OPPURE
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La figlia del mercante di seta (eNewton Narrativa) Formato Kindle
Numero 1 in Inghilterra e in Italia
Dall'autrice del bestseller Il profumo delle foglie di tè
«Il mio cuore ha battuto insieme a quello di Nicole fino all’ultima pagina.»
Lucinda Riley
1952, Indocina francese. Dalla morte della madre, Nicole, diciottenne franco-vietnamita, è vissuta all’ombra della bella sorella maggiore, Sylvie. Quando Sylvie prende le redini degli affari di famiglia, che ruotano intorno al commercio della seta, a Nicole non resta che accontentarsi della gestione di un vecchio negozio, nel quartiere vietnamita di Hanoi. La zona, tuttavia, pullula di militanti ribelli pronti a tutto per porre fine alla dominazione francese, persino a tradire i loro cari. In questo clima sempre più teso Nicole scopre la corruzione su cui si regge il sistema coloniale e si rende conto con sgomento che anche la sua famiglia è coinvolta… Nel frattempo, la ragazza conosce Trân, un ribelle vietnamita, e, nonostante sia innamorata di Mark, un affascinante imprenditore americano che incarna alla perfezione l’uomo dei suoi sogni, le sembra finalmente di intravedere una via di fuga da una vita che non ha scelto e da una cultura a cui non sente di appartenere. In un Paese dilaniato dai contrasti, è difficile per Nicole fare la scelta giusta, capire di chi fidarsi…
La figlia del mercante di seta è un romanzo affascinante sulla rivalità tra sorelle, sull’amore che sfida la sorte, sui segreti da tenere nascosti, a cui fa da sfondo un Vietnam incantevole nell’età del colonialismo.
Dall'autrice di Il profumo delle foglie di tè
Numero 1 in Inghilterra e in Italia
Tradotto in 19 Paesi
«Sentivo l’umidità e il dolce profumo degli alberi di frangipane… La scrittura di Dinah è incredibilmente piena di suspense e non rifugge dal descrivere la dura realtà della guerra. Il mio cuore ha battuto insieme a quello di Nicole fino all’ultima pagina.»
Lucinda Riley
«Riesce a comunicare al lettore ogni profumo, ogni sapore e ogni suono delle affollate strade di Hanoi. Nicole è un’eroina vulnerabile, eppure incredibilmente forte. Vi troverete a chiedervi che cosa avreste fatto nei suoi panni.»
Daily Express
«Seducente e romantico, capace di rendere l’autentica atmosfera del luogo e periodo, la Jefferies ha fatto centro.»
Sunday Mirror
«Una storia avvincente, un’ambientazione esotica, la rivalità tra sorelle, il romanticismo. Non riuscivo a smettere di leggerlo.»
Julia Gregson
Dinah Jefferies
È nata a Malacca, in Malesia, e si è trasferita in Inghilterra all’età di otto anni. Ha insegnato Studi teatrali e Inglese. Ha iniziato a scrivere nei cinque anni che ha trascorso in un piccolo villaggio sulle montagne andaluse. Ha esordito con il romanzo La separazione, pubblicato da Penguin in Inghilterra e in Italia dalla Newton Compton. Il profumo delle foglie di tè alla sua uscita ha raggiunto il primo posto dei più venduti in Inghilterra e vi è rimasto per diversi mesi.
- LinguaItaliano
- EditoreNewton Compton Editori
- Data di pubblicazione2 febbraio 2017
- Dimensioni file2121 KB
Titoli popolari di questo autore
Dettagli prodotto
- ASIN : B01MTY8O5O
- Editore : Newton Compton Editori (2 febbraio 2017)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 2121 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 453 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 1,808 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 1,054 in Romanzi rosa (Kindle Store)
- n. 1,227 in Romanzi rosa (Libri)
- n. 1,442 in Letteratura e narrativa (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Ovviamente questo particolare non è noto a nessuno, tranne alla dolce cameriera Danes e al padre di Coriander, mentre per noi lettori è intuibile fin dalle prime pagine.
L’infanzia della nostra protagonista non potrebbe essere più idilliaca: vive nella Londra ancora governata da Carlo I, è la figlia di un ricchissimo mercante, è circondata da tutto l’affetto che deriva da una famiglia unita e ha una casa bellissima, con un giardino pieno di erbe curative.
Il giorno del suo sesto compleanno, arriva un pacchetto per lei contenente un paio di bellissime scarpette d’argento: è amore a prima vista, per una bambina.
