Marca | Honor |
---|---|
Produttore | Honor |
Modello | 51096574 |
Dimensioni prodotto | 14,32 x 7,19 x 0,85 cm; 157 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 51096574 |
Anno modello | 2015 |
Numero articolo | 6901443074013 |
Dimensioni RAM | 3072 MB |
Capacità di memoria | 16 Modificatore sconosciuto |
Dimensioni della memoria flash installata | 16 Modificatore sconosciuto |
Sistema operativo | Android 5.0 |
Marchio processore | kirin |
Velocità processore | 2,2 GHz |
Numero processori | 8 |
Risoluzione scanner | 1920 x 1080 |
Caratteristiche addizionali | Touchscreen, Fotocamera |
Tecnologia schermo | IPS |
Dimensione schermo | 5,2 Pollici |
Display | LCD |
Schermo a colori | Sì |
Risoluzione | 1080p Full HD |
Risoluzione orizzontale | 1080 Pixel |
Risoluzione sensore ottico | 8 MP |
Risoluzione verticale massima | 1920 Pixel |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | No |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Potenza nominale della batteria | 3100 Milliamperora (mAh) |
Tipo wireless | 802.11b, 802.11a, 802.11g |
Tecnologia cellulari | 4G |
Tipo di connettori | Wi-Fi |
Input umano interfaccia | Touchscreen |
Fattore di forma | Ardesia |
Tipo media | MP3 |
Ha l'autofocus | Sì |
Supporta tecnologia Bluetooth | Sì |
Peso articolo | 157 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Honor 7 Smartphone 4G, Display Full HD 5.2 Pollici, Processore Kirin 935 Octa Core 2.2 GHz, 16 GB Memoria Interna, 3 GB RAM, Fotocamera 20 MP, Grigio
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Honor |
Carrier wireless | Sbloccato |
Sistema operativo | Android 5.0 |
Tecnologia cellulare | 4G |
Capacità della memoria | 16 Modificatore sconosciuto |
Tecnologia di connettività | Wi-Fi |
Colore | Grigio |
Dimensioni schermo | 5,2 Pollici |
Tecnologia della rete wireless | GSM, LTE |
Numero di slot per schede SIM | Dual SIM |
Informazioni su questo articolo
- Batteria 3100 mAh
- Display FHD IPS-NEO Touchscreen, 1920 x 1080 Pixel
- Dual-Nano SIM
- Sistema operativo Android 5.0
I clienti hanno anche visualizzato questi prodotti
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Honor 7 Smartphone 4G, Display Full HD 5.2 Pollici, Processore Kirin 935 Octa Core 2.2 GHz, 16 GB Memoria Interna, 3 GB RAM, Fotocamera 20 MP, Grigio | Consigli | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | ||
Prezzo | Attualmente non disponibile. | 367,87€367,87€ | 254,07€254,07€ | -21% 471,81€471,81€ Consigl.: 599,90 € |
Consegna | — | Ricevilo il prima possibile il venerdì 5 aprile | Ricevilo 23 - 30 apr | Ricevilo 8 - 9 apr |
Recensioni dei clienti | ||||
Durabilità | 4,5 | — | 2,8 | — |
Durata della batteria | 4,0 | — | 3,0 | — |
Venduto da | — | Amazon | Ashton Portal Ltd | Yeppon Italia |
dimensioni del display | 5.2 inches | 5.65 inches | 5.7 inches | 5.2 inches |
capacità di memoria | — | 64 GB | 32 GB | 32 GB |
nome modello | — | J20 | Nexus 6P | P9 |
sistema operativo | Android 5.0 | Android 8.0 | Android 6.0 | android |
tecnologia di connettività | Wi-Fi | Bluetooth, USB | WiFi, Micro USB | Wi-Fi |
tipo di display | LCD | — | Display da 5.7" WQHD IPS da 16 Milioni di colori, Gorilla Glass 4 | 5,2" FHD; 1920x1080 pixel |
slot per memoria | — | microSD | — | 1 Slot Micro SD |
produttore CPU | kirin | Qualcomm Snapdragon | — | kirin |
interfaccia d'ingresso | touch screen | touch screen | touch screen, microphone | — |
Cerchi informazioni specifiche?
