
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
L'orologiaio cieco. Creazione o evoluzione? Paperback – 21 febbraio 2017
- Lunghezza stampa439 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreMondadori
- Data di pubblicazione21 febbraio 2017
- Dimensioni12.6 x 2 x 19.7 cm
- ISBN-108804670622
- ISBN-13978-8804670629
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Mondadori (21 febbraio 2017)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 439 pagine
- ISBN-10 : 8804670622
- ISBN-13 : 978-8804670629
- Peso articolo : 380 g
- Dimensioni : 12.6 x 2 x 19.7 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 163,963 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 284 in Occhielli
- n. 2,154 in Accessori per orologi
- n. 2,265 in Scienze biologiche (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Nella seconda parte del libro Dawkins ci parla esplicitamente dell'aspetto teorico della teoria dell'evoluzione sostenendo che sia l'unica teoria che abbia una pretesa esplicativa della vita. Teorie rivali tipo il lamarckismo non solo non sono corroborate dai fatti ma sono fallaci persino sul piano teorico. "Se ho ragione io ciò significa che, quand'anche non ci fosse alcuna prova reale a favore della teoria darwiniana (ma ovviamente ce ne sono), avremo ancora delle buone ragioni per preferirla a tutte le teorie rivali." Ed ancora: "Io predico che, se mai verrà scoperta una forma di vita in un'altra parte dell'universo, per quanto essa possa essere esotica e bizzarramente aliena, risulterà simile alla vita sulla Terra sotto un aspetto chiave: si evolverà in virtù di una qualche sorta di selezione darwiniana."
"La teoria dell'evoluzione per selezione naturale cumulativa è l'unica teoria a noi nota che sia capace in linea di principio di spiegare l'esistenza della complessità organizzata. Quand'anche le prove empiriche non la favorissero, essa sarebbe ancora la teoria migliore disponibile!"
In definitiva ho trovato il libro molto interessante, tuttavia non sempre altrettanto scorrevole.
Nel volume Dawkins affronta il tema della complessità del mondo biologico dal punto di vista della moderna biologia evolutiva, spiegando come l'estrema improbabilità legata alle sofisticate configurazioni degli esseri viventi possa trovare una risposta soddisfacente nella corretta conoscenza del funzionamento dei sistemi selettivi secondo logiche darwiniane.
Rifacendosi alla celebre analogia dell'orologiaio del filosofo e teologo William Paley, Dawkins la modifica in quella dell'orologiaio cieco, dove l'affascinante varietà e complessità degli organismi diventano una conseguenza inevitabile di processi di selezione naturale che rendono superflua la necessità dell'esistenza di un disegno intenzionale ("intelligente", secondo i creazionisti) ad opera di un'entità sovrannaturale.
Un sistema di selezione cumulativa, in cui ad ogni passo i miglioramenti vengono messi alla prova, scartando le soluzioni meno efficienti, è la soluzione che la natura ha messo in atto per arrivare a creare ordine dal caos, ottenendo risultati strabilianti, in grado si sfidare le leggi di probabilità.
Un "classico" della divulgazione scientifica, che ha mantenuti intatti l'attualità dell'argomento (considerato che la disputa è lontana dall'essere sopita), la lucidità dell'esposizione, la scientificità dell'approcio alla teoria darwiniana.


Infatti non credo che senza una preparazione scientifica di base e senza una discreta conoscenza di biologia cellulare il libro possa essere apprezzato in pieno.
Infine il capitolo sulla tassonomia potrebbe essere del tutto eliminato, includendo la tassonomia genetica in un altro capitolo e non sprecando pagine per discutere delle altre correnti.
E, ciliegina finale, cambierei il sottotitolo da "Creazione o evoluzione" in "Evoluzionismo naturale".