
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Saponi e shampoo solidi, naturali, fatti in casa. Manuale teorico e pratico Copertina flessibile – 3 marzo 2015
C'è una nuova edizione di questo articolo:
- Lunghezza stampa264 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreArianna Editrice
- Data di pubblicazione3 marzo 2015
- ISBN-108865881062
- ISBN-13978-8865881064
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Sapone naturale. Crea facilmente i tuoi saponi e detergenti naturaliClaudia FerrettiCopertina rigida
Dettagli prodotto
- Editore : Arianna Editrice (3 marzo 2015)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 264 pagine
- ISBN-10 : 8865881062
- ISBN-13 : 978-8865881064
- Peso articolo : 500 g
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 248,377 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1,318 in Lifestyle e guide allo stile (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Entrambi i libri di Liliana Paoletti ("Saponi e detersivi naturali", e questo "Saponi e Shampoo solidi") sono stupendi: scritti bene, senza fronzoli ma anche senza trascurare i piccoli "segreti del mestiere".
Sono assolutamente imprescindibili se ci si vuole accostare, anche da completi neofiti, con cognizione di causa all'autoproduzione del sapone, e non solo per risparmiare sulla spesa (fatto non trascurabile di questi tempi) ma anche per utilizzare solo componenti naturali e completamente biodegradabili.
Il risultato è quello di poter detergere perfettamente la nostra pelle e anche i capelli senza incorrere 1n arrossamenti, pruriti e dermatiti conseguenti al bombardamento chimico cui li sottoponiamo giornalmente utilizzando i prodotti in commercio.
Infatti sono aboliti completamente i derivati del petrolio, i vari ingredienti siliconici, gli agenti chimici conservanti, i coloranti e i profumi artificiali: tutte cose dannose o potenzialmente tali che spesso vengono omesse dalle etichette o camuffate con parole strane o da oscure sigle.
Tengo a sottolineare come le comuni profumazioni chimiche siano così invasive da creare vere e proprie "dipendenze sensoriali" dai prodotti in commercio: cioè percepiamo una sensazione di "non pulito" in assenza di un odore molto intenso, percezione indotta dall'industria chimica volta all'acquisto dei suoi prodotti, ma che danneggia a lungo andare la salute con l'immissione di sostanze profumanti non naturali.
Inoltre i libri di Liliana Paoletti ci rendono anche "indipendenti" dalle istruzioni riportate, conducendoci per mano ad essere in grado di formulare delle ricette particolari seguendo le nostre specifiche esigenze.
E comunque infusi, saponi, decotti shampoo, olii essenziali, oleoliti & company non avranno più segreti per voi ;) Mentre il primo libro, "Saponi e detersivi naturali", sempre per i tipi di Arianna Editrice, ha il merito di avermi fatto rispolverare molte nozioni e procedimenti che risalgono alla mia laboriosissima nonna, questo, "Saponi e shampo solidi" è dedicato più alla cura della persona: lo acquistai sull'onda dell'entusiasmo per il primo, e per la verità all'inizio avevo qualche riserva (Perché i saponi solidi, ok... Ma gli shampoo ? Solidi ...?!)
E invece gli shampoo solidi sono ottimi, davvero: questo libro e stato per me una vera e propria rivoluzione.
Noi in casa abbiamo tutti i capelli che vanno da lunghi a lunghissimi, e non abbiamo mai avuto alcun problema di "annodamento" durante l'uso: basta strofinare un po' e sono perfetti.
Vantaggi?
Il primo, assolutamente il risultato stesso sui capelli: il libro offre una ricetta specifica per ogni esigenza (miracoloso quello per la dermatite!).
Il secondo, altrettanto importante, è il mancato uso dei sopracitati vari agenti chimici.
Terzo, ultimo ma non per minore importanza, è il risparmio di plastica: ma ci pensate a quanta plastica per i flaconi buttiamo bell'ambiente ? In questo modo si evita, e senza rimpianti.
Per quanto riguarda i saponi, per la pelle sono perfetti e la fabbricazione casalinga dà delle vere e proprie soddisfazioni personali.
Inoltre, fanno un figurone confezionati per bene e regalati agli amici a Natale, o messi nei cassetti per profumare come facevano le nostre nonne.
Per informazione, metto di seguito i titoli dei capitoli del libro, nel quale sono riportati molti procedimenti, nonché ben 38 ricette fotografate e commentate passo per passo:
-Preparativi prima si iniziare
-Gli ingredienti
-Colori e profumi nel sapone
-Rifinire e conservare il sapone
-Metodi e procedimenti
-Ingredienti particolari nel sapone
-Saponi-shampoo solidi
-Rilavorazione, recupero, problemi e soluzioni.
-Calcolare gli ingredienti.
Che dire di più?