Descrizione prodotto
Descrizione
Honor 7 smartphone 4G, display Full HD 5.2 pollici, processore Kirin 935 Octa Core 2.2 GHz, 16 GB memoria interna, 3 GB RAM, fotocamera da 20 MP.
Informazioni legali
Nonostante sia nostro impegno assicurare la correttezza delle informazioni dei prodotti talvolta i produttori possono modificare le loro specifiche. L'imballaggio effettivo utilizzato e i materiali possono contenere informazioni che differiscono da quelle presentate nel nostro sito web. Si consiglia di non basarsi solo sulle informazioni qui presentate ma di leggere sempre le etichette, gli avvertimenti e i consigli d'uso prima di utilizzare o scartare un prodotto. Si suggerisce di contattare il produttore per avere maggiori informazioni su un determinato articolo.
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B01483WYBW |
---|---|
Media recensioni |
4,3 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 24 agosto 2015 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Informazioni importanti
Avvertenze
Nonostante sia nostro impegno assicurare la correttezza delle informazioni dei prodotti talvolta i produttori possono modificare le loro specifiche. L'imballaggio effettivo utilizzato e i materiali possono contenere informazioni che differiscono da quelle presentate nel nostro sito web. Si consiglia di non basarsi solo sulle informazioni qui presentate ma di leggere sempre le etichette, gli avvertimenti e i consigli d'uso prima di utilizzare o scartare un prodotto. Si suggerisce di contattare il produttore per avere maggiori informazioni su un determinato articolo.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il design del nuovo Honor 7 ricorda in tutto e per tutto quello dell'Ascend Mate 7 presentato in occasione dell'IFA 2014 di Berlino ormai quasi un anno fa, con l'unica vera differenza che offre un display di 5,2 pollici e non 6. L'unibody metallico è impeccabile, curato nei minimi dettagli e rifinito da una cornice brillante. Sulla scocca posteriore opaca in alluminio è situato subito sotto l'obiettivo della fotocamera principale, il sensore che permette di bloccare e sbloccare il dispositivo tramite impronte digitali, proprio come lo ritroviamo nell'Ascend Mate 7. Ad interrompere l'uniformità della scocca metallizzata si possono vedere due fasce di plastica, una lungo il bordo superiore ed una lungo il bordo inferiore, che non sono altro che le antenne del dispositivo. Lungo la cornice, sul bordo inferiore del dispositivo, trovano posto il port per micro USB e due griglie che ospitano da un lato un mono speaker e dall'altro il microfono per effettuare chiamate. Il tasto di accensione, così come il tasto per alzare ed abbassare il volume, è situato invece lungo il lato destro del dispositivo. Siamo rimasti sorpresi inizialmente dalla presenza di un terzo tasto sul lato sinistro, un pulsante configurabile a piacimento che permette di visualizzare sul display le app o le funzioni più utilizzate. Una caratteristica insolita ma decisamente utile. Subito sopra questo pulsante troviamo il vano dedicato alla scheda SIM che nella versione di 64GB dello smartphone può ospitare due Nano-SIM oppure una SIM ed una scheda microSD. Un dettaglio innovativo che abbiamo però già visto sul Huawei P8.
Honor 7 – Display
Il dispaly dell'Honor 7 sfoggia una comoda e non troppo ingombrante diagonale di 5,2 pollici con risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Troviamo dunque le stesse dimensioni e la stessa risoluzione offerte dal Huawei P8 con la sola differenza che l'Honor 7 non sfrutta un pannello IPS NEO, bensì un classico schermo IPS. Un dettaglio tecnico che non influisce in alcun modo sulla nitidezza e la brillantezza delle immagini offerte dal display del nuovo smartphone cinese. In ogni caso, se proprio doveste avere da ridire sui colori offerti dal dispositivo, Honor mette a disposizione un menu dedicato alla personalizzazione della saturazione dei colori e con una semplice levetta virtuale potrete regolare la riproduzione dei colori come meglio credete. A nostro parere i colori offerti di default sono davvero ottimali ed anche inclinando lo smartphone è possibile leggere i contenuti mostrati sul display senza alcun problema.
Honor 7 – Funzioni speciali
La funzione speciale più interessante dell'Honor 7 non è in realtà troppo innovativa ed era stata già presentata dal brand sull'Ascend Mate 7. Sì, stiamo parlando del lettore d'impronte digitali posizionato sul retro, un sensore veloce e facilissimo da configurare.
