
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Sebastião Salgado. GENESI Copertina rigida – 7 settembre 2022
“In GENESI, la mia macchina fotografica ha permesso alla natura di parlarmi. E io ho avuto il privilegio di ascoltare” ― Sebastião Salgado
Fu per puro caso che, nel 1970, un Sebastião Salgado ancora ventiseienne prese in mano per la prima volta una macchina fotografica. Guardare nel mirino fu una rivelazione: la vita aveva improvvisamente acquistato senso. Da quel giorno – sebbene ci siano voluti anni di duro lavoro prima di accumulare l’esperienza sufficiente a guadagnarsi da vivere come fotografo – la macchina fotografica divenne il suo strumento per interagire con il mondo. Salgado, che ha “sempre preferito il chiaroscuro delle immagini in bianco e nero”, fece qualche sparuto tentativo a colori all’inizio della sua carriera, per poi rinunciarvi del tutto.
Cresciuto in una fattoria del Brasile, Salgado ha sempre nutrito un profondo rispetto e amore per la natura ed è sempre stato particolarmente sensibile alle ripercussioni sugli esseri umani delle loro (spesso terribili) condizioni socio-economiche. Tra le numerosissime opere che Salgado ha realizzato nel corso della sua prestigiosa carriera, spiccano tre grandi progetti di lungo periodo: Workers (1993), che documenta le vite invisibili dei braccianti di tutto il mondo; Migrations (2000), un tributo alle migrazioni di massa causate da carestia, disastri naturali, degrado ambientale e pressione demografica; e questa nuova opera, GENESI, il risultato di un’epica spedizione durata otto anni alla riscoperta di montagne, deserti, oceani, animali e popolazioni finora sfuggiti all’impatto della società moderna: la terra e la vita di un pianeta ancora incontaminato. “Circa il 46% del Pianeta è ancora com’era al momento della creazione”, ci ricorda Salgado. “Dobbiamo salvaguardare ciò che esiste”. Il progetto GENESI, così come l’Instituto Terra dei Salgado, si propone di far conoscere la bellezza del nostro pianeta, porre rimedio ai danni causati dall’uomo e preservarlo per le generazioni future.
Nel corso di 30 viaggi – a piedi, in aereo da turismo, su navi d’altura, in canoa e persino in mongolfiera, affrontando temperature estreme e situazioni talvolta pericolose – Salgado ha realizzato una serie di scatti che ci mostrano la natura, gli animali e le popolazioni indigene in tutta la loro sconvolgente bellezza. Padroneggiando il bianco e nero con tale maestria da poter competere con il grande Ansel Adams, Salgado porta la fotografia monocromatica a una nuova dimensione, al punto che le variazioni tonali e i contrasti di luce e ombra nelle sue immagini richiamano alla memoria le opere di grandi maestri come Rembrandt o Georges de la Tour.
Cosa scopriamo tra le pagine di GENESI? Le specie animali e i vulcani delle Galápagos; i pinguini, i leoni marini, i cormorani e le balene dell’Antartide e dell’Atlantico meridionale; gli alligatori e i giaguari brasiliani; i leoni, i leopardi e gli elefanti africani; la tribù isolata degli Zo’é nel profondo della giungla amazzonica; il popolo preistorico dei Korowai nell’area occidentale della Papua Nuova Guinea; i Dinka, allevatori nomadi del Sudan del Sud; i Nenci, popolo nomade della Russia artica, con le loro mandrie di renne; le comunità Mentawai nella giungla dell’arcipelago a ovest di Sumatra; gli iceberg in Antartide; i vulcani dell’Africa centrale e della penisola della Kamčatka; il deserto del Sahara; il Rio Negro e il Juruá in Amazzonia; le gole del Grand Canyon; i ghiacciai in Alaska... e molto altro. Dopo aver dedicato tanto tempo, energia e passione alla realizzazione di questo progetto, Salgado definisce GENESI “la mia lettera d’amore al pianeta”.
A differenza dell’edizione limitata da collezione, concepita come un portfolio di grande formato che si snoda attraverso tutto il pianeta, questa edizione per il commercio presenta una selezione di fotografie distribuite in cinque capitoli in base a un criterio geografico: Sud del Pianeta, Aree protette, Africa, il grande Nord, Amazzonia e Pantanal. Ciascuno a suo modo, i due libri – entrambi curati e progettati da Lélia Wanick Salgado – rendono omaggio all’imponente e impareggiabile progetto GENESI di Salgado.
- Lunghezza stampa520 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreTASCHEN
- Data di pubblicazione7 settembre 2022
- Dimensioni25 x 4.8 x 36.2 cm
- ISBN-103836542625
- ISBN-13978-3836542623
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
- L'occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitaleMichael FreemanCopertina flessibile
Descrizione prodotto
Recensione
“A true book for the ages.” ― TIME
“GENESIS honors its biblical antecedent… there could be no more powerful reminder of all that we stand to lose.” ― The New York Times
“GENESIS... a biblical title that suits the majesty of his subjects and offers the work as a beautifully articulated prayer for preservation and respect.” ― The Los Angeles Times
“...a tribute to the diversity of planet earth.” ― The Wall Street Journal
“GENESIS will further cement Salgado’s reputation as one if the most significant photographers of his age.” ― The Daily Telegraph
L'autore
Lélia Wanick Salgado ha studiato architettura e progettazione urbana a Parigi. Il suo interesse per la fotografia risale al 1970. Negli anni ’80 ha iniziato a ideare e progettare libri di fotografia e a organizzare mostre, molte delle quali dedicate a Sebastião Salgado.
