Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Scegli il tuo indirizzo
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Tu l'hai detto Paperback – 11 aprile 2018

4,3 su 5 stelle 85

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Iperborea (11 aprile 2018)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Paperback ‏ : ‎ 255 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8870914917
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8870914917
  • Peso articolo ‏ : ‎ 200 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 9.9 x 2.3 x 19.6 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,3 su 5 stelle 85

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Connie Palmen
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
85 valutazioni globali
Recensione a cura di IG booksdonotsnore
3 Stelle
Recensione a cura di IG booksdonotsnore
‘’E così lei era la fragile santa e io il brutale traditore. Ho taciuto. Fino ad ora.’’In questo romanzo Ted Hughes, marito della poetessa Sylvia Plath, prende la parola per raccontare ciò che ha caratterizzato la loro vita di coppia, alquanto altalenante. Parto col dire che la Plath per me è ancora un’isola distante —ne conosco la fama solo per vie traverse — quindi non sapevo fosse preda d’ossessioni e tormenti, tanto da giungere alla decisione drastica di privarsi della vita.Ted decide di fare un percorso a ritroso, di raccontare le loro vicissitudini: è stanco d’essere definito colpevole anche da labbra estranee, di passare di bocca in bocca senza poter narrare anche la sua versione dei fatti. Nulla toglie che Ted abbia errato, tra i vari tradimenti messi in atto, ma questo basta per additare un uomo e dichiararlo responsabile per il suicidio altrui?Questo libro dona l'esperienza di un amore passionale, travolgente ma anche tossico e oscuro. Sylvia Plath sin da giovane si è trascinata nel profondo un grigio mostro che durante la crescita s’è nutrito della sua anima, sino a diventare ingestibile. Eppure la loro relazione, all’inizio, sembra una poesia-tornado: incanta, trascina, coinvolge sentimenti intensi — e man mano guida verso la rovina d’entrambi. Molti fattori esterni incidono in negativo sulla loro vita di coppia, ma la verità è che forse i due poeti non erano fatti per brillare a lungo insieme.La voce narrante, Ted, è affidabile solo in parte; la Plath non esprime mai la sua versione dei fatti. Il lettore si affida a Hughes e può solo lasciar scivolare nella mente le sue parole e i rimorsi provati. Proprio per l’intensità dei sentimenti mi aspettavo uno stile narrativo molto caloroso e passionale, invece a lungo ho percepito la freddezza con cui il marito parla della moglie e ciò ha reso la lettura meno entusiasmante. Mi viene da consigliarla solo a chi cerca storie amorose angoscianti, con la consapevolezza che gli argomenti trattati hanno un certo impatto sull'animo.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 20 febbraio 2020
5 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 16 maggio 2018
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 10 marzo 2021
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 7 gennaio 2019
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 11 marzo 2023
Immagine cliente
3,0 su 5 stelle Recensione a cura di IG booksdonotsnore
Recensito in Italia il 11 marzo 2023
‘’E così lei era la fragile santa e io il brutale traditore. Ho taciuto. Fino ad ora.’’

In questo romanzo Ted Hughes, marito della poetessa Sylvia Plath, prende la parola per raccontare ciò che ha caratterizzato la loro vita di coppia, alquanto altalenante. Parto col dire che la Plath per me è ancora un’isola distante —ne conosco la fama solo per vie traverse — quindi non sapevo fosse preda d’ossessioni e tormenti, tanto da giungere alla decisione drastica di privarsi della vita.

Ted decide di fare un percorso a ritroso, di raccontare le loro vicissitudini: è stanco d’essere definito colpevole anche da labbra estranee, di passare di bocca in bocca senza poter narrare anche la sua versione dei fatti. Nulla toglie che Ted abbia errato, tra i vari tradimenti messi in atto, ma questo basta per additare un uomo e dichiararlo responsabile per il suicidio altrui?

Questo libro dona l'esperienza di un amore passionale, travolgente ma anche tossico e oscuro. Sylvia Plath sin da giovane si è trascinata nel profondo un grigio mostro che durante la crescita s’è nutrito della sua anima, sino a diventare ingestibile. Eppure la loro relazione, all’inizio, sembra una poesia-tornado: incanta, trascina, coinvolge sentimenti intensi — e man mano guida verso la rovina d’entrambi. Molti fattori esterni incidono in negativo sulla loro vita di coppia, ma la verità è che forse i due poeti non erano fatti per brillare a lungo insieme.

La voce narrante, Ted, è affidabile solo in parte; la Plath non esprime mai la sua versione dei fatti. Il lettore si affida a Hughes e può solo lasciar scivolare nella mente le sue parole e i rimorsi provati. Proprio per l’intensità dei sentimenti mi aspettavo uno stile narrativo molto caloroso e passionale, invece a lungo ho percepito la freddezza con cui il marito parla della moglie e ciò ha reso la lettura meno entusiasmante. Mi viene da consigliarla solo a chi cerca storie amorose angoscianti, con la consapevolezza che gli argomenti trattati hanno un certo impatto sull'animo.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Recensito in Italia il 22 febbraio 2019
Recensito in Italia il 7 giugno 2018
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 31 luglio 2018
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala