Confronta offerte su Amazon
+ 3,80 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,90 € di spedizione
95% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,90 € di spedizione
98% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Postdemocrazia Paperback – 30 giugno 2005
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-108842076724
- ISBN-13978-8842076728
- Edizione5°
- EditoreLaterza
- Data di pubblicazione30 giugno 2005
- LinguaItaliano
- Dimensioni14.1 x 1.5 x 21.6 cm
- Lunghezza stampa148 pagine
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Laterza; 5° edizione (30 giugno 2005)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 148 pagine
- ISBN-10 : 8842076724
- ISBN-13 : 978-8842076728
- Peso articolo : 200 g
- Dimensioni : 14.1 x 1.5 x 21.6 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 73,097 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 494 in Strutture e processi politici (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
...
Credo sia stato Bertrand Russel l'autore dell'aforisma:
"Nessun governo è peggiore di chi lo ha votato"
...
Se associo il dato dell'analfabetismo funzionale; progetto ALL (Adult Literacy and Lifeskills , (interno ad una ricerca internazionale promossa dall’OCSE vedi ad esempio [ ... ] , oppure i risultati ottenuti nel 2009 dal Human Development Report sulla percentuale di persone funzionalmente analfabete ....Siamo messi male! Analfabeti funzionali in Italia al 47% .
Il libro Postdemocrazia ci fa capire come proprio noi italiani saremmo sempre più soggetti a "richieste minimali" legate ad una democrazia "minore"; una democrazia in cui ci si accontenta di avere la possibilità del voto ma che sempre di più viene disatteso con l'astensione.
L'ISTAT denuncia una situazione grave di analfabetismo funzionale in crescita, una situazione che soltanto il 20% della popolazione adulta possiede la capacità di utilizzare lettura, scrittura e calcolo per vivere la società contemporanea. Per un 80% degli italiani (dati della Banca Mondiale e per un approfondimento http://www.amazon.it/Letteralismo-e-abilit%C3%A0-per-vita/dp/8883588738/ref=sr_1_3?s=books&ie=UTF8&qid=1383145235&sr=1-3) si informa esclusivamente dalla TV (un riferimento interessante...http://www.amazon.it/Cattiva-maestra-televisione-Karl-Popper/dp/8831779028/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1383145520&sr=1-1&keywords=cattiva+maestra+televisione in cui Popper afferma: "Una democrazia non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione, o più precisamente non può esistere a lungo fino a quando il potere della televisione non sarà pienamente scoperto.").
Torniamo a "Postdemocrazia". Leggiamo a pag.6 del saggio illuminante di Colin Crouch:
" L'accontentarsi delle richieste minimali della democrazia liberale produce un certo compiacimento rispetto all'affermarsi di ciò che io chiamo . In base a questo modello,anche se le elezioni continuano a svolgersi e condizionare i governi, il dibattito elettorale è uno spettacolo saldamente controllato, condotto da gruppi rivali di professionisti esperti nelle tecniche di persuasione e si esercita su un numero ristretto di questioni selezionate da questi gruppi. La massa dei cittadini svolge un ruolo passivo, acquiescente, persino apatico, limitandosi a reagire ai segnali che riceve. A parte lo spettacolo della lotta elettorale, la politica viene decisa in privato dall'integrazione tra i governi eletti e le élite che rappresentano quasi esclusivamente interessi economici »"
Colin Crouch suggerisce anche come la democrazia possa prosperare:
"La democrazia prospera quando aumentano per le masse le opportunità di partecipare attivamente, non solo attraverso il voto ma con la discussione e attraverso organizzazioni autonome, alla definizione delle priorità della vita pubblica; quando le masse usufruiscono attivamente di quelle opportunità; e quando le élite non sono in grado di controllare e sminuire la maniera in cui si discute di queste cose.."
Un libro da leggere e meditare e legare agli altri suggerimenti contenuti nei link che vi consiglio.
Se volete approfondire vi suggerisco anche:
"La dinamica sociale e culturale"
Pitirim Aleksandrovič Sorokin
http://www.amazon.it/dinamica-sociale-culturale-ebook/dp/B00CUONSG2/ref=sr_1_14?s=books&ie=UTF8&qid=1383145898&sr=1-14&keywords=sorokin
Tra l’altro, diversi richiami alla politica italiana degli ultimi 30 anni lo rendono ancora più vicino
L'autore del libro pubblicato nel 2004, precorrendo i tempi, ha analizzato quello che sta accadendo ai nostri giorni, cioè perché la cosiddetta “sinistra” non ha nulla da offrire ai suoi elettori.