Nuovo:
15,67€15,67€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità: solo 8 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 9,90 €
Confronta offerte su Amazon
+ 2,90 € di spedizione
95% positive per tutta la durata
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Madrigale senza suono Copertina flessibile – 21 febbraio 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa377 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreBollati Boringhieri
- Data di pubblicazione21 febbraio 2019
- Dimensioni14.3 x 2.4 x 21.2 cm
- ISBN-108833931323
- ISBN-13978-8833931326
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Bollati Boringhieri; 7° edizione (21 febbraio 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 377 pagine
- ISBN-10 : 8833931323
- ISBN-13 : 978-8833931326
- Peso articolo : 240 g
- Dimensioni : 14.3 x 2.4 x 21.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 135,669 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 10 in Critica letteraria sulla politica
- n. 197 in Critica letteraria italiana
- n. 307 in Narrativa politica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Igor Stravinskij folgorato dalla scoperta di un antico madrigalista (Gesualdo da Venosa) decide di onorarne la memoria scrivendo una composizione il "Monumentum" a lui ispirata, da qui prende le mosse "Madrigale senza suono" di Andrea Tarabbia.
Di questo scrittore avevo già letto "Il giardino delle mosche", ebbene la sua capacità di creare storie in chiave di fantasia narrativa partendo da fatti e personaggi realmente esistiti é veramente sbalorditiva. In questo caso la figura inquietante di Gesualdo principe di Venosa riemerge, grazie ad un antico manoscritto, dalle cupe nebbie del tardo rinascimento italiano e la sua natura diabolica (è un uxoricida disturbato mentale) coesiste con la purezza dei madrigali che scrive. Gli studiosi di armonia direbbero "diabolus in musica" ed è proprio una quarta eccedente a far incontrare in un convento il principe ancor giovine ed il suo servitor storpio Gioachino, biografo ed anima nera con il quale il nobile condividerà il tragico epilogo del suo matrimonio.
"Il mondo era più complesso di come io lo immaginavo e lo sapevo, era santo ed eretico insieme, era fluido e mutevole, era bello e feroce. Così ha provato a essere la musica mia, Gioachino: armonica e dissonante, e cupa, e festevole, e melanconica, e sacra".
Con queste parole profonde e bellissime il protagonista si congeda dal suo alter ego e da Stravinskij che si accinge a celebrarlo postumo.
Complimenti a Tarabbia, scrittore d'alto livello.
PS: vi consiglio di ascoltare qualche madrigale di Gesualdo da Venosa per entrare nell'atmosfera dell'istoria.
Anche lo scrittore Tarabbia si cimenta con questo personaggio 'malefico' - che segue a ruota quelli, nei romanzi precedenti, 'diversamente malefici' del cannibale Cicatylo e del terrorista di Beslan - anche se lo stesso Gesualdo rimane un po' sullo sfondo, e la scena è presa, piuttosto, dal narratore onnipresente, un servo storpio (e non sappiamo quanto reale), che potrebbe anche essere il diavolo in persona, piuttosto che il povero diavolo che vuol far credere. L'atmosfera gotica è completata da streghe, uomini lupo, etc. Uno spaesato Stravinsky - sì, c'è anche lui, il compositore che si dedicò nel '900 ad un recupero della musica di Gesualdo - completa l'affresco tra gotico e post-moderno. Il risultato è una narrazione ricca, fluida, con scene anche molto evocative e vivide. Il tutto, però, a scapito dell'approfondimento delle reali vite e motivazioni dei personaggi, che restano in bilico, straniati e vittime del loro destino, quasi atterrati da una narrazione sontuosa, come una tenda che, muovendosi in impreviste volute, si prende, alla fine, tutto il palcoscenico.
Le recensioni migliori da altri paesi

Un bel romanzo, scritto come sempre molto bene, insolito e innovatore. Dal punto di vista tattile e visivo, la scelta di @bollati_boringhieri di optare per una brossura è certamente azzeccata, lasciando in mano al lettore un libro bello da vedere, toccare, sentire, vivere.