Per attivarlo non dovrete fare altro che accedere alle impostazioni dedicate e seguire il tutorial di configurazione e una volta registrate le vostre impronte potrete utilizzare il sensore per sbloccare lo schermo, ma anche per accettare le chiamate, scattare foto e registrare video, spegnere la sveglia e per visualizzare il pannello delle notifiche. Per quest'ultima funzione vi basterà eseguire uno swipe dall'alto verso il basso sul sensore per far apparire le notifiche ed uno swipe laterale per eliminarle. Tutto diventerà più intuitivo! Ma c'è un'altra funzione speciale su questo Honor 7 ed è costituita dal tasto fisico presente sul lato sinistro del dispositivo. Di default questo pulsante vi permetterà di attivare HiVoice, il sistema di riconoscimento vocale del brand, ma se pensate di non utilizzarlo potrete configurare a piacimento il funzionamento di questo tasto e far apparire con un solo click le vostre app preferite, ad esempio.
Honor 7 – Software
Il nuovo Honor 7 offre Android 5.0 Lollipop condita dall'interfaccia EMUI 3.1 della casa, esattamente lo stesso software offerto dall'Huawei P8, ma la cosa non ci sorprende più di tanto considerando che Honor non è altro che un ramo di Huawei e che come tale prende ispirazione dalla casa madre. L'Honor 7 però si distingue perchè offre un tema abbinato al design, nel nostro caso presenta infatti icone dorate e sfumature di beige. Per quanto riguarda le funzioni software offerte dallo smartphone ritroverete tutte le feature offerte dall'Huawei P8 e, tra le altre cose, non presenta un vero e proprio app drawer ma una serie di home screen che raccolgono tutte le app installate. Una cosa va specificata: nel caso doveste decidere di cambiare launcher ed installarne uno alternativo dal Play Store, per attivarlo dovrete necessariamente seguire il percorso Impostazioni> Gestione app> App default e all'interno di questo menu potrete attivare un launcher alternativo installato.
Honor 7 – Audio
In un primo momento, osservando il lato inferiore del dispositivo, si potrebbero scambiare le griglie di buchini per degli speaker stereo, quando in realtà l'altoparlante è uno solo. Durante il nostro test il mono speaker ha dimostrato di essere sufficente ad offrire una buona esperienza audio e di riprodurre video YouTube e colonne sonore di videogiochi senza alcun problema, certo non si presta perfettamente a fare da stereo alla nostra musica preferita.
Honor 7 – Fotocamera
La fotocamera principale dell'Honor 7 offre ben 20MP ed il sistema di messa a fuoco automatica funziona tramite rilevamento della fase piuttosto che misurazione di contrasti, ovvero divide la luce in ingresso in due immagini separate e le compara, permettendo una messa a fuoco rapida ed efficiente. Per foto ancora più stabili e nitide lo smartphone offre inoltre uno stabilizzatore ottico d'immagini.
Amanti dei selfie non temente, perchè Honor ha dotato il top di gamma di ben 8MP di fotocamera frontale con tanto di flash LED per garantire scatti ottimali anche in condizioni di scarsa luminosità. Come per il P8, l'Honor 7 offre tantissime modalità di scatto e oltre alle modalità normali per foto e video (per questi ultimi raccomandiamo una risoluzione massima in Full HD), potrete trovare anche: Bellezza, Buon cibo e Dipinto. L'ultima è decisamente la più interessante che aumenta al massimo l'esposizione della foto e permette di aggiungere parole o disegni all'immagine. Modalità assurde ma degne di un brand cinese.In generale la qualità delle foto è ottima e le immagini scattate in condizioni di scarsa luminosità mostrano solo un leggero rumore. Lo stesso vale per l'obiettivo frontale, che grazie al flash riesce a garantire selfie più luminosi e nitidi. Direi che è arrivato il momento di smettere di scrivere e di mostrarvi piuttosto i risultati per dare a voi stessi modo di trarre le conclusioni.
Honor 7 – Batteria
In questo campo l'Honor 7 non ci delude sfoggiando una batteria di ben 3,100 mAh, Con questa pila sotto la scocca lo smartphone è arrivato senza problemi a 18 ore di autonomia, durante le quali abiamo effettuato diverse chiamate, inviato email, navigato in internet, scattato foto e sincronizzato account vari. Insomma se per voi l'autonomia della batteria conta più di ogni altra cosa, questo è decisamente uno smartphone da prendere in considerazione.