Sebastião Salgado ha iniziato la sua carriera come fotografo professionista a Parigi nel 1973, lavorando in seguito con le agenzie fotografiche Sygma, Gamma e Magnum. Nel 1994, insieme alla moglie Lélia, ha fondato Amazonas Images, agenzia che gestisce in esclusiva la sua opera. I suoi progetti fotografici sono stati esposti in molte mostre e pubblicati in numerosi libri, tra cui Other Americas (1986), Sahel: L’Homme en détresse (1986), Terra (1997), In Cammino (2000), Ritratti, (2000), Africa (2007), Genesi (2013), Exodus (2016), Kuwait (2016), Gold (2019) e Amazônia (2021).
Dettagli prodotto
- Editore : TASCHEN (7 settembre 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 520 pagine
- ISBN-10 : 3836542625
- ISBN-13 : 978-3836542623
- Peso articolo : 3,77 Kilograms
- Dimensioni : 25 x 4.8 x 36.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 72,589 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 17 in Fotografia paesaggistica
- n. 74 in Fotogiornalismo e saggi
- n. 210 in Singoli fotografi
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Sebastião Salgado è un fotografo brasiliano, considerato uno tra i più grandi fotografi dei nostri tempi (per il World Press Photo è stato «più volte candidato al premio di fotografo dell'anno»)
Si tratta di un tomo della Taschen di dimensioni importanti (cm XXX x cm XXX) che presenta una selezione di fotografie dal progetto GENESIS di Salgado distribuite in cinque capitoli in base a un criterio geografico: Sud del Pianeta, Santuari, Africa, il grande Nord, Amazzonia e Pantanal.
GENESI è un progetto iniziato nel 2003 e durato 10 anni, con lo scopo di raccontare la bellezza incontaminata degli angoli più remoti del pianeta, ultimi angoli non ancora contaminati dal progresso e dall’urbanizzazione.
Il volume è imponente ed è composto da 517 pagine con rilegatura telata grigia e sovraccoperta. La rilegatura è solida e non fa notare scricchiolii vari ne cedimenti (ovviamente date le dimensioni bisogna maneggiarlo con la dovuta cura).
Le immagini sono riprodotte grazie ad una stampa ottima che rende perfettamente il gioco di luce e le texture, ovviamente tutte in bianco e nero come la produzione di Salgado e con un impatto di eccezionale potenza.
La dimensione e la grammatura della carta sono giuste per poter apprezzare a pieno le fotografie (la maggior parte a singola o doppia pagina: In quest’ultimo caso la rilegatura e le numerose pagine purtroppo “spezzano” al centro l’immaginee non consentono di godere appieno dello spettacolo).
Per garantire la continuità alle sezioni del progetto fotografico sono inoltre previste alcune pagine “ad alette”, principalmente utilizzate per raccogliere le immagini analoghe o le sequenze di foto in un’unica sezione.
Il libro contiene inoltre, a presentazione dei cinque capitoli, dei brevi editoriali che spiegano il percorso e l’idea dietro la sezione che si sta per sfogliare.
In fine, è allegato un piccolo fascicolo contenente le didascalie di ogni singola fotografia contenente vari aneddoti/descrizioni delle immagini. Molto interessante questa scelta perchè non va a sporcare il layout visivo del volume con scritte non necessarie, lasciando unicamente alle immagini la parola.
Confezione:
Il tomo è arrivato avvolto in una semplice plastica da imballaggio, non sono presenti custodie ne raccoglitori per questa edizione, fortunatamente non ci sono stati danneggiamenti.
Prezzo: il prezzo è altino (60 euro a prezzo pieno), ma giustificato dal fatto che comunque è un volume importante e contiene principalmente immagini in alta qualità. Considerate poi di prenderlo con gli eventuali sconti del caso, in quel caso la convenienza aumenta ancora di più.
Commento finale: Volume imprescindibile per capire uno dei maggiori fotografi di tutti i tempi, in una edizione commerciale ma comunque prestigiosa e di grande effetto. Consigliato assolutamente per scoprire e immergersi con la mente negli angoli remoti del nostro pianeta.
Ultima chicca: TASCHEN è una casa editrice carbon neutral. Ogni anno compensa le proprie emissioni di CO2 con crediti dell’Instituto Terra, un progetto di riforestazione fondato da Lélia e Sebastião Salgado nel Minas Gerais, in Brasile.
Preso usato ma nuovo ad un prezzo onesto, il formato è generoso e le foto nitide e ben stampate.
Meritano quelle a doppia pagina ma ripeto la
dimensione rende onore alle foto, così come la grammatura della cartaz
Una vera e propria "summa" sul valore estetico e biologico del nostro pianeta. Un testamento per le generazioni future... per chi ha vissuto in prima persona o per chi, semplicemente, non vorrà dimenticare*
- Lunga "Vita" alla Vita -
Le recensioni migliori da altri paesi


c'est un témoignage riche et puissant, Merci


