Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,90 € di spedizione
91% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Appunti di un giovane medico Paperback – 24 ottobre 1990
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa202 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreRizzoli
- Data di pubblicazione24 ottobre 1990
- Dimensioni13 x 1.6 x 19.8 cm
- ISBN-108817167940
- ISBN-13978-8817167949
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore


I libri che non ti stancherai mai di leggere: i classici intramontabili scritti dai grandi nomi della letteratura. I romanzi che hanno fatto emozionare milioni di lettori in tutto il mondo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|
Il conte di Montecristo | Guerra e pace | Walden ovvero Vita nei boschi | Il giro del mondo in ottanta giorni | L'importanza di chiamarsi Ernesto | |
Recensioni dei clienti |
4,7 su 5 stelle
1.457
|
4,3 su 5 stelle
583
|
4,2 su 5 stelle
252
|
4,7 su 5 stelle
39
|
4,4 su 5 stelle
139
|
Prezzo | 13,77 €€13,77 | 14,25 €€14,25 | 10,45 €€10,45 | 8,55 €€8,55 | 8,55 €€8,55 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|
8817063266 | Don Chisciotte della Mancia | La Divina Commedia | Ivanhoe | I fratelli Karamazov | |
Recensioni dei clienti |
4,5 su 5 stelle
346
|
4,4 su 5 stelle
106
|
4,5 su 5 stelle
78
|
4,3 su 5 stelle
261
|
4,6 su 5 stelle
180
|
Prezzo | 17,10 €€17,10 | 13,50 €€13,50 | 13,29 €€13,29 | 9,97 €€9,97 | 14,25 €€14,25 |
Dettagli prodotto
- Editore : Rizzoli; 2° edizione (24 ottobre 1990)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 202 pagine
- ISBN-10 : 8817167940
- ISBN-13 : 978-8817167949
- Peso articolo : 118 g
- Dimensioni : 13 x 1.6 x 19.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 10,159 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 430 in Classici (Libri)
- n. 1,172 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 3,592 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Mia figlia sta per cominciare l’ultimo anno di Liceo e presto dovrà scegliere come proseguire i propri studi. Tra le possibili Facoltà sta considerando anche Medicina. Scelta con luci e ombre, ma che sto valutando se caldeggiare.
Vorrei farle leggere qualcosa sulla professione medica, così ho individuato alcuni titoli che potrebbero aiutarla a capire cosa possa voler dire occuparsi di questa disciplina.
Tra i possibili volumi ho individuato gli “Appunti di un giovane medico” (tradotto anche come “I racconti di un giovane medico”), scritti da uno dei miei autori preferiti, Mikhail Bulgakov, il genialissimo autore de “Il Maestro e Margherita”, “Cuore di cane” e “Le uova fatali” nonché de “La Guardia bianca” e “Romanzo Teatrale”.
Essendo uno dei miei autori preferiti, l’ho letto anche io, prima di proporlo a lei.
Sebbene sia lettura appassionante e interessante oltre che veloce, non sarei dell’idea di suggerirla a chi sia in procinto di decidere tra gli studi medici e altre strade.
Il protagonista è un medico giovanissimo (23 anni!) appena laureato che svolge il suo primo incarico in totale isolamento in uno sperduto villaggio della campagna russa, affrontando in un anno migliaia di casi diversissimi l’uno dall’altro e molti anche piuttosto complessi. Armato delle sue conoscenze teoriche e di un notevole coraggio, affronta un clima inclemente, con tormente e bufere di neve, contadini ignoranti, che non seguono le sue prescrizioni, e mezzi scarsi. Ne esce quasi sempre vittorioso e sempre più esperto e sicuro. In questo il volume è senz’altro una buona lettura per chi debba affrontare per la prima volta la professione, perché mostra come con impegno e, lo ripeto, coraggio, si possa risolvere ogni situazione, ottenendone poi una grande soddisfazione personale e un immenso riconoscimento sociale.
Perché allora non consigliarlo a una moderna studentessa? Perché i casi narrati sono difficili e cruenti e gli strumenti per affrontarli del giovane medico sono totalmente diversi da quelli moderni. Il romanzo si svolge, infatti, nel 1917, l’anno della Rivoluzione Russa, e ormai si parla di un secolo fa! La medicina oggi è cosa molto diversa, i pazienti non sono più gli sprovveduti contadini della campagna russa, ma, soprattutto, in nessun caso un medico moderno opererebbe nell’assoluto isolamento del personaggio di Bulgakov, se non altro perché potrebbe consultare internet, contattare colleghi telefonicamente, spostarsi rapidamente in luoghi più adatti all’intervento o far arrivare ambulanze, eli-ambulanze, altri medici e medicinali in modi impensabili un secolo fa.
Far credere dunque a un ragazzo che la medicina oggi si eserciti nei modi in cui la praticavano ai tempi della Rivoluzione Russa, significherebbe ingannarlo, nel bene e nel male. Lo si ingannerebbe, perché la medicina non è più eroica, fantasiosa, creativa come allora ma anche perché difficilmente un solo medico deve oggi assumersi tutte le responsabilità e prendere tutte le decisioni completamente da solo.
La medicina descritta potrebbe forse somigliare piuttosto a quella pratica dal mio trisnonno Carlo Ruata (da cui indirettamente ho preso il nome), che a quanto raccontava mio zio, anche egli medico, si era trovato ad affrontare nella sua attività di medico situazioni che potrebbero ricordare quelle narrate da Bulgakov, tipo operazioni fatte con le posate!
Il romanzo, comunque, rimane una lettura quanto mai gradevole e mostra già la nascita di un grande autore, che qui racconta episodi probabilmente tratti dalla propria esperienza personale, essendosi egli stesso laureato in medicina a Kiev nel 1916 ed essendo poi stato inviato a Nikol’skoe nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico dell’ospedale del circondariato.
Lo stile è semplice e scorrevole: il lettore, come è stato detto, «con assoluta partecipazione si immerge nella descrizione dei casi più insidiosi della pratica medica e con assoluta partecipazione segue il lavoro del neo-esculapio di campagna, ansioso di soccorrere gli uomini malati, smarriti, di salvare una vita in pericolo».
Edizione molto curata; l'introduzione di Milli Martinelli consente di apprezzare il testo anche alla luce della vita dell'autore. Consiglio però di leggerla dopo avere letto il testo, in modo da poter cogliere i riferimenti che vengono fatti con "cognizione di causa".
Consigliatissimo, anche come regalo ad un neo dottore in Medicina.
Si tratta di una autobiografia dello scrittore basata su esperienza vissuta in ospedale subito dopo la laurea in medicina.
Bulgakov ci racconta di un giovane 23enne neolaureato in medicina responsabile di un piccolo ospedale di campagna, narra con precisione i casi clinici da affrontare , tutto narrato con precisione e maestria , quasi un manuale di medicina , la narrazione procede asciutta, drammatica,
Così lontano dalle grandi città, il buio , il freddo, l'ignoranza del popolo contadino, le superstizioni da abbattere questo mondo ostile, silenzioso, tormente di neve che non finiscono, la solitudine le paure, i disagi , i dubbi.
Opera minore, ma da leggere.
Bulgakov prima di essere un grande scrittore si laureo in medicina e fu dirigente in uno sperduto piccolo ospedale lontano dalla grande città.