Giudizio complessivo
L'Honor 7 potrebbe benissimo fare da protagonista in un film dal titolo "Mamma, mi si è ristretto il Mate 7". Lo smartphone è infatti una versione ristretta dell'Ascend Mate 7, ben realizzata e sicuramente più attraente per tutti coloro che non si sentono ancora pronti a passare da uno smartphone ad un phablet. Interamente avvolto da alluminio e dotato di lettore d'impronte digitali, il dispositivo lascia decisamente un'ottima impressione iniziale.
Le prime impressioni durante il nostro test approfondito non sono state smentite, anzi superata grazie a performance sorprendenti di fotocamera, batteria, processore e dettagli innovativi come la possibilità di sbloccare il display con il knock on, quella di visualizzare le nostre app preferite semplicemente schiacciando il tasto fisico dedicato o infine la comodità di poter visualizzare le nostre notifiche semplicemente sfiorando il lettore d'impronte digitali.
[androidpit]
L'H7 è un ottimo smartphone che racchiude in se una certa eleganza (case in metallo con con lavorazione effettuata con grani di ceramica), ma alte prestazioni (vedasi scheda tecnica - lo schermo è un gorilla glass 3), non troppo pesante ma nemmeno tanto leggero. Inoltre, l'H7 a differenza di molti dual sim, è dual sim active, cioè mentre una linea è impegnata in una conversazione potete ricevere una seconda telefonata sulla seconda linea. La gestione software del dispositivo è in mano al solito launcher android Huawei EMUI 3.1 - Android Lollipop 5.0.2 - ed a tutta una serie di tools che sono dati in supporto alle componentistiche hardware dello stesso. Ad esempio, una caratteristica dell'H7 è l'emettitore ad infrarossi possizionato sul lato superiore dell'H7 che consente di poter utilizzare lo stesso come telecomando di una moltitudine di dispositivi, dai condizionatori ai decoder, passando ovviamente per i televisori. La gestione della connessione Wifi e di quella Dati Mobile, a mio avviso è fatta in modo molto intelligente. Difatti si possono lasciare entrambi attive ed il sistema di gestione esclude l'una al posto dell'altra in base all'utilizzo. Il non plus ultra della gestione software è il risparmio energetico. Difatti la batteria interna (che non è ricambiabile come tutti i dispositivi di ultima generazione) è una batteria da 3100 mA, che consente una lunga autonomia. Io con il mio vecchio cellulare che era equipaggiato con una 2200 mA ci lavoravo a manetta dalla mattina fino al primo pomeriggio prima di dovermi agganciare ad un carica batteria. Ora, invece, grazie ai 3100 mA arrivo fino a sera tardi tranquillamente. Oltretutto il sistema di gestione ha un'ulteriore modalità denominata "Batteria ultra", che in pratica trasforma sia graficamente che a livello hardware lo smartphone in un cellulare, cioè che potete effettuare esclusivamente telefonate. Difatti il software trasforma il launcher android in un sistema bianco e nero con icone grandi che consento di gestire la rubrica e telefonare, mentre sono in switch off il wifi, dati mobile e tutte le altre periferiche che contribuirebbero al consumo della batteria. Proprio in merito a quest'ultima lo stesso sistema di gestione ci tiene informati se c'è qualche applicazione che consuma molta energia e ci dice anche a che livelli mostrandoci il consumo in mAh.
In merito all'equipaggiamento fornito posso dire che tutto è brandizzato Huawei e che c'è anche l'auricolare. Molte recensioni che ho letto dicevano che l'auricolare era mancante ma se vedete bene, il packaging è molto essenziale e l'auricolare si trova nella stessa scatola dove si trova il cavetto USB, ma nell'apertura opposta.
L'H7 oltretutto è equipaggiata con un pulsante intelligente posizionato sempre sul lato ma a sinistra, cioè programmabile in tre modalità (un click, doppio click e click lungo), grazie al quale vi consente di gestire tante informazioni ed azioni.
Il sensore delle impronte digitali è ben posizionato (a differenza dell'S6 - a mio modesto parere), in quanto con la gestione di una sola mano è possibile sbloccare il dispositivo in quanto è messo proprio a favore di impugnatura. Oltretutto con lo stesso sensore è possibile usarlo come joystic per effettuare scorrimenti di tendine o di pagine.
