I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Fotografare cos'altro è: Pensieri, proposte, riflessioni e idee per valorizzare la propria vena creativa e diventare fotografi migliori Formato Kindle
Con questo libro esplorerai questo concetto e arriverai a comprenderne l'importanza, specialmente oggi che tutti fotografano tutto, rimanendo però ancorati al puro e semplice dato visivo, a ciò che si vede direttamente.
Se il precedente libro di Marco Scataglini, “Il fotografo non si annoia mai” (Bestseller su Amazon) è una sorta di “Manuale d’Istruzioni” del fotografo, questo volume ne è piuttosto il “navigatore”.
Esattamente come salendo in auto per recarci verso una destinazione sconosciuta impostiamo il navigatore per non sbagliare strada, così l’autore offre in questa nuova opera indicazioni, spunti, idee, suggerimenti per condurre il fotografo (o l’aspirante tale) verso la maturità artistica ed espressiva.
Organizzato come una serie di brevi “saggi” (i citati suggerimenti), il libro offre molti spunti utili per chiunque si interessi alla fotografia, sia da appassionato, sia da praticante. Soprattutto offre una visione della fotografia “dall’interno", non distaccata ma coinvolta e coinvolgente.
A differenza di molti altri saggi, lo scopo del volume è motivazionale: l’autore vuole principalmente rendere consapevoli i lettori di quanto ognuno possa essere creativo (anche chi pensa di non esserlo affatto) e come la riscoperta di questa creatività possa essere alla base di un autentico cambio di vita.
Il volume parte con una riflessione sui motivi che ci spingono a diventare fotografi, e fa un’attenta riflessione su quanto sia importante avere bene in mente il proprio ruolo, e magari scegliere consapevolmente di essere e rimanere fotoamatori, anche se si sceglie di diventare professionisti. La passione e l’amore per la fotografia sono l’unico vero strumento per diventare bravi fotografi. Per questo il libro suggerisce alcune riflessioni sul modo in cui percepiamo il mondo, sui nostri sensi, sulle emozioni e sul modo di sfruttarle per trovare un personale modo di esprimersi, diciamo pure il proprio stile. Riandando alle origini dell’odierna critica fotografica, l’autore si interroga poi sulla natura stessa dell’immagine fotografica, sul suo essere icona o indice, o entrambe le cose, per passare ad analizzare quanto importante possa essere la nostra convinzione di essere in grado di diventare grandi fotografi, e come in questo possa esserci d’aiuto, o di ostacolo, il tempo, nelle sue varie forme. Infine, una serie di acuti suggerimenti su come lavorare sul campo, e come ottenere risultati incoraggianti lavorando in gruppo. Il tutto con il classico stile antiaccademico dell’autore, che si relaziona sempre da fotografo a fotografo con il lettore, a un livello di assoluta parità, come in un dialogo tra amici.
Lo scopo del libro è di essere utile, piacevole, al limite divertente, una lettura per chiunque ami e apprezzi la fotografia, e la fotografia creativa nel caso specifico. I suggerimenti di Scataglini, infatti, non si applicano a un genere piuttosto che a un altro: sono idee, spunti e suggerimenti che valgono per la fotografia creativa in generale, poi ognuno potrà declinarli per il tipo di fotografia prescelto.
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione5 maggio 2016
- Dimensioni file2712 KB
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Dettagli prodotto
- ASIN : B01EE4J47W
- Editore : Officine Imago; 1° edizione (5 maggio 2016)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 2712 KB
- Utilizzo simultaneo di dispositivi : illimitato
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 149 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 46,185 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 28 in Critica e saggi fotografici
- n. 64 in Fotografia (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
guardiamo, una forma di resistenza contro l'imoerante compro quindi sono, consumo quindi sono, pubblico quindi sono, laikko quindi esisto ;-). Tante cose da approfondire. Piacevole da leggere come una chiacchierata con un mentore
Anche in questo caso l'autore non delude. Il libro non è il classico testo sulle tecniche fotografiche, piuttosto un saggio, visto come una raccolta e presentazione di argomenti, spunti di riflessione, sul significato più intrinseco e sociale della fotografia, con richiami sulla sua storia e sui grandi maestri del passato e attuali. L'intento dell'autore è di fornire al lettore, appassionato di fotografia, una serie di spunti di riflessione e di chiavi di lettura per interpretare sia la fotografia stessa (il prodotto) sia l'atto stesso del fotografare e dei suoi significati, anche più reconditi, cercando di portare il fotografo ad una consapevolezza più matura e più conscia delle proprie abilità e del proprio "talento" (qualora se ne abbia), per tirare fuori o sviluppare un proprio stile fotografico, una progettualità, un modo di vivere e di interpretare la propria e l'altrui fotografia, mettendo a frutto le proprie conoscenze della tecnica "di base" fotografica, che non è oggetto di studio o approfondimento di questo volume (ossia per averne frutto la tecnica bisogna già possederla).
Molti sono anche i richiami alla cultura, alla società, ad altre forme artistiche di rimando.
Ne consiglio vivamente la lettura a tutti gli appassionati di questa bellissima arte "democratica".
Ottimo lo consiglio