Prezzo di copertina: | 12,00 € |
Prezzo Kindle: | 11,99 € |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il Libro della Polvere: La Belle Sauvage Formato Kindle
ttl - La Stampa - Bianca Pitzorno
«Per chi riconosce il fondamento della propria letteratura nella Divina Commedia, un libro politico e fantastico come mai prima.»
La Repubblica - Michela Murgia
«Da un'altezza incomparabilmente più alta rispetto a ciò che volenterosamente è definito fantasy, Philip Pullman riesce a vedere.»
Quirino Principe
Malcolm Polstead ha undici anni, è curioso e diligente, di giorno va a scuola e di sera aiuta i genitori alla locanda sul fiume e fa qualche commissione per le suore del convento vicino. La sua vita scorre tranquilla, gli amici non gli mancano, si diverte con Asta, il suo daimon, soprattutto quando vanno in canoa, sulla Belle Sauvage. Fino al giorno in cui alla locanda arrivano tre misteriosi personaggi e finché alle suore non viene affidata una bambina di pochi mesi, che Malcolm dovrà proteggere da un grave pericolo e alla quale sente di essere profondamente legato. È Lyra. Insieme a lei affronterà una sfida mortale e un viaggio che lo cambierà per sempre…
Philip Pullman, uno degli scrittori più letti e amati al mondo con La bussola d’oro, creatore di uno dei più visionari e potenti universi della letteratura, torna dopo ventidue anni al mondo di Lyra con una storia che ha definito ‘parallela’ alla trilogia Queste oscure materie: una gioia, quasi un ritorno dopo un lungo esilio, per i suoi tanti lettori, e una possibilità straordinaria, per chi non l’ha ancora fatto, di scoprire un mondo intero, popolato di daimon, energia ambarica e aletiometri. Un universo ricco di illuminanti e profonde metafore, un mondo simile al nostro, le cui differenze lo rendono non più fantastico ma più reale del reale, al cospetto del quale la nostra vita quotidiana sembra più vuota, più pallida, più povera di significato.
- Età di lettura10 - 14 anni
- LinguaItaliano
- EditoreSalani Editore
- Data di pubblicazione19 ottobre 2017
- ISBN-13978-8893812801
Titoli popolari di questo autore
Dettagli prodotto
- ASIN : B073TYX34J
- Editore : Salani Editore (19 ottobre 2017)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 3201 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 420 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 61,710 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 118 in Fantasy per bambini (Kindle Store)
- n. 301 in Classici di azione e avventura
- n. 1,306 in Letteratura e narrativa per bambini (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La Belle Sauvage è il primo libro de "Il libro della polvere", una nuova trilogia la cui storia comincia dieci anni prima di quella narrata ne La Bussola d'Oro. Il libro in sé è effettivamente un prequel, dato che si occupa delle vicende accadute quando Lyra era ancora una neonata. L'autore ha però dichiarato che "Il libro della Polvere" nella sua totalità è da considerare un "equel", ovvero una storia parallela alla prima trilogia e non antecedente.
Protagonista di La Belle Sauvage è Malcolm Polstead, un ragazzo di undici anni con una vita apparentemente come tante altre: di giorno va a scuola, di sera aiuta i suoi genitori a occuparsi del Trout, il pub di loro proprietà; ogni volta che ne ha occasione si reca al convento vicino a casa per dare una mano alle suore che ci abitano.
*** [possibili minimi spoiler] ***
La sua curiosità naturale nei riguardi delle persone che popolano il pub, l'amore per la lettura, l'affetto che prova per le suore e per la piccola Lyra -ospite fin da neonata del convento-, lo porteranno a vivere una serie di avventure straordinarie. Verrà coinvolto in prima persona nella guerra di spionaggio tra Oakley Street (un'agenzia dei servizi segreti di Brytannia dedita a proteggere la libertà di pensiero che si serve delle capacità di aletiometrista della prof.ssa Relf) e il Magisterium nelle sue emanazioni del CCD (Corte Concistoriale di Disciplina) e della Lega di Sant'Alessandro (un'associazione che arruola gli studenti per scovare e denunciare a tappeto chiunque svolga attività in contrapposizione alle linee della Chiesa). Complice un'epocale alluvione, Malcolm si troverà a doversi prendere cura della piccola Lyra e di Pantalaimon a bordo della sua canoa, la Belle Sauvage, contando anche sull'aiuto di Alice, una sua nemica/amica che lavora con lui al pub di famiglia.
Diversi sono i personaggi di Queste Oscure Materia che si ripresentano nella nuova trilogia e le cui vicende si intrecciano con quelle di Malcolm, aggiungendo ulteriori particolari e background a situazioni già note (Malcolm stesso, in effetti, compare come insegnante di Lyra al Jordan nel piccolo libricino "La Oxford di Lyra"). Qui ritroviamo Lord Asriel, la signora Coulter e Farder Coram (il giziano che -tra le altre cose- insegna a Lyra ad usare l'aletiometro).
La scrittura di Pullman è, come sempre, magistrale: diretta, pulita, vivida.
Ci sono scene che mi hanno catapultato direttamente nelle atmosfere di Queste Oscure Materie in pochissime righe.
I parallelismi tra i personaggi e le situazioni di Le Belle Sauvage e della prima trilogia si incastrano tra loro alla perfezione, pur mantenendo entrambi una propria, forte identità: Mal e Will, così vicini per le domande e i dubbi che si fanno di fronte a situazioni analoghe; Alice e Lyra, secche e selvatiche ma in fondo amabili; la professoressa Relf e la professoressa Malone, entrambe guide nella scoperta della Polvere.
Pullman poi ha una delicatezza nel descrivere senza dire, come nel caso di Bonneville: in una manciata di parole sa dare subito un'immagine ben definita della malvagità di un personaggio che non risulta mai piatto ma, anzi, ti mette nella scomoda posizione di domandarti _perchè_ sia così.
_____________
Ci son voluti quasi vent'anni (diciassette dalla pubblicazione de Il Cannocchiale d'Ambra) per tornare nella Oxford di Lyra e posso dire, con grandissima contentezza, che l'attesa è valsa la pena.
Ora non resta che aspettare la pubblicazione del prossimo volume, "The Secret Commonwealth". Philip Pullman ha già dichiarato di averne finito la scrittura perciò c'è solo da augurarsi che esca presto!

Recensito in Italia il 28 ottobre 2017
La Belle Sauvage è il primo libro de "Il libro della polvere", una nuova trilogia la cui storia comincia dieci anni prima di quella narrata ne La Bussola d'Oro. Il libro in sé è effettivamente un prequel, dato che si occupa delle vicende accadute quando Lyra era ancora una neonata. L'autore ha però dichiarato che "Il libro della Polvere" nella sua totalità è da considerare un "equel", ovvero una storia parallela alla prima trilogia e non antecedente.
Protagonista di La Belle Sauvage è Malcolm Polstead, un ragazzo di undici anni con una vita apparentemente come tante altre: di giorno va a scuola, di sera aiuta i suoi genitori a occuparsi del Trout, il pub di loro proprietà; ogni volta che ne ha occasione si reca al convento vicino a casa per dare una mano alle suore che ci abitano.
*** [possibili minimi spoiler] ***
La sua curiosità naturale nei riguardi delle persone che popolano il pub, l'amore per la lettura, l'affetto che prova per le suore e per la piccola Lyra -ospite fin da neonata del convento-, lo porteranno a vivere una serie di avventure straordinarie. Verrà coinvolto in prima persona nella guerra di spionaggio tra Oakley Street (un'agenzia dei servizi segreti di Brytannia dedita a proteggere la libertà di pensiero che si serve delle capacità di aletiometrista della prof.ssa Relf) e il Magisterium nelle sue emanazioni del CCD (Corte Concistoriale di Disciplina) e della Lega di Sant'Alessandro (un'associazione che arruola gli studenti per scovare e denunciare a tappeto chiunque svolga attività in contrapposizione alle linee della Chiesa). Complice un'epocale alluvione, Malcolm si troverà a doversi prendere cura della piccola Lyra e di Pantalaimon a bordo della sua canoa, la Belle Sauvage, contando anche sull'aiuto di Alice, una sua nemica/amica che lavora con lui al pub di famiglia.
Diversi sono i personaggi di Queste Oscure Materia che si ripresentano nella nuova trilogia e le cui vicende si intrecciano con quelle di Malcolm, aggiungendo ulteriori particolari e background a situazioni già note (Malcolm stesso, in effetti, compare come insegnante di Lyra al Jordan nel piccolo libricino "La Oxford di Lyra"). Qui ritroviamo Lord Asriel, la signora Coulter e Farder Coram (il giziano che -tra le altre cose- insegna a Lyra ad usare l'aletiometro).
La scrittura di Pullman è, come sempre, magistrale: diretta, pulita, vivida.
Ci sono scene che mi hanno catapultato direttamente nelle atmosfere di Queste Oscure Materie in pochissime righe.
I parallelismi tra i personaggi e le situazioni di Le Belle Sauvage e della prima trilogia si incastrano tra loro alla perfezione, pur mantenendo entrambi una propria, forte identità: Mal e Will, così vicini per le domande e i dubbi che si fanno di fronte a situazioni analoghe; Alice e Lyra, secche e selvatiche ma in fondo amabili; la professoressa Relf e la professoressa Malone, entrambe guide nella scoperta della Polvere.
Pullman poi ha una delicatezza nel descrivere senza dire, come nel caso di Bonneville: in una manciata di parole sa dare subito un'immagine ben definita della malvagità di un personaggio che non risulta mai piatto ma, anzi, ti mette nella scomoda posizione di domandarti _perchè_ sia così.
_____________
Ci son voluti quasi vent'anni (diciassette dalla pubblicazione de Il Cannocchiale d'Ambra) per tornare nella Oxford di Lyra e posso dire, con grandissima contentezza, che l'attesa è valsa la pena.
Ora non resta che aspettare la pubblicazione del prossimo volume, "The Secret Commonwealth". Philip Pullman ha già dichiarato di averne finito la scrittura perciò c'è solo da augurarsi che esca presto!





SPOILER
La prima parte era perfettamente all'altezza delle mie altissime aspettative. Ben sviluppati sia i personaggi nuovi (Malcom, Alice, Suor Benedicta e la cara suor Fenella, la dottoressa Relf- che mi ha subito conquistata, adoro la lettura dell'aletiometro-, Bonneville) che quelli vecchi, ma che per via dell'età mostrano sfumature decisamente diverse (Lord Asriel in versione padre affettuoso e attento -un miracolo- , la signora Coulter che invece non pensa ad altro che alla carriera, e sembra interessata a Lyra solo per la profezia... Farder Coram, qui chiamato Coram Van Texal, impegnato nell'attività di spionaggio, e decisamente più attivo dal punto di vista fisico). Anche la trama è avvincente. Il piccolo Malcom deve districarsi tra piccoli misteri (la ghianda, l'uomo affogato, clienti inquietanti, la piccola Lyra, le persone dietro la CCD e la Lega di San'Alessandro) e imparare a raccontare piccole frottole, per non far capire ai suoi genitori e alle suore a cui è tanto affezionato che deve riportar informazioni alla dottoressa Relf, con cui tra l'altro ha interessanti discussioni sulla storia delle idee... Bellissima la parte in cui discutono sui significati validi ovunque (il teorema di Pitagora) e relativi, come l'alveare che significa luce e dolcezza E la differenza tra scoperta e invenzione... La dottoressa Relf, che cerca di fare la cosa giusta anche se sa di non poter sapere per chi lavori esattamente, è molto interessante... E poi c'è Bonneville, accademico caduto in disgrazia per losche vicende, che però sa molto sulla Polvere ed è intenzionato a rapire Lyra, e che sembra apparentemente diversissimo dal suo Daimon, una iena, che a quanto pare lui stesso odia... La trama articolata della prima parte lascia però il posto a una decisamente più "piatta" nella seconda. A partire dall'alluvione, la storia diventa una vera e proprio Odissea, con lo scopo di portare la piccola Lyra, salvata all'ultimo momento, sia dall'alluvione che da quel pazzoide di Bonneville...La storia si riduce a "navigare - attraccare- trovarsi in pericolo- ripartire" ripetuto per molte volte di seguito... Si, la storia va avanti. conosciamo meglio i personaggio di Alice, che da ragazzina acida e riservata si trasforma in compagna di viaggio coraggiosa e materna nei confronti di Lyra... Si, il viaggio è difficile, ad inseguirli c'è pure la CCD, e ogni tanto durante il percorso ci s imbatte in luoghi e personaggi sovrannaturali, a ricordarci che siamo nel mondo di Lyra, in fondo... Però la trama perde, è un semplice viaggio senza intrighi, e anche senza suspence perché essendo un prequel sappiamo che Lyra si salverà, in un modo o nell'altro. L'unico pezzo davvero articolato si a quando, dopo aver trovato rifugio in una grotta con altri alluvionati, Malcom deve recuperare Lyra da un terribile convento a causa di un piccolo traditore... Inoltre è molto interessante scoprire che Bonneville (che sembra un personaggio un po' sovrannaturale anch'esso, specie negli ultimi capitoli) è in possesso di un'aletiometro, anche se dovrei rileggere le descrizioni varie per capire se è l'aletiometro "perduto" oppure ha rubato quello che aveva visto poco prima Coram Van Texal...
Spoiler La Oxford di Lyra
Facendo un ritorno al futuro, sono un po' perplessa dal rapporto Malcom (noto come dottor Polstead) - Lyra ne "La Oxford di Lyra"... Insomma, quel poveretto ti ha salvato dall'affogamento, da un pazzo schizofrenico, da un convento di suore terribilmente severe, da una sorta di "regina delle fate", ha addirittura dovuto lasciare il suo daimon sulla canoa per farlo, e tu non lo trovi neanche simpatico? Ok che Lyra era una neonata e ovviamente non si ricorda niente, però io ci son rimasta male...Insomma, testuali parole "Era robusto, rossiccio e affabile; abbastanza amichevole nei confronti di Lyra, che però non ricambiava quella simpatia. Ma lei era sempre educata". E ci mancherebbe altro, razza di ingrata! Spero che quando arriveremo alla parte sequel della trilogia, lui possa finalmente raccontarle tutto ciò che fatto per lei, e le cose si pieghino nella maniera giusta...
In conclusione, do quattro stelle, perché si poteva fare di più, ma rimane comunque un libro carino.
Sicuramente lo consiglio agli estimatori del genere, e a chi ha già letto queste oscure materie.
Le recensioni migliori da altri paesi