Dico anche che Liliana è una persona eccezionale, che il suo "regalarsi" con generosità è più che evidente anche nei suoi video online (ha un canale strepitoso su youtube: "La regina del sapone"), che su Facebook ha un gruppo nel quale non manca mai, mai, di rispondere a tutti con intelligenza e arguzia, che ti dà l'amicizia su Facebook e anche lì è simpatica e gentile... e niente: la considero una mia amica anche se non la conosco dal vero :)

Entrambi i libri di Liliana Paoletti ("Saponi e detersivi naturali", e questo "Saponi e Shampoo solidi") sono stupendi: scritti bene, senza fronzoli ma anche senza trascurare i piccoli "segreti del mestiere".
Sono assolutamente imprescindibili se ci si vuole accostare, anche da completi neofiti, con cognizione di causa all'autoproduzione del sapone, e non solo per risparmiare sulla spesa (fatto non trascurabile di questi tempi) ma anche per utilizzare solo componenti naturali e completamente biodegradabili.
Il risultato è quello di poter detergere perfettamente la nostra pelle e anche i capelli senza incorrere 1n arrossamenti, pruriti e dermatiti conseguenti al bombardamento chimico cui li sottoponiamo giornalmente utilizzando i prodotti in commercio.
Infatti sono aboliti completamente i derivati del petrolio, i vari ingredienti siliconici, gli agenti chimici conservanti, i coloranti e i profumi artificiali: tutte cose dannose o potenzialmente tali che spesso vengono omesse dalle etichette o camuffate con parole strane o da oscure sigle.
Tengo a sottolineare come le comuni profumazioni chimiche siano così invasive da creare vere e proprie "dipendenze sensoriali" dai prodotti in commercio: cioè percepiamo una sensazione di "non pulito" in assenza di un odore molto intenso, percezione indotta dall'industria chimica volta all'acquisto dei suoi prodotti, ma che danneggia a lungo andare la salute con l'immissione di sostanze profumanti non naturali.
Inoltre i libri di Liliana Paoletti ci rendono anche "indipendenti" dalle istruzioni riportate, conducendoci per mano ad essere in grado di formulare delle ricette particolari seguendo le nostre specifiche esigenze.
E comunque infusi, saponi, decotti shampoo, olii essenziali, oleoliti & company non avranno più segreti per voi ;) Mentre il primo libro, "Saponi e detersivi naturali", sempre per i tipi di Arianna Editrice, ha il merito di avermi fatto rispolverare molte nozioni e procedimenti che risalgono alla mia laboriosissima nonna, questo, "Saponi e shampo solidi" è dedicato più alla cura della persona: lo acquistai sull'onda dell'entusiasmo per il primo, e per la verità all'inizio avevo qualche riserva (Perché i saponi solidi, ok... Ma gli shampoo ? Solidi ...?!)
E invece gli shampoo solidi sono ottimi, davvero: questo libro e stato per me una vera e propria rivoluzione.
Noi in casa abbiamo tutti i capelli che vanno da lunghi a lunghissimi, e non abbiamo mai avuto alcun problema di "annodamento" durante l'uso: basta strofinare un po' e sono perfetti.
Vantaggi?
Il primo, assolutamente il risultato stesso sui capelli: il libro offre una ricetta specifica per ogni esigenza (miracoloso quello per la dermatite!).
Il secondo, altrettanto importante, è il mancato uso dei sopracitati vari agenti chimici.
Terzo, ultimo ma non per minore importanza, è il risparmio di plastica: ma ci pensate a quanta plastica per i flaconi buttiamo bell'ambiente ? In questo modo si evita, e senza rimpianti.
Per quanto riguarda i saponi, per la pelle sono perfetti e la fabbricazione casalinga dà delle vere e proprie soddisfazioni personali.
Inoltre, fanno un figurone confezionati per bene e regalati agli amici a Natale, o messi nei cassetti per profumare come facevano le nostre nonne.
Per informazione, metto di seguito i titoli dei capitoli del libro, nel quale sono riportati molti procedimenti, nonché ben 38 ricette fotografate e commentate passo per passo:
-Preparativi prima si iniziare
-Gli ingredienti
-Colori e profumi nel sapone
-Rifinire e conservare il sapone
-Metodi e procedimenti
-Ingredienti particolari nel sapone
-Saponi-shampoo solidi
-Rilavorazione, recupero, problemi e soluzioni.
-Calcolare gli ingredienti.
Che dire di più?
Dico anche che Liliana è una persona eccezionale, che il suo "regalarsi" con generosità è più che evidente anche nei suoi video online (ha un canale strepitoso su youtube: "La regina del sapone"), che su Facebook ha un gruppo nel quale non manca mai, mai, di rispondere a tutti con intelligenza e arguzia, che ti dà l'amicizia su Facebook e anche lì è simpatica e gentile... e niente: la considero una mia amica anche se non la conosco dal vero :)






