
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Dark Italy Copertina flessibile – 1 febbraio 2018
- Lunghezza stampa290 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreAcheron Books
- Data di pubblicazione1 febbraio 2018
- Dimensioni21.2 x 2.6 x 14.8 cm
- ISBN-108899216665
- ISBN-13978-8899216665
Titoli popolari di questo autore
Descrizione prodotto
Dalla quarta di copertina
Dettagli prodotto
- Editore : Acheron Books (1 febbraio 2018)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 290 pagine
- ISBN-10 : 8899216665
- ISBN-13 : 978-8899216665
- Peso articolo : 380 g
- Dimensioni : 21.2 x 2.6 x 14.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 406,447 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 209 in Antologie horror
- n. 8,540 in Antologie (Libri)
- n. 10,516 in Racconti (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Luigi Musolino nasce nel 1982 in provincia di Torino, dove risiede e lavora. È autore di varie raccolte di racconti nel campo del weird, dell’horror e del gotico rurale (Bialere, Oscure Regioni 1 & 2, Uironda).
Nel 2019 ha visto la luce il suo primo romanzo, Eredità di Carne, per la Acheron Books, e nel 2020 la novella Pupille per i tipi di Zona42.
Il suo ultimo libro è "Un buio diverso", pubblicato da Edizioni Hypnos, antologia di racconti weird/horror illustrata da David Fragale.
Ha tradotto in italiano opere di Brian Keene, Lisa Mannetti, Michael Laimo e gli scritti autobiografici di H. P. Lovecraft.
A fine 2022 la casa editrice Valancourt Books pubblicherà il suo esordio sul mercato americano, la raccolta "A different darknss and other abominations".
Bibliografia
Bialere – Storie da Idrasca, (2012, autoprodotto)
Oscure Regioni Volume 1, (2014, Wild Boar Edizioni)
Oscure Regioni Volume 2, (2015, Wild Boar Edizioni)
Nelle Crepe, (2017, Miskatonic Press/Vincent Books)
Uironda, (2018, Kipple Officina Libraria)
Eredità di Carne, (2019, Acheron Books)
Pupille, (2021, Zona 42)
Un buio diverso - Voci dai Necromilieus (2022, Edizioni Hypnos)
A different darkness and other abominations (2022, Valancourt Books, raccolta di racconti per il mercato americano)
Traduttore
Rivelazioni in nero di Carl Jacobi, (Dagon Press)
Ritratti al chiaro di luna di Carl Jacobi (Dagon Press)
I Vermi Conquistatori di Brian Keene, (Edizioni XII e Urania Mondadori)
Torture Sottili di Lisa Mannetti, (Kipple Officina Libraria)
Parola di Lovecraft, tutti gli scritti autobiografici del maestro della letteratura fantastica (Società Editrice La Torre)
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Sono compresi molti e diversi tipi di orrore che ogni autore affronta a modo suo ed in modo impeccabile, dando soddisfazione ad ogni lettore, ce n'è per tutti i gusti.
I racconti tengono attaccati alla pagina e penso che l'intera raccolta andrebbe letta senza soluzione di continuità dall'inizio alla fine, per poi tornare più riflessivi sui singoli racconti che più ci hanno colpito e fatto riflettere.
Purtroppo spesso avrei voluto avere una spiegazione ,che spesso non c'è stata,seppure breve. Ma essendo un'antologia credo sia normale dato che i racconti devono essere relativamente brevi. Non dare spiegazioni del perchè accadano certe cose immagino lasci molto margine all'autore ma spesso mi ha lasciato con l'amaro in bocca.
Questo non vale per tutti i racconti ma bensì la maggior parte.
Comunque storie nel complesso gradevoli e libro voto 7/10. Consigliato
Qui l'horror è quello vero, genuino, quello che trasmette inquietudine senza che si legga di teste mozzate ogni tre righe. Quello che sì, ti strappa un brivido di tanto in tanto, anche a uno come me che con l'horror ci è cresciuto.
Qualche autore già lo conoscevo; altri no, ma non ne sono rimasto deluso, anzi.
Di seguito le mie considerazioni:
1) La tremenda coalizione telepatica di Bassavilla (Danilo Arona): scritto molto bene, ha alla base un'idea originale e "stramba": colpire il nemico, durante la prima guerra mondiale, usando poteri psichici. Che sì, possono essere più pericolosi e letali di un fucile.
2) Il cimitero dei palloni (Cristiana Astori): ho un debole per questo racconto, lo ammetto. Ti riporta indietro nel tempo, a quando si giocava a pallone in strada e inevitabilmente la palla finiva su qualche tetto (a chi non è mai capitato?) Una storia di amicizia vera dal finale commovente.
3) Vertigine nera (Mauro Boselli): come nel caso del racconto di Astori, il finale è pura poesia, ma anche il resto non scherza. Una storia di alpinismo e strane presenze.
4) Via da Magniverne (Maurizio Cometto): amici e fantasmi si muovono in un racconto disturbante, dando al lettore da pensare su chi si abbia realmente davanti agli occhi nella vita di tutti i giorni.
5) L'odore dei luoghi vuoti (Davide Mana): qui ci sono i mostri. Brutti e cattivi come quello dell'inquinamento, da cui è difficile scappare. Scritto molto bene, scorre che è un piacere e fa riflettere.
6) Ognissanti (Samuel Marolla): una storia angosciante a sfondo religioso, una di quelle che, come detto in apertura, mi ha strappato qualche brivido. Qui i dialoghi sono il vero punto di forza: ciò che dice un certo "Lui" è un pugno nello stomaco che dà da pensare (e non poco) su cosa ci sia dopo la morte.
7) Il carnevale dell'Uomo Cervo (Luigi Musolino): Musolino ormai è una garanzia. Noto per aver già trattato leggende folkloristiche italiane, anche stavolta non si smentisce e va a scomodare una storia tutta molisana. Taglio molto cinematografico, per certi versi ricorda un po' il film norvegese Troll Hunter. Anche qui, medaglia d'oro al finale.
8) Farfalle rosse (Gianfranco Nerozzi): difficile trovare uno stile così poetico e curato. Già soltanto questo varrebbe la lettura, senza nulla togliere alla storia, davvero bella e struggente.
9) Il canto della città (Claudio Vergnani): Vergnani è Vergnani, e anche stavolta non si smentisce. Nel racconto ritroviamo il noto duo Vergy-Claudio,alle prese con un'entità più grande e antica dell'uomo, tanto da far pensare a una qualche invenzione lovecraftiana. Lo stile è quello di sempre: azione e una spruzzata di comicità, condita da un paio di massime niente male.
Insomma, una raccolta da avere assolutamente, perché questo è un distillato di buona letteratura che no, non dovrebbe passare inosservato e spero non lo faccia.