Ma la madre, preoccupatissima, le impedisce a tutti i costi di metterle, finché Coriander non riesce ad impadronirsene e ad indossarle: trasportata in un mondo parallelo, comincerà a capire che la sua vita e quella di sua madre sono legate ad un luogo fantastico, dove, però, non tutto è un giardino fiorito.
Quando la madre, Eleanor, muore, la vita di Coriander cambia radicalmente, così come è cambiato, nel frattempo, lo sfondo su cui si svolge l’azione: la Londra prospera e allegra si è trasformata in una città grigia e severa, dove la decapitazione del Re ha segnato l’inizio di una tormentata repubblica.
I puritani hanno fatto chiudere i teatri, hanno reso il lusso e le ricchezze un segno di cattiva condotta e hanno additato i benestanti come filomonarchici: il padre di Coriander è in pericolo e per sfuggirvi è costretto ad un matrimonio rovinoso con una donna terribile, legata ad un subdolo predicatore che metterà in pericolo la vita di Coriander.
La nostra eroina, però, ha un mondo in cui scappare e un mezzo con cui arrivarci.
Ma in entrambi i mondi, le cose vanno sistemate.
Approfondimento
Il libro è rivolto ad un pubblico “giovane-adulto”, e questo è ben chiaro dalla sua impostazione: si muove su due binari spesso contrastanti, uno fantastico e allegorico, l’altro cupo, diretto e reale, in quanto storicamente vero.
Il primo è rappresentato, nel libro, dal mondo delle fate da cui provengono Coriander e la madre, in cui, sebbene ci sia la presenza di un antagonista da combattere, la dimensione fantastica rende gli aspetti violenti più facili da tollerare, soprattutto se rivolti a lettori giovani.
Ma l’altra ambientazione va verso un tracollo crudele quando la Storia (intesa proprio come la materia che si insegna a scuola) diventa una seconda protagonista del romanzo: l’atmosfera grave di paura del periodo di Oliver Cromwell viene palesata attraverso le cattiverie perpetrate a Coriander dal viscido predicatore, che si avvicina ad ucciderla per via di idee religiose non solo rigide, ma persino eretiche, direi. Ritengo che narrare fatti così gravi relativi alla religione sia un’idea da ammirare, ma non se rivolti ad un pubblico giovane che di solito è messo di fronte a tematiche così profonde solo sotto forma di allegoria (come può, appunto, essere un mondo incantato pieno di streghe e draghi) e quindi più facili da accettare.
Consiglio la lettura di La figlia del mercante di seta, sopratutto per la schiettezza con cui vengono narrati i fatti storici, sebbene ritenga che sarebbe stato più interessante veder predominare o l’elemento fiabesco o quello reale/storico, per un maggiore approfondimento e una maggiore chiarezza di genere.
Tra odio e vendetta, guerra e distruzione, sboccia una bellissima storia d’amore che, percorrendo i difficili sentieri della vita, supera gli antichi attriti e dona agli eventi un tono di speranza. Fatti accaduti anni prima, taciuti e nascosti con cura, vengono fuori e sorprendentemente saranno il collante tra i personaggi della vicenda, che a fine conflitto si ritroveranno in un’unica verità.
Bella la descrizione del piccolo negozio di seta dove la protagonista si rifugia nei momenti di solitudine, in cui la ragazza cerca una via di uscita dal dramma che la circonda, il fruscio della seta, i ricchi ricami e i vellutati colori delle pezze lasciati lì per anni, riprendono vita tra le mani della giovane donna, trasmettendole una dolce serenità.
Il libro, scritto con dovizia di particolari e impercettibili sfumature di colore e di profumi, descrive la vita nei Paesi in cui la colonizzazione ha portato qualcosa di buono, ma anche tanta devastazione e incertezza interiore, soprattutto nella nuova generazione, che matura un solo scopo, quello di riconquistare la libertà per il loro Paese e le proprie tradizioni.
Dinah Jefferies nata a Malacca, in Malesia, ha vissuto in Inghilterra fin dalla giovane età, è un’autrice amante degli scenari vicini a quelli della sua infanzia, di cui riporta le calde atmosfere, come nel romanzo “Il profumo delle foglie di tè” ambientato a Ceylon e nel libro “La figlia del mercante di seta” oggetto della recensione.
Maria Cristina Pazzini
Le recensioni migliori da altri paesi


Dommage qu’on m’oblige à en dire plus
