Confronta offerte su Amazon
+ 5,00 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Tutta colpa di Mr Darcy Copertina rigida – 18 luglio 2017
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa235 pagine
- LinguaItaliano
- EditorePiemme
- Data di pubblicazione18 luglio 2017
- Dimensioni14.6 x 2.4 x 22.2 cm
- ISBN-108856634368
- ISBN-13978-8856634365
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Piemme (18 luglio 2017)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 235 pagine
- ISBN-10 : 8856634368
- ISBN-13 : 978-8856634365
- Peso articolo : 440 g
- Dimensioni : 14.6 x 2.4 x 22.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 195,478 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 11,969 in Romanzo contemporaneo
- n. 59,311 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Jane Hayes è cresciuta con l’idea che anche nella realtà avrebbe potuto trovare l’amore descritto nei romanzi della Austen. Questo la spinge a ricercare nelle sue storie questo suo ideale. Tuttavia le amiche le fanno capire che questa è solo una fantasia. Una ossessione che non è sana, ed è per questo se le suo relazioni non sono andate a buon fine. Quindi decide di chiudere definitivamente con questa sua mania per Darcy e trovare qualcuno che, seppur diverso da questo uomo ideale, la ami sinceramente.
La parte più intrigante del romanzo è stata quella relativa al viaggio di Jane a “Austenland”, in cui si è catapultata nel 1816. E Jane si calata fino in fondo in questa avventura. Seppur cambi cognome nel corso delle tre settimane è incapace di fingere di essere diversa da chi è realmente. Questo rende il suo soggiorno meno felice perché fatica a trovare un’altra persona vera tra tutti quegli attori. Non comprende la naturalezza con la quale questi impersonano vari personaggi e non si fanno scrupoli a prendersi gioco dei sentimenti altrui.
Interessante è anche il gioco che si crea tra finzione e realtà. Tutti i partecipanti, eccetto Jane, sono disposti a interpretare qualcun altro per semplice divertimento. Per la protagonista però indossare una maschera non è affatto facile. Anche perché il suo obiettivo non è lo svago ma il liberarsi di un’ideale irraggiungibile per poter affacciarsi in modo più realistico al vero amore.
Il finale non lascia delusi. La perseveranza di Jane darà i suoi frutti. La protagonista infatti a scacciare l’ossessione di Darcy…ma solamente per trovarne uno in carne ed ossa.
È un libro che si legge in pochissimo tempo, la scrittura è scorrevolissima. Do solo 3 stelle per il finale, mi è parso un po' banale...
Questo è un libro che consiglierei vivamente per delle serate tranquille in una buona lettura e conoscendo anche un po' dell'800 inglese che male non fa..
non posso che augurarvi buona lettura
Le recensioni migliori da altri paesi


The fabulous concept of the novel is that there's a Regency-era mansion in England that hosts an exclusive vacation experience for wealthy customers. Visitors dress in period clothes and live a period life for three weeks, interacting with actors and (they hope) having a little Austen-style romance.
In Austenland, a wealthy and eccentric relative sends Jane Hayes (our hopeless Janeite with love for all things Colin Firth) to Pembrook Park, hoping it will cure her of her Darcy-lust and enable her to get on with her life.
Enjoyable and lovely, I'd recommend to anyone looking for some cozy romantic read.


Initially, the book description caused me to have fairly low expectations. I expected it to be fluffier than my usual read. I like very few spin offs on the work of established authors. Though Austenland was clearly inspired by Austen's work, it was also a completely contemporary story. On the one hand, that made it way more acceptable to me than a costume drama dealing with the fringes of the Darcy/Bennett menage; on the other, it could easily have incorporated all the worst excesses of ze dreaded chick lit. In my few encounters with the genre, it seemed to be populated by women characters who repeatedly and unnecessarily embarrass themselves and me as well. Yet, in spite of the potentially cringe-worthy set-up, Austenland manages to avoid this particular pit-fall.
Our heroine, Jane Hayes admits at the outset that she is besotted with Austen's work, especially Pride and Prejudice, and most particularly with Mr. Darcy as portrayed by Colin Firth. Plagued with a series of unfortunate relationships, she despairs of ever meeting her own Mr. Darcy. An elderly and understanding relative stages a posthumous intervention by bequeathing Jane an all expense paid trip to Penwood, an Austenesque fantasy vacation destination in England. Jane decides to accept her great aunt's challenge before subsiding into resigned spinsterhood.
Austenland is told from Jane's point of view, though not in the first person, and it is Jane's honesty, her confusion, and her dry wit that make this book work. As a character and as an observer of others, Jane seeks understanding of her own obsessions and of her companions' roles and motivation. And Jane is funny. More than once I was startled into the dreaded snort-laugh, but it was always with Jane not at her. Nor is Jane the only source of humor in the novel. Just the names given the role players is enough to stain a page with droplets of coffee. Mrs. Wattlesbrook, Miss Charming, and, best of all, Mr. Nobley. (Now is that "o" long or short?) Miss Charming, in particular, has some snicker-worthy lines. Aside from their names and dialogue, each character gives Jane's powers of observation a lively workout and proves her a worthy reflection of her namesake.
It is clear from the beginning that Penwood is not to be the full immersion experience that Jane expects. As Jane Erstwhile, she is equipped with an appropriate wardrobe and given a whirlwind tour of the rules and regs, but her accommodations are not primitively historic. This layering of the authentic with the frankly faux causes Jane to constantly question the nature of truth and fantasy, and she finds that sorting one from the other is hard. Yet this constant drive to analyze her experiences is what eventually leads Jane to change and grow.
The tale of Jane's adventures is punctuated with brief accounts of each of her failed romances. While some of these episodes are indeed embarrassing, I don't think any of them reaches the squirmiest depths of humiliation. Instead, one tends to empathize with Jane and look for patterns that aren't necessarily there. I found that the sum effect of these interludes was to make me root for Jane all the more strongly. In the present, Jane at first looks within herself to find the source of her failures, until her experiences finally lead her to seek and acknowledge her strengths as well.. And, of course, the whole Austenland experience is fraught with hints and teasing suggestions of romance. Jane struggles to find the balance between autonomy and romance throughout the story. For Jane and the reader alike, the big question regarding romance as well as every other aspect of Austenland remains: Is it real; is it illusion; or is it perhaps just wishful thinking? The answer....
Well, of course, I'm not giving the answer. I'll just refer you to my first paragraph and say that I read the last chapter three times. And smiled.