Un prodotto ben fatto, robusto ma non pesante, dotato di un buon hardware che consente di contendersi una buona posizione dato anche il suo prezzo.
Un'ottima scelta.
Agg. 09.01.2015- Ultima informazione:
Quest'oggi è stato rilasciato un aggiornamento di sistema che corregge alcuni bug di cui si fa riferimento nelle video recenzioni che si trovano su internet

Recensito in Italia il 2 gennaio 2016
L'H7 è un ottimo smartphone che racchiude in se una certa eleganza (case in metallo con con lavorazione effettuata con grani di ceramica), ma alte prestazioni (vedasi scheda tecnica - lo schermo è un gorilla glass 3), non troppo pesante ma nemmeno tanto leggero. Inoltre, l'H7 a differenza di molti dual sim, è dual sim active, cioè mentre una linea è impegnata in una conversazione potete ricevere una seconda telefonata sulla seconda linea. La gestione software del dispositivo è in mano al solito launcher android Huawei EMUI 3.1 - Android Lollipop 5.0.2 - ed a tutta una serie di tools che sono dati in supporto alle componentistiche hardware dello stesso. Ad esempio, una caratteristica dell'H7 è l'emettitore ad infrarossi possizionato sul lato superiore dell'H7 che consente di poter utilizzare lo stesso come telecomando di una moltitudine di dispositivi, dai condizionatori ai decoder, passando ovviamente per i televisori. La gestione della connessione Wifi e di quella Dati Mobile, a mio avviso è fatta in modo molto intelligente. Difatti si possono lasciare entrambi attive ed il sistema di gestione esclude l'una al posto dell'altra in base all'utilizzo. Il non plus ultra della gestione software è il risparmio energetico. Difatti la batteria interna (che non è ricambiabile come tutti i dispositivi di ultima generazione) è una batteria da 3100 mA, che consente una lunga autonomia. Io con il mio vecchio cellulare che era equipaggiato con una 2200 mA ci lavoravo a manetta dalla mattina fino al primo pomeriggio prima di dovermi agganciare ad un carica batteria. Ora, invece, grazie ai 3100 mA arrivo fino a sera tardi tranquillamente. Oltretutto il sistema di gestione ha un'ulteriore modalità denominata "Batteria ultra", che in pratica trasforma sia graficamente che a livello hardware lo smartphone in un cellulare, cioè che potete effettuare esclusivamente telefonate. Difatti il software trasforma il launcher android in un sistema bianco e nero con icone grandi che consento di gestire la rubrica e telefonare, mentre sono in switch off il wifi, dati mobile e tutte le altre periferiche che contribuirebbero al consumo della batteria. Proprio in merito a quest'ultima lo stesso sistema di gestione ci tiene informati se c'è qualche applicazione che consuma molta energia e ci dice anche a che livelli mostrandoci il consumo in mAh.
In merito all'equipaggiamento fornito posso dire che tutto è brandizzato Huawei e che c'è anche l'auricolare. Molte recensioni che ho letto dicevano che l'auricolare era mancante ma se vedete bene, il packaging è molto essenziale e l'auricolare si trova nella stessa scatola dove si trova il cavetto USB, ma nell'apertura opposta.
L'H7 oltretutto è equipaggiata con un pulsante intelligente posizionato sempre sul lato ma a sinistra, cioè programmabile in tre modalità (un click, doppio click e click lungo), grazie al quale vi consente di gestire tante informazioni ed azioni.
Il sensore delle impronte digitali è ben posizionato (a differenza dell'S6 - a mio modesto parere), in quanto con la gestione di una sola mano è possibile sbloccare il dispositivo in quanto è messo proprio a favore di impugnatura. Oltretutto con lo stesso sensore è possibile usarlo come joystic per effettuare scorrimenti di tendine o di pagine.
Un prodotto ben fatto, robusto ma non pesante, dotato di un buon hardware che consente di contendersi una buona posizione dato anche il suo prezzo.
Un'ottima scelta.
Agg. 09.01.2015- Ultima informazione:
Quest'oggi è stato rilasciato un aggiornamento di sistema che corregge alcuni bug di cui si fa riferimento nelle video recenzioni che si trovano su internet

