Nuovo:
11,40€11,40€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 6,79 €
Confronta offerte su Amazon
+ 2,90 € di spedizione
82% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Un calcio in bocca fa miracoli Paperback – 12 maggio 2014
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa194 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreEinaudi
- Data di pubblicazione12 maggio 2014
- Dimensioni13.4 x 1.2 x 20.7 cm
- ISBN-108806222074
- ISBN-13978-8806222079
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

Norberto Bobbio
“È uno struzzo, quello di Einaudi, che non ha mai messo la testa sotto la sabbia”
Dettagli prodotto
- Editore : Einaudi; VI ED. edizione (12 maggio 2014)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 194 pagine
- ISBN-10 : 8806222074
- ISBN-13 : 978-8806222079
- Peso articolo : 181 g
- Dimensioni : 13.4 x 1.2 x 20.7 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 44,542 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3,573 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 4,804 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 13,965 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La voce narrante è quella di un vecchio di quelli brutti. Ruba penne senza motivo, sbava dietro alla portinaia. Fa scherzi da bulletto di periferia al barista che flirta con la portinaia (n.d.r. Quasi fosse un adolescente), è cinico al punto da non credere più nel prossimo, è divorziato, e non sente sua figlia da una vita.
Ecco, un tipo così ha un amico, l'Armando, che ha una implacabile fiducia nella vita, che è rimasto vedovo da poco, ma non ha smesso di sorridere, di essere ottimista, di credere nel futuro e nel prossimo, al punto da voler lasciare qualcosa di positivo prima di morire, un amore, e ha già adocchiato i due giovani, che paiono fatti l'uno per l'altra, anche se ancora non si conoscono.
E così Armando coinvolge il suo amico in questo 'progetto', e per quanto l'amico faccia di tutto per far desistere Armando dal voler mettere assieme Giacomo e Chiara, alla fine finisce sempre per assecondarlo.
E in fondo l'amicizia tra questi due vecchietti è tanto solida da far intrecciare i loro caratteri in modo indissolubile. Loro sono lo Yin e lo Yang della terza età, e dalla loro collaborazione può nascere qualcosa di davvero buono.
Romanzo dalla scrittura diretta, pulita, efficace. Contiene un mondo di perle di saggezza, fa sorridere, ridere, e incuriosire. Diverte dalla prima pagina all'ultima, ma non è un testo leggero con cui passare una bella serata e poi dimenticare. Qui si parla di vecchiaia, di amicizia, di amore, di famiglia, e si riflette sul passato, sulla vita vissuta, e si ragiona persino sul futuro, per quanto - alla fine del nostri giorni - il futuro non sia mai così lungo da non vederne una linea terminale.
Eppure leggendo il libro si riesce a pensare a come affrontare determinati temi. Il personaggio narrante è uno che ha sempre lottato per evitare che gli altri si affidassero a lui, un cinico bastardo, per certi versi. Eppure tutti si rivolgono a lui... E tutti lo vedono in modo molto differente da come lui stesso si vede. E' per questo che la figlia Anna, in difficoltà col marito Sergio, si rifugia dal padre invece che dalla madre, e tutto ciò nonostante i due non si parlino da tanto tanto tempo. Ed è per questo che la ex moglie Orietta, nonostante se ne sia andata da tempo, continua a gironzolare attorno a lui... Magari sperando che il suo atteggiamento cambi, o che nella vecchiaia i vecchi dissapori si appianino per lasciare spazio ai sentimenti che li avevano uniti in gioventù.
E' un romanzo che va letto su più livelli, che ha differenti chiavi di lettura, che è superficiale e profondo allo stesso tempo, e che fa riflettere sulla nostra - quella di noi lettori - vita di tutti i giorni.
Era tanto tempo che non leggevo un libro capace di entusiasmarmi così tanto.
I due protagonisti, due vecchi che più diversi non si può, sono legati da un rapporto di amicizia strambo e consolidato.
Uno, il narratore senza nome, vecchiaccio asociale, sgradevole, intrattabile, coscientemente cattivo, non ha nessun interesse nella vita se non quello di blaterare battute sarcastiche, convinto che un vecchio possa permettersi di dire sempre ciò che pensa.
L'altro, Armando, gentile, generoso, coltiva la sua fiducia un po' ingenua nella bontà dell'essere umano, perché ha dato e ricevuto molto amore e vuole che questo patrimonio sul quale si è basata la sua vita non vada perso e arrivi a due giovani.
E così il vecchiaccio si trova coinvolto, nelle vesti di un improbabile cupido, in una missione per lui ridicola ma che alla fine riesce a infondergli un po' della positività dell'amico.
In fondo si tratta del fatto che dietro comportamenti irriverenti e parole taglienti si cerca di nascondere l'amarezza e la tristezza di trovarsi in una condizione, la vecchiaia, che fa più paura della morte, che è spesso solitudine, malattia e accentuazione dei lati negativi del carattere.
Racconto semplice, scritto con abilità e intelligenza, con umorismo pervaso da una malinconia sottile che ragala sorrisi e anche attimi di commozione.
Bravo Marco Presta, simpaticissimo Coniglio.
Le recensioni migliori da altri paesi


Bel humour, et tellement vrai
L'auteur s'est bien faire passer les messages de moralité