
Molti racconti sono profondamente desolati e riportano ad un'America di provincia solitaria, polverosa e triste (l'ultimo, Ritorno a casa, è pieno d'amore e commuovente, ma severamente vietato ai depressi). Ma ve ne sono alcuni che spiccano per originalità e sguardo scanzonato e voglio ricordarli per portare un raggio di luce primaverile in questo denso paesaggio notturno:
1)Toda luna, todo ano (Eloisa, vedova da 3 anni, torna da sola in Messico e sul mare ritrova un po' di leggerezza, un fugace rapporto quasi d'amore e rimette in sesto se stessa. Almeno per un po'.)
2)Auto elettrica. El Paso (Due perfide, adorabili nonnette deambulano con un'auto elettrica declamando versi della Bibbia. Mitico!!)
3)La vie en rose (è un tenero e scanzonato intermezzo sentimentale che due amiche americane, ma di origine tedesca, si prendono alle spalle del rigido, teutonico genitore di una delle due).
La storia di una donna eccezionale, negli USA pre Trump, raccontata con la necessaria crudezza ma con la capacita tipica di Chécov.
Sarà che mi piace il racconto breve, sarò che dopo "A sangue freddo" assertivo il bisogno di un altra America non meno drammatica ma raccontata come solo una donna può fare. Ci sono i sentori di Tom Sayer e di Philip Roth, per il continuo riferimento alla sfera sessuale intrisa di amore. Come non bastasse ci sono la storia del secondo dopoguerra vista da un angolo mesoamericano.
Grande bellezza descrittiva. Forte e seducente!
Le recensioni migliori da altri paesi

novelle spesso tristi in contesti drammatici, ma une scrittura che dà gioia al lettore
da leggere assolutamente